| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 19:23
Ciao! Sto cercando di capire quali sono i passi da fare per poter dormire sereni e vendere una fotografia. Mi sono imbattuto su questa pagina del sito del comune di milano ( www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/impresa/riprese_foto_ci ), in cui dice che per effettuare riprese fotografiche e video nelle vie del centro (oltre che in parchi e musei) occorre l'autorizzazione e pagare. Ma secondo voi questo significa che se io facessi senza autorizzazione una fotografia del Duomo dalla piazza non la potrei vendere ad esempio nei siti di stock o ad un privato? (ipotizzando che non ci siano persone nella piazza) Nel weekend farò delle foto a Legnano davanti ad un castello, non ho trovato dove poter chiedere l'autorizzazione ma se scatto dalla strada ed il castello è sullo sfondo e la modella mi firma la liberatoria è legale vendere la foto senza chiedere autorizzazioni al comune o all'ente che gestisce il castello sullo sfondo? Mi servono un po' di delucidazioni in materia, Grazie! |
user158139 | inviato il 15 Febbraio 2019 ore 20:09
Per quanto ne so, lo sfruttamento commerciale dell'immagine di un'opera architettonica spetta al suo creatore (in genere il progettista), con le regole del diritto d'autore. Credo che nel caso di opere i cui autori siano deceduti da tempo immemore (come i monumenti storici) sia necessaria, sempre ai fini di sfruttamento economico dell'immagine, un'autorizzazione del proprietario. Tutto sta a capire, di volta in volta, chi sia l'ente proprietario e quale ufficio sia preposto a rilasciare l'autorizzazione. Edit: sul secondo paragrafo valgono le norme del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, art. 107 e 108. L'autorizzazione alla riproduzione spetta al Ministero o all'ente territoriale che ne lo ha in consegna. Per i beni culturali in consegna a soggetti diversi da organismi dello Stato italiano (es. chiese) non ho però idea di quali regole vigano. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 20:30
Luka perché vuoi casini?...occhio che c'è un bel business dietro ed è facile stare in difetto...poi dipende per cosa viene utilizzata l'immagine. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 21:27
Mah! Non è che la disposizione si riferisca a stages organizzati con luci e pannelli ecc ecc?! Io so che tutto ciò che è esposto al pubblico non è soggetto a restrizione alcuna. Si, parlo di anni addietro ma sono state pubblicate foto mie su libri di diverso genere. Le uniche che abbisognavano di autorizzazione e di tasse varie erano quelle in interni specie di luoghi di culto |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 22:39
Pier Carlo, non sono informato sulle leggi in modo dettagliato perché non ne ho esigenze però come dicevo dipende dall'utilizzo che ne viene fatto. I libri che tu hai pubblicato bisognerebbe vedere di cosa trattano e che tiratura hanno raggiunto/vendite. Purtroppo come appoggi un cavalletto in strada dopo poco avrai visite. Detto questo stai certo che se le foto dovessero servire per campagne pubblicitarie la burocrazia si complica ancora di più, per cui spesso si preferisce lavorare in modo diverso modificando l'architettura e quant'altro in p.p. evitando d'impazzire con i permessi o ritrovarsi citati in qualche tribunale per cose impensabili. Ripeto le complicazioni nascono quando lo scopo è commerciale. Che io sappia riguarda anche per i paesaggi. Sul web è possibile trovare informazioni e video attendibili dove avvocati specializzati nel settore foto/diritti d'autore ecc. spiegano come sia da non sottovalutare l'aspetto legale. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 23:32
Il regolamento del comune di Milano si riferisce all'occupazione del suolo pubblico (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1937913). Per quanto riguarda invece i diritti di immagine del Duomo, si possono dormire sonni tranquilli, poiché la legge italiana consente l'uso commerciale di immagini di monumenti e opere architettoniche il cui creatore sia deceduto da almeno 70 anni. E comunque si può pur sempre vendere la foto anche semplicemente per solo uso editoriale, se per caso ci dovessero essere problemi di copyright (non penso e comunque le agenzie di stock sono le prime ad avvisare). |
user158139 | inviato il 16 Febbraio 2019 ore 0:07
“ la legge italiana consente l'uso commerciale di immagini di monumenti e opere architettoniche il cui creatore sia deceduto da almeno 70 anni „ In aggiunta al diritto d'autore, va considerato il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004 che ho già citato sopra). Art. 107, comma 1: "1. Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l'uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d'autore." Quindi serve l'autorizzazione. Art. 108, commi 1, 2 e 3: 1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorita' che ha in consegna i beni tenendo anche conto: a) del carattere delle attivita' cui si riferiscono le concessioni d'uso; b) dei mezzi e delle modalita' di esecuzione delle riproduzioni; c) del tipo e del tempo di utilizzazione degli spazi e dei beni; d) dell'uso e della destinazione delle riproduzioni, nonché dei benefici economici che ne derivano al richiedente. 2. I canoni e i corrispettivi sono corrisposti, di regola, in via anticipata. 3. Nessun canone e' dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici per finalita' di valorizzazione. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente. E quindi possono chiederti un corrispettivo. La questione è che il duomo di Milano non è di proprietà dello Stato o del Comune di Milano. Sembra che venga richiesta l'autorizzazione solo per le foto fatte sul sagrato o sulle terrazze, oltre che all'interno: www.duomomilano.it/it/press/ A quella pagina comunque sono arrivato googlando semplicemente "autorizzazione fotografia duomo milano", è il primo link della prima pagina. Ogni tanto basta usare Google per avere risposte esaurienti. |
| inviato il 16 Febbraio 2019 ore 1:00
Grazie mille a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |