| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:41
Buongiorno a tutti! Vi seguo da tantissimo ma solo da poco ho deciso di iscrivermi a Juza! Vengo subito al punto. Dopo anni e anni di EOS 450D ho deciso di cambiare e di fare un salto di qualita' passando alla 80D (ho comprato solo il body). Contestualmente a questo cambiamento vorrei rinnovare il mio corredo fotografico che in realta' non ho mai curato con attenzione e passare ad obiettivi di qualita' superiore. Attualmente possiedo il 18-55 da kit non stabilizzato e il 50mm 1.8; avevo anche un tele ma purtroppo mi e' caduto e si e' rotto in mille pezzi. Voglio sostituire il 18-55 con uno zoom tuttofare che mi permetta di sfruttare bene la mia nuova macchina e di avere grandi soddisfazioni. Non ho ancora un genere di fotografia preferito: spazio dalla natura (boschi, sentieri e mi vorrei cimentare nella fotografia di montagna), paesaggi, foto notturna, qualche ritratto e basta. Non escludo di approfondire altri generi, ad esempio l'astrofotografia che mi intriga parecchio. Vorrei i vostri consigli su come muovermi in merito ai seguenti obiettivi che avrei identificato come quelli che fanno al caso mio: - EF 24-70 f/4 IS USM L: principalmente perche' e' un serie L ma con il fattore di 1.6 delle APS-C il 24 mi diventa un 38; - EF-S 17-55 f/2.8: ho letto ottime cose su questa lente (polvere a parte) e mi interesserebbe l'apertura costante a 2.8; - EF-S 15-85 f/3.5-5.6: nel complesso ha un range di focali piu' ampio, anche se e' piu' scuro degli altri. A 15 sarebbe proprio un 24 che potrebbe andare bene per i paesaggi. I dubbi che ho sugli EF-S riguardano il solo utilizzo con APS-C e non FF. In un futuro forse cambiero' corpo ma e' ancora troppo presto (ho comprato la macchina 3 settimane fa) e non so se optero' per FF (ma le reflex di fascia alta sono tutte cosi'). Il 24-70 sarebbe un investimento in prospettiva ma non mi convince il fattore di conversione. Scusate se mi sono dilungato. Ovviamente altri suggerimenti su ottiche non elencate sono ben accetti! Grazie per l'attenzione e il supporto. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:40
Ciao Sticken, gli obiettivi da te segnalati sono tutti ottimi. Hai appena preso l'80D non pensare al FF e goditi la nuova attrezzatura. Io prenderei il 15-85 che mi sembra offra, rispetto agli altri 2, un range di focale migliore. Certo il 17-55 è più luminoso ma hai il 50mm che è luminoso; Condivido le tue considerazione riguardo il 24-70 f4 che su Aps risulta poco grandangolare. Quindi: 50mm - 15-85 e parti alla grande. Poi puoi aggiungere un zoom più grandangolare (10-18) e uno tele (70-200), oppure se ti piacciono i fissi: samyang 14mm e 24mm f2.8 pancake e 85mm f1.8. Miei 2 centesimi. :) |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:03
Ciao Sticken88! E benvenuto! Invece dell'ottimo 17-55 Canon, hai pensato al 17-50 f2.8 Tamron? Ne parlano un gran bene e andresti a spendere la metà, o forse meno. Buona giornata e buone foto! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:26
Grazie mille per i consigli! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:56
17-55 canon, lascia stare il resto... Non userai nemmeno più il 50 1.8 |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:52
Grazie per il consiglio CesareCallisto. Hai posseduto quest'ottica? Se si, mi puoi dire qualcosa di piu'? Grazie! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:02
“ 17-55 canon, lascia stare il resto... Non userai nemmeno più il 50 1.8 „ Sicuramente un'ottima scelta... Visto che parlavi di ragionare in prospettiva FF, allora fossi in te considererei anche il EF 16-35mm f/4L IS USM (o anche il 16-35mm f/2.8 nelle varie versioni a seconda del budget). Su APS-C ti darebbe comunque i 24mm equivalenti, che su paesaggio vanno bene, e se passerai a FF sarà ottima per i paesaggi/architetture/interni |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:07
L'ho avuta, spettacolare |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:32
Grazie Serpico89. In questo momento il budget e' per un solo obiettivo, all'incirca sul valore dei tre obiettivi che ho scritto sopra. Mi piacerebbe poter acquistare anche il 16-35 L ma ora non posso |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 14:28
assolutamente direi che per quello che vuoi fare la scelta migliore è il 15-85, è una lente molto versatile e nitida, perfetta per viaggiare, io l'avevo data via perchè il mio esemplare aveva dei problemi e sono passato ad un 16-50 2.8, ma la versatilità del 15-85 l'ho sempre rimpianta... non a caso ora ho un 24-105 sulla 5d4. Anche il 17-55 è valido, anzi validissimo, ma se vuoi dedicarti alla fotografia di paesaggio, magari andando a fare escursioni è inadatto, molto meglio una lente versatile. Per i ritratti meglio investire su un fisso, anche un economico 50 stm oppure il 50 1.4 che con macchine con af recente e rapido è usabilissimo, se vuoi fare notturne con il 15-85 essendo 3,5 a 15mm già ci fai qualcosa di carino, magari un domani potrai puntare anche ad un 11-16 2.8. Non ti soffermare sul discorso se poi passo a full frame, hai appena cambiato macchina quindi minimo la terrai per 4-5 anni se non di più, sono ragionamenti che ha senso fare se il cambio è imminente, altrimenti ci vai solo a perdere. Io per dire ho preso il 24-105 a luglio per poi passare a FF a dicembre e durante quei mesi ho usato poco l'attrezzatura, fare questo ragionamento anni prima è semplicemente inutile e può essere controproducente. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 16:51
Buongiorno a tutti. Mi sto orientando verso il 15-85 per la sua versatilita' e per le ottime recensioni che ho trovato qui su Juza. Nonostante questo ho letto che la lente soffre di decentramento ottico e deriva dello zoom. Leggo anche che Matteo N. ha avuto problemi con questa lente. Due domande: - Rischiare o no? - Come mi faccio ad accorgermi del decentramento e della deriva? Grazie ancora. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 16:59
Solo un folle prenderebbe un 15-85 quando esiste il 17-55, a ogni modo i soldi sono i tuoi |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:19
“ In un futuro forse cambiero' corpo „ E allora alle ottiche per FF penserai in futuro. Escluderei quindi il 24-70. 17-55 vs 15-85 ... qui la scelta è molto soggettiva, tra luminosità costante oppure maggiore versatilità: in passato io scelsi il 17-55, l'ho usato per 5 anni (passaggio a FF) e ne sono stato estremamente soddisfatto ... ha tutto, escursione focale, luminosità, stabilizzazione, nitidezza, compatibilità ... cosa si può volere di più? Appunto solo la maggiore escursione, a prezzo però di un obiettivo buio. Dovessi decidere adesso ripeterei senza alcun dubbio l'acquisto fatto nel 2009. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:37
io personalmente patteggio per il 15-85, l'ho avuto e l'ho sempre rimpianto. anzi aggiungo che ad ora che mi resta la 7d come secondo corpo son quasi tentato di prenderne un'altra copia per avere un secondo corredo da battaglia. il 17-55 per quanto bello come focali lo ritengo limitante per come scatto io. La deriva del barilotto è inevitabile su zoom di quel tipo, anche il 24-105 che ho ora ne soffre e non da nessun problema. Il decentramento è più complesso e più difficile da valutare, la mia stessa ottica l'ho venduta ad un negozio che l'ha tenuta una settimana per provarla e me l'ha ritirata come perfettamente funzionante. Purtroppo in generale il decentramento lenti è sempre difficile da capire e vedere sperimentalmente, ci vogliono attrezzature specifiche. Anche la mia copia lo manifestava randomicamente tanto è vero che ci ho fatto tantissime belle foto. Secondo me vale la pena di "rischiare", magari valuta la possibilità di acquistarlo da negozio. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 18:19
“ 17-55 canon, lascia stare il resto... Non userai nemmeno più il 50 1.8 „ Quoto. Non userai altro. E puoi scattare anche al chiuso e con poca luce. Da 55 a 85 basta un passo avanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |