| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:50
Ciao a tutti . Vorrei fare una domanda magari sciocca, a chi di voi fa fotografia notturna di paesaggi stellati e via lattea. Ho notato che da quando son passato a a7rii , quando scatto a 16 mm , anche se uso tempi come 15 secondi le stelle se zummate , non appaiono puntiformi ma già sottoforma di trattini. Con un 16 mm , ci si potrebbe spingere anche a 25/30 secondi e avere un cielo stellato cmq puntiforme. Su apsc anni fa scattavo sempre a 30 secondi , con obiettivi grandangolari come l 11 16 f2.8, )che addirittura erano moltiplicati per il fattore di crop) e avevo sempre le stelle tutte puntiformi. Con un 16 mm ora su full frame, per avere tutto puntiforme mi devo tenere su un massimo di 15 secondi....ma é normale? Io stavo pensando che incide il fatto che le foto siano da 42 megapixel e quindi si possono zoomare di più di un 20mp , e in questo modo notare i trattini....sto dicendo cavolate? Qualcuno mi sa aiutare? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 22:05
Sì certamente più sono i megapixel e più puoi zoomare e quindi ingrandendo al 100% sarà maggiore la strisciatura, ma basta non zoomare così tanto, comunque se la APSC era di 20 megapixel allora la densità era molto simile quindi al 100% usate con gli stessi tempi e la stessa focale (16mm) dovrebbero dare stelle ugualmente puntiformi ma se messe alla stessa dimensione a schermo o dimensione di stampa quelle sulla full frame risulteranno più puntiformi, forse tendevi a scattare più verso l'11 che il 16 con lo zoom APSC. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 22:17
É proprio questa la cosa strana.... Scattavo a 16 mm su 70d canon che peró equivalevano a 25.6 mm (16 x 1.6), a 30 secondi ogni scatto e le stelle apparivano per la maggior parte puntiformi, iniziavano a diventare trattini sui lati. Su full frame ora dovrei essere avvantaggiato perché 16mm sono 16mm reali....invece se vado oltre i 15 secondi , già si nota il movimento delle stelle............. Dove sbaglio? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:36
La A7R II e la 70D hanno più o meno pixel della stessa dimensione (sui 4 micron), ma la Canon ha il filtro antialias abbastanza tosto, quindi già per questo il mosso delle stelle è meno visibile. Anche il movimento delle stelle non è uniforme, nullo al polo, massimo all'equatore celeste, quindi inquadrature differenti possono dare risultati diversi. Altra cosa da controllare un possibile cedimento della testa, che anche se davvero minimo diventa visibile al 100%. Io comunque sulla mia vecchia 550D da soli 18Mpixel noto le strisciate delle stelle anche con solo 20sec di posa... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:11
Premetto che ho letto sommariamente, ma secondo me non si tratta di Megapixel quanto di resa dell'obiettivo che introduce la coma, rendendo "stirata" la stella punti forme. Lo dimostra il fatto che con alcune lenti il fenomeno appare ai bordi e non al centro : si trattasse di tempi errati o qualcos'altro, sarebbe distribuito uniformemente nel fotogramma. Ma posso sempre sbagliarmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |