| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 12:10
Seguo |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 12:10
Dagli esempi proposti dall'autore il miglioramento ottenuto nella demosaicizzazione sembra importante. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:22
Ciao Fabio , incuriosito dalla tua segnalazione mi ero riproposto di provare la funzione da te consigliata . Questo fine settimana dopo aver aggiornato il S.O. alla versione 1809 ho approfittato per testare anche la versione 8.2.1 di lightroom , che dire …. finalmente dopo anni di promesse fasulle e false partenze la demosaicizzazione dei file x-trans da parte di adobe và come dovrebbe andare , ragione per cui ti ringrazio del suggerimento . Unico rammarico e sui tempi , fosse arrivata prima avrebbe certamente giovato alla causa fuji ed evitato parecchie defezioni . un saluto Silvano |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:32
Ah beh... se è per le defezioni peggio per loro! Come sono i tempi? |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:21
“ la demosaicizzazione dei file x-trans da parte di adobe và come dovrebbe andare.. „ Con alcune differenze rispetto a altri sw: Ci mette una vita a convertire. Crea un DNG che pesa il triplo del Raf. Bisogna ricordarsi di aggiornare Windows 10 (agg. di ottrobre 2018). Anche no, grazie. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:40
Lele , sui limiti della funzione sono d'accordo , ma sai , alla fine la post viene fatta solo sulle foto per le quali hai un particolare interesse , per cui direi che sono vincoli accettabili , diverso è il caso in cui ti ritrovi centinaia di file da elaborare , li ti dò ragione bisogna ancora lavorarci sopra . Ciao Silvano |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:55
“ Bisogna ricordarsi di aggiornare Windows 10 (agg. di ottrobre 2018). „ Questo per me è "esiziale": sono ancorato a Windows 7, su una macchina non connessa a internet, e prima di aggiornare a Win 10 dovendo reinstallare tutti i programmi per una singola funzione di Lightroom/ACR, ci penso due volte. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 15:49
Provato ma ci mette una vita per ogni singola foto. Per me on1 è migliore |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 16:01
Si, certo Silver. Non capisco solo queste scelte/vincoli da parte di Adobe. Ti obbligano a ggiornare una macchina, ti obbligano a triplicare la dimensione di un file e ti obbligano ad avere sia il raw che il dng. Tutti "gli altri", svolgono la stessa funzione (forse anche meglio) senza tutti "sti casini" Se faccio un matrimonio, mi serve un HD nuovo solo per le conversioni in DNG |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 16:14
se ci mette tanto è perchè avete una gpu vecchia, con una nuova va veloce di solito. poi non so se il gioco vale candela |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 16:19
ho un i7 di ottava generazione scheda grafica con 2 gb di cache e un ssd in cui c'è il sistema operativo le foto sono su un discoa parte da 2 tera, ma ci mette per questa nuova funzione buoni 10 secondi. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 16:23
Sul mio Pc mediamente 10/15 secondi , poi ovviamente comprendo che la cosa è macchinosa , zoomando l'immagine sono comunque rimasto colpito dalla totale sparizione dei malefici vermicelli dei raf , quindi da questo punto di vista considero il lavoro fatto sul programma ben riuscito . |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 16:33
Nei commenti: “ i7 9700K Intel HD630 32GB RAM Fuji GFX50R (50Mpx)....... 30s Sony A7R3 (42Mpx)......... 25s Canon EOS 5D4 (30Mpx)... 20s Fuji X-T3 (26Mpx).......... 20s Fuji X-H1 (24Mpx).......... 15s Sony A7III (24Mpx).......... 15s Nikon D7500 (20Mpx)...... 15s Oly E-M10III (16Mpx)....... 10s „ Siamo a livelli di SPP per convertire in Tiff. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |