| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 10:19
Buon giorno a tutti, mi sono affacciato da pochi giorni su questo magnifico forum restando letteralmente esterefatto di fronte a scatti a dir poco stupendi. Io fotografo da parecchi anni ma il passaggio al digitale é stato davvero traumatico, tanto che per parecchio tempo ho lasciato la camera chiusa nel mobile. Poi pian piano la passione ha avuto la meglio e sto ricostruendo l'attrezzatura (sfruttando anche i miei vecchi obiettivi nikon), nonostante questo, con mio sommo dispiacere, confesso che i risultati, almeno per adesso sono ancora ben lontani dal quelli della mia beneamata Velvia 50....sig....ma questo é un problema che risolverò con il tempo e con innumerevoli scatti. Quello che vorrei chiedere riguarda la post-produzione ed i relativi sw da utilizzare. al momento uso esclusivamente quello in dotazione con le camere Canon ed avrei a disposizione corel draw con il relativo pacchetto dedicato alla fotografia. Sbirciando nel forum ho notato che praticamente tutti utilizzano PS 5 o 6 che presumo sia una specie di standard. Nel caso decidessi di acquistarlo, sapete dirmi quali soni i pacchetti indispensabili almeno per iniziare (ho notato che nel sito di adobe ci sono numerosi pacchetti) ? Grazie a tutti per eventuali consigli. Giovanni |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 0:38
Ciao Giovanni, premetto che non ho esperienza di Corel e relativi pacchetti, della Adobe a te serve solo un software per il fotoritocco, quindi o photoshop che è il più costoso, oppure lightroom o photoshop elements che hanno un prezzo più abbordabile. In rete trovi tanti tutorial e videotutorial per chiarirti le idee, qui sul sito di Juza nella sezione articoli www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=articoli c'è una parte dedicata alla postproduzione. |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 3:50
Attento Giovanni, che PS (PhotoShop) 6 non è la stessa cosa che dire PS CS 6 - il primo è vecchissimo, il secondo è nuovissimo. Io per esempio uso PS CS3 anche detto PS 10 Ciao, Marco |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 12:42
Giovanni se hai tempo e sopratutto voglia di imparare bene la post-produzione Photoshop CS5 o 6 sono lo standard perchè sono spanne sopra a tutto il resto come potenzialità. Però comprare il software che pure è una spesa è un piccolo passo, il grosso è imparare a padroneggiarlo , ed il modo più semplice e sopratutto veloce consiste nel farsi qualche centinaio di ore di videocorsi di kelbytraining.com e qualche centinaio di ore di post-produzione, il modo più lungo e difficile è non fare videocorsi e perdere migliaia di ore a brancolare nel buio. Se ti basta un software versatile e più immediato ti consiglio lightroom abbinato alla irrinunciabile suit plug in color efex 4 della nik software. Penso sia la scelta più appropriata se ti avvicini ora da 0. Partire con Photoshop, curve e layers da 0 se non sei veramente convinto e motivato è tempo e soldi buttati. io personalmente non posso usare altro che Photoshop e non amo lightroom ma questo non vuol dire che il secondo possa essere perfetto per molti utenti |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 13:03
Ciao Giovanni, Penso che il cardine dello sviluppo in camera chiara più che dallo strumento debba esser fondato sulla conoscenza del dato che andremo a trattare. Possiamo usare Lightroom, Aperture, DPP, o Ps con CameraRAW .. ma ciò che realmente conta è la conoscenza di "cosa" stiamo lavorando e cosa vogliamo ottenere. Ti consiglio quindi un ottimo testo che mi ha - a suo tempo - dato moltissimo sotto questi aspetti: "Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS5 - Jeff Schewe, Bruce Fraser" Ps: quoto Eru su kelbytraining.com |
| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 13:40
mi sento anche di consigliarti the gimp, non è probabilmente al livello di ps ma è un programma open source che puoi scaricare gratuitamente; in rete trovi innumerevoli tutorial, alcuni anche scritti da un utente di questo forum, Mora Foto www.mora-foto.it/index.html ( e colgo l'occasione per ringraziarlo dello splendido lavoro di spiegazione-divulgazione!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |