| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:49
Ieri ho coprato il mio primo rullino, kodak colorchrome 200 ISO, per utilizzarlo con la macchina Pentax ME Super. Purtroppo non aveva le batterie e non sono riuscito a testare l'esposimetro. Avete consigli ed esperienze relativi alla macchina? Ovviamente qualsiasi consiglio relativo al mondo dell'analogico è molto gradito. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 10:00
Io ne ho comprata una una paio di anni fa e mi sono trovato bene per la mia prima esperienza analogica. Prova qualche pellicola, a colori inizialmente per risparmiare e prendere la mano (lo sviluppo del b/n è molto più costoso; se non funziona l'esposimetro affidati alla regola del 16.) I margini di recupero dello sviluppo dei rullini è comunque ampio, (DIA eslcuse!) Ci sono dei siti e forum molto utili per tutto il mondo analogico, cerca in rete e troverai comunità molto utili di un mondo che ha il suo fascino. Non sono mai riuscito a passare al controllo totale del processo fotografico con lo sviluppo, quando avrò tempo sarà senz'altro un passo ulteriore. Se non sviluppi trova un buon laboratorio. Senza batterie puoi utilizzare la macchina con funzione esclusivamente meccanica impostanto la ghiera su /125. Solo con quel tempo però! devi stare attento alla triade usando il diaframma in base agli asa del rullino che carichi. Che lente hai? Buon divertimento. P.S si trova il manuale in rete cercalo se hai qualche dubbio. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:15
Il 50ino con cui usciva, SMC Pentax-M f1.7 |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:25
Se vuoi con pochi euro (30-50 max) puoi integrare con un 28 o un 135. Se non le usi per il digitale la serie M è più economica ed è simile o uguale alla A. Usandoli anche in digitale, nelle reflex moderne, invece gli A mantengono gli automatismo (AF escluso) e costano qualche euro in più, mentre gli M lavorano in stop-down. L'attacco però è lo stesso, sempre uguale. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:38
Senza pile dovrebbe funzionare solo ad 1/125. La mia purtroppo si è rotta tanti anni fa cadendo a terra Oltre a 50 1.7 ho anche il 70-200 f4. Tante soddisfazioni soprattutto con le diapositive. |
user90373 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:05
Due domande due. Che dimensioni hanno le stampe scansionate? Sono state ottenute "da ingranditore e chimici" o "da scansione negativi e stampante?". I risultati non sono entusiasmanti, credo si possa ottenere qualcosa di meglio ottimizzando qua e la. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:34
Come sopra, segui il buon Ettore. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:35
Le stampe hanno dimensione 10x15 non so esattamente come sono ottenute perchè mi sono affidato ad un negozio fotografico affidandogli i negati. Mentre la scansione per la publicazione è stata effettuata con uno scanner "da casa". La versione stampata oltre ad avere colori leggermente differenti ha anche meno grana. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:39
Le scansioni di foto (che secondo me hanno più senso) e non dei negativi purtroppo hanno dei grossissimi limiti, soprattutto se eseguite con scansioni grossolane. E sopratutto di quelle a colori. A parte questo a cui non farei troppo caso dal momento che quello che conta è la foto e non la riproduzione della foto, mi pare vi siano anche altri problemi. Come suol dirsi val più la pratica che la grammatica, e pertanto insisti e pratica. Ciao. |
user90373 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:54
“ Come suol dirsi val più la pratica che la grammatica, e pertanto insisti e pratica. „ Come dice Mirko son cose da provare fino a raggiungere risultati soddisfacenti che, bada ben, non sarranno mai uguali a quelli ottenibili con processo "nativo", questo vale per l'analogico come per il digitale. Le ibridazioni portano ad un naturale "snaturamento" del prodotto che più che vedere si percepisce. Ad ogni buon conto la mia esperienza si limita alla scansione di stampe analogiche B/N 30x40 prodotte in proprio. Se interessano alcuni dettagli ci si sente dopo pranzo. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:54
Sicuramente insisterò nella pratica! Anzi se hai, o avete, dei consigli da darmi sono ben accetti. Purtroppo mi capita di affezionarmi a foto,o per il momento o per l'idea prima di scattare, e non riesco ad essere troppo critico nei miei confronti. |
user90373 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:19
Non avendo mia provato a scansionare un 10x15 a colori, prima di dar consigli, proverò a farlo con qualche mia fotocolor anni 80<>90 sicuramente derivata da processo analogico. Se son fortunato potrei anche ritrovare i relativi negativi per tentarne una scansione con apposito scanner (economico) ed effettuare un parallelo. Ci si sente. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 16:39
Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |