| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 15:36
Buongiorno ragazzi, scrivo per la prima volta ed essendo inesperto vorrei qualche consiglio sulla Nikon D500. Preferisco uscite in orari di alba e tramonto, per fotografia vagante ad animali selvatici di ogni genere. Della D500 mi attira sia il fattore di crop sia l'AF e attualmente uso una d700, di cui non mi lamento. Della D500 non ho idea di come renda il file nelle situazioni sopra descritte, riferendomi alla qualità e al rumore generato ad alti ISO con poca luce. Gradirei consigli dettati dall'esperienza e dalla competenza di chi la possiede, la utilizza o la conosce bene nelle situazioni da me sopra descritte. Un saluto. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 18:27
Da possessore posso dirti che la D500 è una macchina eccellente in tutte le situazioni che richiedono uno strumento rapido e dinamico. Ad alti iso, nonostante il sensore DX, si comporta in modo egregio, soprattutto se abbinata ad un buon obbiettivo luminoso. Io la uso con il 70-200FL e il 300PF e non mi fa rimpiangere il sensore della D750. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 20:24
Io la userei con un nikon 200 500 VR 5.6 e se mi dici che confrontata con una 750 è valida, ne sono contento perché conosco la 750 e il suo gran sensore. Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 20:28
La D500 penso sia la migliore APS-C attualmente in commercio ad alti ISO, ovviamente prende 1 stop da una fullframe ma se lavori con il tele devi sempre considerare quanto sensore usi sulla FF. Se ritagli prendi un sensore FF e croppi in formato APS-C la differenza si annulla. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 21:04
Lascia perdere. Poi con il 200-500. Comprati una 750. Gia' la lente e' buia, perlopiu' la usi all'alba e al tramonto.. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 23:25
Al momento dispongo di questa lente ma ho intenzione di valutare appena possibile l'acquisto di un 200 400 f4. Però mi pare di capire che il mio attuale obiettivo non si presta ad un uso valido con la D500 in scarsa luce. Solitamente preferisco non ritagliare e cerco di riempire il frame con il soggetto avvicinandomi e da qui la curiosità di una APS C con buone caratteristiche ISO in scarsa luce. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 23:28
“Però mi pare di capire che il mio attuale obiettivo non si presta ad un uso valido con la D500 in scarsa luce” No. E te lo dico perche' ho la combo. Quindi a ragione veduta. Con un aps in genere, devi abbinarci una lente F2.8, se vuoi scattare all'alba/tramonto. Ideale e' il 400mm. Ma e' un fisso. E pesante. E costoso. E poco versatile. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 23:58
Cosa vuol dire scarsa luce.. leggi un quotidiano oppure no. Perchè spesso si confonde la luce col buio. Se si legge un quotidiano c'è un mucchio di luce. A teatro in platea è buio e non si riesce a leggere il giornale ma sul palcoscenico sí. Un corvo o un merlo, anche illuminati a mezzogiorno saranno sempre neri, usi l'eposizione super-spot e ti vengono grigiastri. Ma non è colpa dell'esposimetro. Si sa che si compensa togliendo un paio di stop per i corvi e aggiungendoli per i gabbiani. Piuttosto, all'alba e al tramonto, vuoi per il controluce sparato vuoi per questioni sulcolore della luce, con un 200-500 a mano libera.. ma siete tutti palestrati con riflessi al fulmicotone ?? |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 0:36
Ho visto il tuo profilo. Sì sei palestrato. Per me va bene il 300PF su d500 anche con 1,4x perchè pesa poco e per qualità mi va bene, non stampo mai oltre A3+ . E qualche volta, lo stesso, sono un po' mosse. Ma non “micromosse”.. la differenza è tutta li nella d500 rispetto ad altre simili. Oltre alla precisione di messa a fuoco. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 2:53
Per poca luce intendo le primissime luci e le ultimissime luci del giorno in un ambiente di montagna non ancora completamente illuminato. Incomincio a cercare i soggetti (lupi) già nel buio per poi tentare lo scatto alla prima luce disponibile. Purtroppo vederli di giorno è quasi impossibile, le uniche ore che permettono l'avvistamento sono quelle a cui mi riferisco è come aumenta la luce, spariscono nel bosco se non ti hanno sentito prima. Nelle poche occasioni avute purtroppo non sono mai riuscito a portare lo scatto a casa. Per questo motivo sto cercando una reflex che mi congeda più di una D700. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 7:35
D500 |
user80044 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 8:19
Concordo con Banjo, la D500 ha molti punti a suo favore ma sicuramente non quello di avere un buon sensore ad alti iso...l'ho avuta e venduta per quello |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 9:59
“ Della D500 mi attira sia il fattore di crop sia l'AF e attualmente uso una d700, di cui non mi lamento. „ Ciao, ho avuto la D700 e adesso ho la D500: per entrambe, secondo me, il limite ISO è 3200; rispetto a D700 la D500 ha a suo favore il fattore di crop, il modulo AF a 153 punti che copre tutto il fotogramma, un elettronica più potente (8 anni più recente) e 8 Mpixel di risoluzione in più che permettono un po' di ritaglio. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 10:10
Per me se le scene sono semistatiche, il meglio rimane la 750 per i casi di scatto che ha citato. Magari se posta qualche esempio possiamo essere piu' concreti nei consigli. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 10:14
@Andrea ecco la tabella di luminanza in candele per metro quadrato (cd/m2).
 Se pensi di fotografare praticamente al buio, una D500 non è una scelta, perché è una DX in casa Nikon. Quasi tutti sanno che il SNR in buona luce è =sqrt(n) dove n sono i fotoni raccolti. A sx di un istogramma (verso il buio) SNR=n e una FF ha un vantaggio in termini di rumore pari a 1.5^2=2.25. Dicci niente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |