| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 16:09
Salve ragazzi Ho appena trovato un problema sulla seconda lente frontale del 100 macro canon (vecchio modello) non ho riscontrato problemi sulle foto e non so da quanto sia presente. Sapete dirmi che problema puo' essere e se si puo risolvere?
 |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 16:22
Sembrano funghi |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 16:22
Occorrerà portare l'obiettivo da un riparatore a pulire |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:05
Ricordo altre discussioni in cui si parlava di questo problema, e i costi non erano bassi. Inoltre diversi laboratori rifiutano materiale in cui siano presenti muffe per evitare il contagio con altro materiale. A tal proposito ti consiglio di isolare l'obiettivo dal resto dell'attrezzatura |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:43
Temo proprio che si tratti di muffa: suggerisco portare l'ottica presso un centro di assistenza, e sperare che non si sia formata tra gli elementi che compongono uno dei gruppi di lenti: in tal caso, infatti, l'unica opzione sarebbe quella di sostituirlo, con costi non propriamente contenuti. global.canon/en/c-museum/product/ef357.html Dietro la lente frontale vi è un gruppo di lenti, a quanto si vede dallo schema:
 Mi è capitato qualcosa di simile con l'ef 100 f2.8 macro (la prima versione): purtroppo i ricambi non venivano più forniti da anni, e quindi l'ottica è risultata non riparabile. Per fortuna la formazione di muffa era molto ridotta, e quindi il tutto non aveva impatto sulla qualità d'immagine. L'ef 100 f2.8 macro usm non ha la problematica dei ricambi, quantomeno. Se dovesse essere sufficiente una pulizia potrebbero bastare 100 euro o meno: qualora fossero necessari ricambi, invece, le cifre potrebbero aumentare sensibilmente. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:52
“ Inoltre diversi laboratori rifiutano materiale in cui siano presenti muffe per evitare il contagio con altro materiale. A tal proposito ti consiglio di isolare l'obiettivo dal resto dell'attrezzatura „ Le spore che portano alla formazione di muffa si trovano nell'aria: non è certo un problema di "contagio", quanto del fatto che determinati ambienti sono favorevoli (umidità, temperatura e condizioni di illuminazione) alla crescita di muffe all'interno dell'ottica. Al limite, può convenire tenere l'ottica in un sacchetto di plastica, con del gel di silice, per evitare che la situazione peggiori, se si tiene l'attrezzatura in ambienti critici. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 22:41
Hbd lasciare un obiettivo con la muffa all'interno di uno zaino con altre ottiche è altamente sconsigliato. E non lo dico io, ma i laboratori... Ricordo bene che in una vecchia discussione un utente si vide rifiutare l'intervento per i motivi sopra scritti. Appena trovo la discussione aggiungo il link |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 23:33
Lasciare un obiettivo in uno zaino per lunghi periodi è sconsigliabile in generale, soprattutto se l'ambiente è umido. La questione è sul contesto ambientale in cui la muffa possa formarsi. Non ha alcun senso parlare di contagio, visto che non si tratta di un virus... Anche perché, se così fosse, la gestione della conservazione degli alimenti sarebbe disastrosa: anche solo lasciare del formaggio con muffa, in un frigorifero, avrebbe conseguenze spiacevoli, per tutti gli altri cibi presenti... Il camera service di Milano non ha mai sollevato obiezioni, per quanto riguarda la riparazione di ottiche contenenti muffa. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:09
Il link di Zeiss segnala quanto avevo già scritto, anche se in modo maggiormente dettagliato: come si nota, non si parla di contaminazione, bensì dei fattori che agevolano la formazione e crescita di muffe. "Where does fungus come from? Fungus spores are everywhere and germinate under suitable environmental conditions: Growing conditions Relative humidity of at least 70% (more than 3 days) No or little airflow Darkness Nutrients (textile lint, traces of grease, varnish, dust and dirt) Temperatures between 10 and 35°C" "How can fungus be avoided? Reduce the relative humidity to less than 60% (never under 30% as it is dangerous for the instrument) by storing: in climate-control cabinets in which hygrometers maintain environmental conditions next to driers (e.g. silicagel orange packs) in the containers in a special cabinet whose interior is heated to 40°C (max. 50°C) using a fan heater/ incandescent lamps, thereby reducing the relative humidity in hermetically sealed cabinets with fungicides with high vapor pressure (fungicide depot must be replaced at regular intervals) in an dehydrator above driers " Poi, aggiungono che Zeiss non tratta questo tipo di problemi, e chiaramente è una loro scelta. Canon invece lo fa, e su questo ho esperienza diretta. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:17
Allucinante, non ho idea di come tu tenga le lenti, ma dovresti controllarle tutte. C'è una buona probabilità che non sia la tua unica lente con muffe, perché il problema sta sicuramente nel come tu le depositi. Non serve granché, basta un armadietto posto in una zona calda di casa, con parecchi sacchetti di gel di silice dentro per abbassare l'umidità. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:19
Purtroppo capita anche quando si acquistano ottiche usate, soprattutto su ebay: vi è anche da dire che le formazioni di muffa che ho sperimentato personalmente erano di entità molto inferiore. A questo punto conviene sperare che la muffa non sia tra gruppi di lenti, come avevo scritto: altrimenti la sostituzione sarà piuttosto onerosa, e potrebbe superare il valore dell'ottica. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:30
“ Purtroppo capita anche quando si acquistano ottiche usate, soprattutto su ebay: vi è anche da dire che le formazioni di muffa che ho sperimentato personalmente erano di entità molto inferiore. A questo punto conviene sperare che la muffa non sia tra gruppi di lenti, come avevo scritto: altrimenti la sostituzione sarà piuttosto onerosa, e potrebbe superare il valore dell'ottica. „ Io personalmente la butterei o darei via il prima possibile. Non terrei mai dentro casa lenti ridotte così. Il problema su eBay è risolvibile, basta controllarle bene quando arrivano a casa. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:41
Io valuterei la riparabilità, invece, in termini di costi. Peraltro, anche se la muffa fosse accessibile per la pulizia, è da verificare se abbia intaccato o meno i rivestimenti delle lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |