| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 12:29
Buongiorno a tutti, vi scrivo per un consiglio di acquisto: io fotografo in gran parte paesaggi in montagna, talvolta in luoghi esposti, scomodi, difficili e la reflex non è adatta. Per questo (e per il mio mal di schiena) sto vendendo tutto il mio corredo Full Format Nikon. Non faccio video, quasi mai ritratti, non ho grandi pretese di AF velocissimo e sono anche scarso in PP. Ho già una Sony RX100MIII, che è stata un gran passo in avanti, ma immagino ci possa essere ancora di meglio. Ho bisogno di una macchina con i seguenti requisiti: 1) ottima qualità d'immagine; 2) dimensione e peso molto contenuti; 3) mirino; 4) ottica almeno 28mm (o che parta dal 28mm se zoom). Tra le compatte in Full Format ho trovato la Sony RX1RII, 42MP, ma l'obiettivo fisso mi è un po' stretto: 35mm; oppure la Leica Q, 24MP con il 28mm fisso, ma è un po' più grande e pesante (sta per uscire la Q2 che dovrebbe essere uguale ma con 46MP). In alternativa, potrei pensare a una piccola mirrorless APSC, su cui montare un grandangolo pancake tipo un 16/18mm (e magari in un futuro prendere uno zoom alternativo per i viaggi). Tra queste ci sono la Sony A6300/6400/6500, un po' scarsina in qualità d'immagine; oppure la Fuji XT2/XT3, buona qualità d'immagine ma un po' troppo grande; oppure ancora la Leica CL, di cui mi preoccupano gli obiettivi (oltre all'Elmarit 18mm c'è poco e sempre costoso). Nella vostra esperienza la Leica vale davvero la differenza di prezzo o è solo una questione di marchio? Inoltre conviene per i miei scopi prendere una FF o può bastare una APSC? So che è sempre difficile rispondere alle richieste di consigli, ma ogni parere sarà sempre benvenuto! Grazie! Corrado |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 16:43
Sigh, nessun parere/consiglio Nel frattempo ho un po' elaborato le mie idee e ho ristretto le possibili scelte: escluse tutte le compatte senza zoom (troppo limitate) ed escluse le Leica (le esigenze che ho non valgono la spesa), mi sto indirizzando verso una - piccola - ML apsc, su cui montare grandangoli leggeri e compatti (tipo pancake). Alla bisogna magari un giorno prendo uno zoom tuttofare per i viaggi. Mi sembra che le Sony 6300/6400 e le Fuji X-E3/X-T20 (e la X-T30 che esce domani) potrebbero soddisfare le mie richieste: piccole e leggere, col mirino, una buona QI e abbondanza di ottiche allo scopo (soprattutto Fuji). Qualcosa che mi lasci il piacere di fotografare, ma che anche nei passaggi più scomodi mi permetta di scattare magari con una mano sola. Addirittura sulle Fuji potrei mettere il 18mm/2 ma anche il 15-45/3.5-5.6 che non è molto più grande; e a giudicare dalle prime immagini anche il nuovo 16mm/2.8 sembra interessante. Cosa ne pensate? Grazie! Corrado |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:29
Mentre leggevo il tuo primo post stavo pensando ad una Fuji xe3, ma poi ho letto che l'hai trovata anche tu! Io ho Fuji e mi trovo benone, anche in montagna, quindi non posso che consigliarla Come focali quali preferisci? Più lato grandangolo o usi anche focali più lunghe? Valuti anche di portarti dietro più di un obiettivo? Cerchi qualcosa di tropicalizzato? in questo caso la Xe3 non andrebbe bene Il mondo micro4/3 lo conosci? permette di ridurre ulteriormente il peso e gli ingombri! Prova a dare un'occhiata anche a qualche Olympus o Panasonic |
user170782 | inviato il 13 Febbraio 2019 ore 17:31
Se le sony A6300 e successive ti sembrano scarse per quanto riguarda la qualità di immagine allora devi andare sul medio formato hasselblad. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 19:13
“ Tra queste ci sono la Sony A6300/6400/6500, un po' scarsina in qualità d'immagine „ Se sono scarsine queste lo sono tutte le altre aps-c, Fuji compresa. Si, ti conviene puntare almeno al FF o superiore. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 19:22
Panda 4x4 |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:12
“ Se le sony A6300 e successive ti sembrano scarse per quanto riguarda la qualità di immagine allora devi andare sul medio formato hasselblad. „ “ Se sono scarsine queste lo sono tutte le altre aps-c, Fuji compresa. Si, ti conviene puntare almeno al FF o superiore. „ sì, devo ammettere che dopo aver guardato un po' di esempi, ho dovuto ricredermi sulla QI delle A6300/6400. E comunque, è evidente che devo accettare un compromesso tra portabilità e QI, altrimenti mi tenevo la FF Nikon. Il punto è se riesco a fare un significativo salto di qualità rispetto a quanto già ottengo dalla Sony RX100MIII, rimanendo in peso e dimensioni utilizzabili in montagna. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:13
“ Panda 4x4 „ no, mi spiace: dove vado io il Pandino non serve molto, e nemmeno un trattore |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:16
cmq ho visto foto di ragazzi appesi a parete fotografare i compagni di cordarta con m4/3, si vede che per loro era più che sufficiente anche quello |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:32
@alfajack: il 4/3 l'ho preso in considerazione perché effettivamente lì le dimensioni sono allettanti, ma ho il timore che il guadagno rispetto al sensore da 1" non sia molto significativo. Tieni conto che la RX100MIII sforna già belle immagini, pur essendo con un sensore così piccolo: sicuramente va oltre le aspettative! “ Come focali quali preferisci? Più lato grandangolo o usi anche focali più lunghe? Valuti anche di portarti dietro più di un obiettivo? „ di gran lunga vado verso il grandangolo: nella mia casistica l'80% delle foto sono tra 24 e 28mm e almeno il 90% entro il 35mm. Speravo di uscire con un obiettivo solo e pensavo ad una delle due Fuji con il 18mm/2 (e poi eventualmente vado di crop) o al 15-45/3.5-5.6 che mi copre tutto il mio range. Sulla carta è interessante il 16mm/2.8 che esce adesso. Così come è interessante la X-T30 appena annunciata “ Cerchi qualcosa di tropicalizzato? in questo caso la Xe3 non andrebbe bene „ beh, nemmeno la X-T20/30 questo è un punto che mi lascia dei dubbi: la tropicalizzazione mi farebbe comodo, ma quanto? e se poi ci metto una lente che non è WR? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:33
se ti serve solo lo zoometto o un grandangolo anche il ff va bene. I sensori croppati li vedo più pratici per un uso a 360° sia con fissi che con zoom lunghi, per questo ho scelto questi ultimi, se no prendevo pure io una FF |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 11:35
“ cmq ho visto foto di ragazzi appesi a parete fotografare i compagni di cordarta con m4/3, si vede che per loro era più che sufficiente anche quello „ ricordo anni fa quando in parete si usavano le Minox diciamo la verità: al confronto viviamo in un mondo comodo |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 12:51
Ciao, allora, la tropicalizzazione è sicuramente comoda, a patto di avere tutto tropicalizzato. Io ormai ci sono abituato, l'avevo prima con Pentax e l'ho adesso con Fuji (anche se non ho tutte ottiche WR e mi è capitato di usarle senza problemi sotto la neve o con qualche goccia di pioggia, avendo l'accortezza di proteggere tutto appena scattata la foto). Sono dell'idea che sia importante, ma fondamentale solo per pochi. Però in Fuji per averla bisogna stare sui corpi top e aumentano un po' le dimensioni, anche se non in modo drastico a mio avviso. Tu fai arrampicata o trekking? Per il m4/3 invece capisco la perplessità; io l'ho usato poco (ho avuto in prestito una em10 per un paio di mesi mentre passavo a Fuji) e mi è sembrata valida. Anche vedendo certe foto qui su Juza direi che se si impara a spremere bene la macchina si tirano fuori grandi scatti senza rinunciare alla qualità! Onestamente quello che mi ha convinto meno (ma immagino sia anche questione di abitudine) è proprio il formato, mi trovo meglio con i 3:2 Il nuovo Fuji 16 sembra valido e a quanto pare avrà un prezzo più che ottimo, stiamo a vedere. Io farei fatica a muovermi in montagna con solo una focale, ma sicuramente anche questa è questioni di abitudine! e forse ormai con i 24 mpx un po' di crop è fattibile senza troppe rinunce. Però visto il peso e il prezzo degli zoom base fuji un pensiero alla doppia ottica lo farei Ti lascio un link, non so se lo conosci già, di un blog che seguo e che trovo stupendo, fatto da una coppia di ragazzi italiani che fa trekking in giro per il mondo. Le foto le fa lui e sono tutte (credo) con Fuji, prima con Xe2 ora con Xpro2 e usa principalmente il 10-24 e il 35 f2. www.theworldspaths.com |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:29
@AlphaJack Grazie mille, osservazioni utili e interessanti. A causa di crescenti limiti fisici, io faccio soprattutto trekking (raramente plurigiornata) e arrampicata molto blanda, più spesso ferrate. Ma anche nelle escursioni giornaliere, amo frequentare zone impervie e poco battute, spesso su percorsi ingombri di ramaglie: con la reflex al di là del peso c'è sempre il timore di sbattere, sfregare, impicciarsi ... La compattina è stata davvero una scoperta e una liberazione! Circa il 4/3, penso anch'io che si possono tirare fuori ottimi scatti, ma il risparmio poi è solo sul peso delle ottiche perché i corpi pesano quanto o più di una Fuji apsc. Sulle lenti da portarsi dietro penso che andrò avanti per gradi: comincio magari con il 15-45 che copre quasi tutto dei miei soggetti, e poi ragionerò su cosa aggiungerci per un'eventuale seconda lente. La fregatura è che tutti i prime che mi interessano (18mm/2, 16mm/2.8 il 23/2, 27/2.8) si sovrappongono con il 15-45. Magari il Samyang 12mm/2 potrebbe essere utile. Ci penserò. Il 10-24 è molto bello e copre focali a me davvero congeniali, ma accidenti pesa quanto la macchina!! Grazie del link, vedo che sono concentrati sulle Alpi Occidentali, mentre io sono appassionato del lato opposto. Il fatto è che quando guardo questi siti poi cominciano a prudermi le piante dei piedi |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:35
Hai mai pensato a una sony a7r (mk I, o mkII se vuoi strafare), con il 24 2.8 Samyang? Una piccola Leica Q a una frazione del costo (a mio parere). Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |