JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, non so se già vi siete imbattuti in questa interessante tecnica che sfrutta il Live Composite per "forzare" manualmente la gamma dinamica di una foto. Sotto il link: www.mu-43.com/threads/dodging-burning-with-livetime.102490/
I risultati riportati nel thread linkato mi sembrano davvero apprezzabili. Qualcuno l'ha già provata? Io mi cimenterò alla prima occasione utile
Ciao snipe, ho letto l'articolo. Non ha usato la modalità LIVE-COMPOSITE ma la LIVE-TIME. Sono differenti...la COMPOSITE utilizza esposizioni multiple ad intervalli regolari per unirle creando RAW di immagini complesse... Ad esempio per creare star trail in camera (principale utilizzo di tale modalità delle Oly) o per catturare magari le scie luminose dei fari delle auto di notte senza mai andare a sovraesporre il resto della scena. La LIVE-TIME invece altro non è che una modalità BULB della quale possiamo però vedere in TEMPO REALE (da qui il nome) la composizione sullo schermo. L'autore utilizza tale modalità con un filtro ND per oscurare il cielo, muovendelo in base alle esigenze durante la composizione per ottenere quei risultati a mio parere stupendi. In pratica ha sotto esposto il cielo per far arrivare alla giusta esposizione il lago mantenendo il cielo scuro con il filtro ND e togliendolo per dargli una botta di luce verso la fine portando tutto alla giusta esposizione. Ovviamente durante la composizione ha mosso il filtro in modo adeguato per creare le giuste sfumature tra cielo e terra. Molto molto interessante. Da provare
Giusto Sebba, grazie. Con il Live Composite sostanzialmente vengono catturate le differenze di luce. Con Live Time, invece, l'esposizione è unica, consentendo anche l'effetto di sfumatura di acqua e cielo.
Niente di nuovo, questa tecnica la vidi diversi anni fa, avevo ancora la em5I. Interessante ma non di così facile applicazione poi è alto il rischio di avere riflessi.
Diciamo che le sfumature di acqua e del cielo le puoi ottenere anche con il live composite perché rilevando i cambiamenti di luce più intensa riesce ad imprimere i movimenti dell'acqua e delle nuvole, però lavorando su più esposizione ti da la garanzia di non bruciare mai la foto, infatti la nuova funzione del filtro nd virtuale che possiede la om.d. em1x non è altro che una variante del live composite che simula attraverso esposizioni multiple l'utilizzo di un filtro nd pur senza possederne uno... In pratica invece di fare una lunga esposizione di 10 secondi con un filtro nd ne faccio cento da un decimo di secondo senza filtro in questo modo essendo l'esposizione di un decimo di secondo la foto non verrà mai bruciata Ma i cambiamenti di luce più intensa verranno sovraincisi sulle parti più scure dei fotogrammi precedenti. Tanto semplice quanto geniale. Anche il live composite permette di fare lunghe esposizioni Ma per fare quel tipo di lavoro è più comodo il live Time Perché ti permette di vedere in tempo reale l'incisione di un unico fotogramma giocando così con il filtro nd davanti all'obiettivo
Certo che le puoi ottenere ma non hai lo stesso risultato di un filtro nd. Nel live composite vengono sommati n scatti singoli, tra uno scatto e l'altro trascorre del tempo che fa si che siano evidenti le interruzioni sul movimento delle nuvole, acqua ecc Insomma per me le lunghe esposizioni ottenute con il live comp sono inguardabili.
Non è più comodo il live time, sono semplicemente due cose molto diverse tra loro.
Veramente io ho usato tranquillamente il live composite senza stacco tra le varie esposizioni, ora non ho la macchina in mano... Ma ti faccio sapere, infatti viene usato molto anche per il light painting... Joe Edelman ci ha fatto anche un video dove lo usa per i ritratti...
Ok sono a casa e ho preso la mia E-M10 mk2... In modalità live composite non fa pause tra un fotogramma ed il seguente...quindi le esposizioni sono continue...dovrebbe in fine dare esattamente lo stesso effetto di un filtro nd. Adoro Olympus per queste chicche molto semplici da realizzare ma che a conti fatti ha solo lei. Ultimamente stavo pensando di cambiare formato per diversi motivi tra cui risoluzione, QI e autofocus... Ma so già che certe cose mi mancheranno da morire. La mia E-M10 mk2 costa pochissimo e si comporta in molti ambiti come macchine moooolto più costose, la adoro.
No le esposizioni non sono continue. Basta fare uno star trail e vedi subito che le strisciate delle stelle sono interrotte a intervalli regolari.
Ancora no, il live composite NON fa lo stesso effetto dei filtri ND. Già solo dal fatto che sovrappone solo le alte luci ti fa capire che non ottieni lo stesso effetto. Comunque ecco qua alcune long expo con live composite
Non mi sembra per nulla simile al risultato che si otterrebbe con un ND. Personalmente a me fanno ribrezzo.
Scusami mauro ma tu hai una Olympus con live composite? A sto punto è da vedere bene... Io gli star trail ce li ho fatti, come faccio a postare un immagine che ho sulla galleria del cellulare?
Questa è una che ho fatta con la em1, l'interruzione sulle strisciate è evidente, andrebbero riprese con un programma apposito.
Altro limite del live composite sono i 60s di esposizione massima ogni singolo frame. Con esposizioni più lunghe le interruzioni sono meno visibile. Alla fine in questo caso un comando remoto, esposizioni più lunghe e ad iso inferiori, 10 minuti di ps ed hai un risultato migliore.
Non so se il tuo può essere stato un problema legato al surriscaldamento del sensore o alla riduzione rumore... O magari la modalità composite nel frattempo si è aggiornata... Io ieri l'ho usata per prova facendo light painting (altro uso principale di questa modalità) e non ha sgarrato nemmeno un po'...anche perché il light painting diventerebbe impossibile se facesse delle pause tra un fotogramma ed il seguente
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.