RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alone con luce obliqua


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alone con luce obliqua





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 19:03

Un piccolo quesito per chi è più esperto di me, che di queste cose ne so abbastanza poco.

Ho un Canon 135mm f2.0 e in certe condizioni nelle foto riscontro un alone... come una zona opaca nel fotogramma, che va da un bordo fino a "dissolversi" gradualmente.
Mi capita molto raramente e la casistica che credo di aver identificato è la seguente: sole pieno (quindi non luce diffusa) non diretto ma quasi, da un'angolazione obliqua diciamo (quindi con sole "basso")...

Di seguito due foto in cui ricordo di essermi fermato appositamente per fare qualche prova poiché il "problema" si manifestava in maniera abbastanza evidente:





L'alone è ovviamente quello che in questo caso si trova in basso (ma altre volte si trovava in altre posizioni, direi che dipende dalla direzione della luce)

In questa seconda foto, scattata subito dopo, ricordo chiaramente di aver fatto schermo con la mano sopra l'obiettivo (un po' più lontano di dove arriverebbe il paraluce) e di aver ridotto notevolmente l'effetto





Ho sempre pensato fosse normale, anche perché ripeto succede solo in condizioni particolari, di norma nessun problema e quindi non me ne sono mai curato.
Avendo da poco scoperto il forum condivido con voi per avere qualche parere... magari è un fenomeno banale che io nono conosco

Grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 19:31

Non so di cosa possa trattarsi però 2 domande che penso possano essere utili.
Avevi il paraluce montato in quelle occasioni?
Hai un filtro protettivo davanti alla lente?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 19:52

Avevi il paraluce montato in quelle occasioni?


Il paraluce MI PARE non fosse montato nella determinata occasione... ma ricordo con certezza che qualche volta mi è successo anche con paraluce... come ho detto mi sembra dipendente da che angolazione entra la luce.

In quelle due foto ricordo che provai anche a mettere la mano attaccata all'obiettivo a mò di paraluce ma non cambiò niente... poi muovendola a caso trovai una posizione (sempre sopra l'obiettivo ma in posizione abbastanza avanzata) per cui l'effetto calava di molto.

Hai un filtro protettivo davanti alla lente?


No, non li posseggo neanche

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 20:17

Luce parassita, le lenti di ultima generazione sono più resistenti al fenomeno ma non immuni, il paraluce comunque aiuta per un buon valore il 70% dei casi, per i restanti non resta che spostarsi.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 20:57

Vedo che sono a f2... Ti succede anche a diaframmi più chiusi? (curiosità)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 21:46

Vedo che sono a f2... Ti succede anche a diaframmi più chiusi? (curiosità)


Ah ma il 135 ha anche altri diaframmi? MrGreen

A parte gli scherzi, lo uso principalmente a f2 e quindi credo non mi sia mai capitato a diaframmi chiusi... Quando mi ricapita farò una prova

user92023
avatar
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 22:08

"Flare" (inter-riflessioni) della piu' bell'acqua! Capita! Controlla bene che le lenti interne, e l'ultima posteriormente non abbiano segni/graffi! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 22:24

È normale "flare" che si presenta con luce diretta o obliqua, chiudendo il diaframma dovrebbe ridursi.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 22:51

Ah ma il 135 ha anche altri diaframmi? MrGreen

MrGreen

chiudendo il diaframma dovrebbe ridursi

Era volta a questo la mia domanda! ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 23:46

Il flare ho sempre pensato fosse un altro fenomeno. Cmq grazie a tutti ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me