JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è il mio primo post ... quindi scusate se sbaglio qualcosa ...
Ho un dubbio che mi attanaglia.
Questa estate vado in africa e faro' qualche safari ... come tutti sogno ( ) di fare lo scatto perfetto a un leone o ad una giraffa. Pero' non avendo nessun tele nel mio corredo, ho in mente di comprarne uno.
Le finanze si sono prosciugate nel viaggio ... quindi quel che resta non basta per prendere chissà che obiettivi. Quindi sorge domanda: secondo voi è meglio usare il grano per un tele nuovo o comunque recente ma di fascia diciamo media (tipo Tamron 70-300 VC o Nikon AF-P 70-300 VR) ... o meglio prendere un tele magari di vecchia generazione ... ma che a suo tempo era top di gamma (tipo un Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED ).
E' vero che le lenti hanno fatto progressi da gigante negli anni ... ma c'è di solito una bella differenza fra il modello economico/medio e il modello top.
Voi che consigliate? Che obiettivo potrebbe essere una buona scelta? Io ne ho citati un paio, ma forse ce ne sono altri ...
Premetto che ho una D7200 e che non penso di passare a FF nel futuro.
Grazie in anticipo a tutti per le idee e i commenti.
Io ho avuto sia il 70-300 nikon vr che il 70-200 2.8 vr (che ho tutt'ora). Li utilizzavo sulla d7000. Non so come va l'80-200 (ne parlano un gran bene), però ti posso dire che in vacanza il 70-300 vr è molto comodo per la leggerezza e la lunghezza focale (secondo me molto buono nonostante sia un'ottica diciamo economica, il tamron forse ha un rapporto qualità prezzo sicuramente maggiore), ma le foto del 70-200 2.8 a me piacciono di più. E' la bellezza cromatica, lo sfocato, comunque una serie di aspetti che anche se ha 100 mm in meno e 1 kg di più, lo preferisco. L'apertura a 2.8 è un plus e lo rende più flessibile specialmente in foto in interni o ritratto. Tornassi indietro ripasserei dal 70-300 al 70-200 ad occhi chiusi, nel caso volessi risparmiare, al 80-200 nonostante gli svantaggi del peso e della mancanza del vr. Del 70-300 mi manca soprattutto la compattezza e leggerezza, ma ahimè il 2.8 non va d'accordo con lenti piccole, magari tra qualche anno riescono ad inventarsi qualche diavoleria tecnologica che possa unire le 2 cose.... Non disdegnerei anche altri 70-200 della sigma o tamron, ma non li conosco direttamente, magari risparmi qualche soldino, però giro la palla ad atri.
Ho avuto sia il 70-300 VRII AF-S che il sigma 70-200 F2.8 senza stabilizzatore...il discorso che fai è sensato ma se ci devi investire per sviluppi futuri i vari 70-300 non valgono la pena... qui puoi trovare adeguate informazioni sul nikkor 80-200 che ancora oggi sembra essere una scelta sensata ma valutata in termini di funzionalità e prezzo riccardobucchino.com/nikon80-200/ di contro la migliore scelta secondo me è il 70-200 f2.8 nikkor...è un ottica costosa ma è anche un fuori classe di ripiego potresti guardare questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70-200hsm è facile trovarlo usato sulle 400/450 euro... mentre se vuoi il top del top per il tuo sensore io dopo anni di ricerche sono riuscito a trovare questo ad un prezzo ridicolo e fidati è una lente strepitosa se resti su aps-c www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50-150dc..questo 50-150 rende meglio degli altri e fidati perchè l'ho provato ed anche più rapido con velocità di messa a fuoco...l'unico neo se passi a ff è che lo devi vendere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.