| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:32
Argomento trito e ritrito? SI… forse! Provocazione? NO… perché ogni tanto bisogna essere critici costruttivamente. Vedo qui gente azzuffarsi, offendersi e prendersi a capelli per dibattiti infiniti su attrezzatura, Megapixel, 1/250 di stop di vantaggio a 50.000.000.000 di ISO, MF vs FF vs APSC vs Micro 4/3, recupero di ombre a +27.000, AF più veloci di un decimillesimo di secondo a -95.000 EV... ... poi sfoglio tante gallerie e osservo con attenzione le foto. Perché, data la mia profonda ignoranza in materia fotografica, e spinto da un profondo senso di umiltà (chi non è umile non impara mai nulla, credo) cerco di imparare qualcosa da chi è certamente più bravo di me (e ci vuole ben poco ad esserlo)... e che scopro? Scopro che le foto più belle ed emozionanti (fattore, quest'ultimo, chiaramente soggettivo), ma anche tecnicamente migliori, sono spesso realizzate con macchine da molti definite preistoriche o con sensore microscopico, e con sedicenti fondi di bottiglia davanti… ed è un piacere per gli occhi e per lo spirito. Poi vedo altre, realizzate con attrezzature di valore eccessivamente eccedente al talento fotografico del proprietario, che fanno davvero pena (le mie in primis). Ovviamente l'evoluzione tecnologica è importante! Essa permette di fare le stesse cose in modo più veloce, di gestire determinati fattori, prima gestibili solo da persone esperte, in modo completamente automatico ed intuitivo… insomma, oggi anche i pivelli senza esperienza e talento riescono a fare cose "tecnicamente" egregie con l'aiuto dell'attrezzatura e della PP. Considerato, però, che è il "manico" a fare la differenza e che la maggior parte di noi non riconoscerebbe la differenza tra una foto scattata da una D40 e quella scattata da una D850... non sarebbe il caso di smetterla con atteggiamenti infantili e ostili ma, piuttosto, alimentare il forum SOLO con consigli che possano far "crescere" la passione e la tecnica? Ne approfitto per fare i miei complimenti a quelli di voi (ma non dirò chi ) che mi fanno emozionare ogni volta che apro un loro scatto, che sia fatto con l'ultima camera da millemila euro o con una compattina di 20 anni fa. |
user111807 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:03
Ciao Vittorio come non essere d'accordo con te, ho imparato anche io a mie spese il linguaggio del forum o dei forum in generale , ultimamente causa qualche acciacco influenzale e la stagione non proprio ideale per uscire all'aria aperta ho iniziato a intervenire qui su juza dopo alcuni anni che lo seguivo come penso faccia la maggioranza silenziosa . A me pare di essere stato sempre molto garbato a esprimere le mie opinioni con tutti i dubbi del caso, ma ho ricevuto e visto interventi anche verso altri utenti del forum molto aggressivi con toni che non penso si sognerebbero mai nella vita di tutti i giorni, mi viene in mente per fare un paragone pertinente dell'automobilista che si trasforma come un dottor Jekyll e mister hyde quando é alla guida. Ho visto e ricevuto interventi diciamo poco ortodossi da utenti che poi leggendo altri loro interventi sembravano altre persone pacate e non in possesso della verità assoluta. Come vedi poi non é intervenuto nessuno forse non interessa l'argomento e poi sarebbe difficile contraddirti. Tornando al discorso dell' attrezzatura posso dire che molte foto le faccio anche con lo smartphone se ti piace fare foto non importa con cosa le fai, prima di tutto viene la possibilità e il piacere di farla con tutte le limitazioni del caso. Tante immagini alcune anche belle non avrei potuto farle se non avessi avuto lo smartphone con me e non ho rimpianto di non avere la reflex con me in quel momento. Non lo dico perché sono contro a chi insegue sempre l'ultima uscita di un nuovo modello o snobba chi usa roba vecchia e fa foto con lo smartphone, io per primo mi accorgo di esagerare mi pare a volte di essere un accumulatore seriale di materiale fotografico di classe sproporzionata rispetto al mio basso livello e mi sento molto più a mio agio quando ho al collo la mia vecchia d200( nelle uscite normali di tutti i giorni ) piuttosto che l'ultima ipertecnologica reflex da 5 o 6000 euro con obiettivi che incutono timore tanto sono grossi , chi lo fa forse deve sopperire ad altre mancanze , come chi usa SUV e fuoristrada da 2.5 ton.per girare in città. questo vale per me poi ognuno é libero di fare e pensarla come vuole . Ciao |
user158139 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:08
Questo è un forum di tecnica fotografica , non di fotografia . |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:10
Grazie delle tue parole Domenic… mi fanno sentire meno solo Il mio era, difatti, più un discorso rivolto all'approccio sgradevole di alcuni sedicenti fotografi che intervengono qui con gallerie vuote o foto pessime, mentre altri bravissimi e con gallerie piene di piccoli capolavori... o tacciono o sono sempre estremamente educati e disponibili. P.S. Grande macchina la D200! |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:15
“ Questo è un forum di tecnica fotografica , non di fotografia . „ Beh chi l'ha stabilito? Non direi... |
user111807 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:15
|
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:16
Vittorio mettici qualche esempio! |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:16
Se in una foto trasmette emozioni e suggestivita' sicuramente è condizione prioritaria rispetto all'attrezzatura utilizzata.... riguardo la tecnica sicuramente aiuta. Non ho mai posseduto attrezzatura supercostosa...però nel mio piccolo ho cercato sempre di far prevalere ciò che ho detto prima.Ciao Rosario |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:26
Una macchina fotografica non ha mai creato una grande immagine, come una macchina da scrivere non ha mai creato un grande romanzo. (Ansel Adams) |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:30
Ansel Adams (come la maggior parte dei fotografi) usava il meglio che c'era all'epoca, le sue foto non le faceva certo con robetta scrausa. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:34
" Questo è un forum di tecnica fotografica , non di fotografia ". Dopo questo assunto, pieno di fervore e di ricerca nell'io più profondo della "questio fotografica", vado a farmi un pisolino. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:37
Posso essere in gran parte d'accordo con quanto dite: se la foto ha come utente finale me stesso mi rendo conto che ad alcune foto sono particolarmente legato nonostante siano scattate con una compatta da 2mpx. E a cos'altro serve una fotografia se non a scatenare un'emozione? Però non va demonizzata la tecnologia... credo che l'innovazione tecnologica degli ultimi anni sia tesa più ad aumentare la piacevolezza d'uso dello strumento che non la qi. Come ho scritto altrove, faccio sempre finta di avere una sd da 36 pose, conservo quasi solo ciò che voglio stampare. E su un 30x40 difficile notare significative differenze... il resto si che sono pippe mentali. Mi piace sperimentare strumenti diversi perchè oltra alla fotografia in senso astratto sono appassionato dallo strumento ma non cerco piu qualità, solo una differente "user experience". Magari un evf più evoluto su mirrorless... un autofocus ad alto inseguimento come il dual pixel di Canon. Utili? Si. Indispensabili a fare una buona foto? No. Però magari mi fanno divertire di più, mi danno maggior soddisfazione quando la uso. E allora può valere la spesa. Dai, siamo nel 2019... veramente si può pensare che Olympus, Panasonic, Canon, Nikon , Sony... possano pubblicare un prodotto che "non faccia belle foto"? Gli amatori che si scannano parlando di gamma dinamica, grafici e menate e poi lasciano le foto su hard disk, se va bene le guardano un paio di volte... lasciano il tempo che trovano. È roba da nerd. Tutto il resto è noia... davvero. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:37
Il fotografo dilettante si preoccupa di avere l'attrezzatura giusta, il professionista si preoccupa dei soldi e il maestro si preoccupa della luce. (George B. IR) |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:43
Vittorio... un rapido sguardo alla tua galleria. Complimenti. Puoi capire perfettamente di cosa parlo quando parlo di foto ed emozioni che non hanno niente a che vedere con strumento (seppr valido) e con la tecnica e il colpo d'occhio (che certamente non ti mancano, bravo!). |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:46
“ Considerato, però, che è il "manico" a fare la differenza e che la maggior parte di noi non riconoscerebbe la differenza tra una foto scattata da una D40 e quella scattata da una D850... non sarebbe il caso di smetterla con atteggiamenti infantili e ostili ma, piuttosto, alimentare il forum SOLO con consigli che possano far "crescere" la passione e la tecnica? „ E chi lo decide il limite? Chi decide quando uno è infantile? Si può far "crescere" la passione in mille modi diversi. A qualcuno piace azzuffarsi; stai chiedendo di farsi da parte perchè tu vuoi solo discussioni pacate e tranquille? Quello che dici è facilmente condivisibile, non fa una piega, chi potrebbe mai essere in disaccordo? Il problema è che ognuno di noi ha un limite e una sensibilità diversa. Quello che per te è infantile e ostile per un altro potrebbe rientrare nella normalità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |