RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a...?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a...?





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 16:11

Ciao a tutti,
da un po' di tempo possiedo una Olympus om-d e-m10 Mark ll con la quale mi sono ravvicinato alla fotografia, elaborazione digitale e tutto il mondo che c'è intorno.
Devo ammettere di aver scelto il micro 4/3 anche per una questione economica e non ne sono rimasto deluso, anche se inizialmente avrei voluto puntare su una Nikon d7200. Ora però il mondo sembra destinato ad essere sempre più mirrorless e confesso che avere tutte le impostazioni a portata di mano su un evf è una comodità non da poco.

Recentemente tuttavia sento il desiderio di cambiare per alcuni motivi, ma non so esattamente che pesci pigliare. Cercherò di spiegarmi.
Prima di tutto mi trovo molto male con l'ergonomia della em10, non per colpa della macchina in sé ma perché ho mani molto grosse, sapevo comunque già al momento dell'acquisto che prima o poi avrei cambiato corpo, e questo è un fattore da considerare. Inoltre devo confessare che per quanto il m4/3 sia ottimo in tanti ambiti, mi trovo sempre più spesso a desiderare più tenuta ad alti iso, un po' più di sfocato, un grandangolo più spinto per non dover fare così tanti passi indietro, insomma a quanto pare per il genere di foto che faccio non ho effettuato la scelta migliore, ma in fondo ci sta di imparare con la pratica e capire le proprie esigenze.
Quello che amo di olympus sono le numerose funzionalità e il buon menù che permette di avere tante funzioni su un unica schermata.

Ora, non volendo spendere eccessivamente per un corpo macchina, né avendo bisogno di AF all'ultimo grido, mi sto chiedendo a cosa dovrei passare e se cambiare. Ovviamente per risolvere l'ergonomia basterebbe una em1, ma penso che un sensore apsc risolverebbe anche altri problemi.
Leggendo ho capito che fondamentalmente le migliori mirrorless al momento sono fuji e Sony insieme ai loro sistemi, ma fuji mi sembra davvero tanto costoso.
Sembra che ora vada per la maggiore Sony, anche perché Nikon e Canon sono un po' fuori dal mio budget con le ff e non mi garba molto l'idea di addentrarmi in un nuovo formato proprietario di obiettivi, quando con Sony potrei adattare tanti vintage come faccio ora con m4/3.
È anche vero però che mi spaventa la bruttezza del menu Sony soprattutto nelle vecchie macchine.
un'opzione potrebbe essere acquistare una a6000 a un paio di centoni e puntare sugli obiettivi (al momento ho dei fissi abbastanza buoni come rapporto qualità prezzo e non vorrei peggiorare) magari in attesa di futuri cali di prezzo nell'usato, oppure vedere di puntare su qualcosa di più moderno, però a quel punto dovrei andare su una A6500 e al momento per me è un po' costosa.

Più che altro non so se a parità di prezzo ci sono anche alternative magari più datate ma altrettanto buone, o semplicemente sistemi completamente diversi che però rispettino i miei requisiti.

Insomma, spero di non avervi annoiato con i miei troppi dubbi, ma spero che qualcuno possa aiutarmi a dissipare un po' della mia confusione.
Mi accontento anche di qualche consiglio per poi proseguire con nuove ricerche!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:09

che ottiche hai ora? che budget hai? che tipo di fotografia pratichi?


sinceramente, per tenuta ad alti iso e sfocato, le differenze tra apsc e m4/3 non le ritengo cosi marcate da fare un cambio verso questo formato, parere mio.

lo sfocato e tenuta agli alti iso lo puoi ottenere anche con ottiche pro su m4/3 (ecco perchè ti ho chiesto che ottiche hai)

per il grandangolo, sul m4/3 ci sono ma costano tanto.

io valuterei un cambio verso fullframe. Oppure prendi una em1 (o una g80) e ottiche luminose per m4/3.

IMHO, passando ad apsc rischi di spendere soldi e non vedere molta differenza se non ci abbini ottiche pro.

vediamo che dicono anche altri :)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:12

Prova a vedere una Sony A7R2

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:13

Quoto Zaimon. Se differenze vuoi vedere, fufu devi comprare.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:14

Ho una Panasonic G80 e il limite sono 1600 ISO prima di avere l'immagine distrutta.
Sulle APSC arrivi comodamente a 3200 ISO, anche 6400 con un minimo di degrado. Secondo me la differenza sugli ISO c'è eccome.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:23

Ho una Panasonic G80 e il limite sono 1600 ISO prima di avere l'immagine distrutta.
Sulle APSC arrivi comodamente a 3200 ISO, anche 6400 con un minimo di degrado. Secondo me la differenza sugli ISO c'è eccome.


non voglio entrare nella solita diatriba m4/3 vs tutti, ma dipende molto da che ottica monti.

se hai un'ottica luminosa, e puoi tenere i tempi lunghi, si abbassano anche gli iso.

altra cosa, io su m4/3 mi son spinto fino a 3200 iso con em1 e i risultati erano buoni. Ora ho la g9 e anche con questa a 3200 il file per me e molto valido. a iso 1600 lo reputo ottimo.

ricordiamoci che una buona ottica luminosa vale di più di un corpo valido o sensore più grande.

il rischio di passare a fuji o sony apsc è di spendere soldi per il corpo, poi davanti ci metti un'ottica buia, e alla fine ti ritrovi a far le foto che facevi con m4/3.



avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:32

Al momento ho il lumix 25 f1.7, zuiko 45 f1.8, il 30mm macro, il lumix 14-45 che uso in viaggio e poi alcuni vintage di poco valore, che uso principalmente per macro o ritratti che faccio comunque di rado. Prediligo paesaggi, Street e soggetti non troppo veloci, anche se spesso faccio fotografia naturalistica e forse un giorno arriverò all'avifauna invece che limitarmi al piccolo.

Sono obiettivi non particolarmente costosi ma vedo che già la differenza rispetto allo zoom, che comunque non è male, è visibile anche al mio occhio inesperto. Se cambiassi sistema vorrei mantenere un corredo simile, eventualmente vendendo questo, oppure magari tenendo la m4/3 per viaggi e Street e rifacendo un corredo più o meno dello stesso valore, almeno per ora, nel nuovo sistema.
So che palesemente manca un tele lungo e sarebbe ancora più un problema con formati più grandi, ma è un problema che non voglio per ora pormi, ho più problemi con i grandangoli.

Confermo che già a 1600 iso il rumore si nota e in alcuni casi per il mio gusto è un po' fastidioso, specie in quelle foto piene di dettagli fini come le classiche foglie di alberi. Ovviamente potrebbe anche essere una mia incapacità di sviluppare adeguatamente il raw, ma magari dipende anche dalla macchina, immagino che con una em1 i risultati possano essere migliori. Non so inoltre se con sensore più grande o un obiettivo diverso, magari i pro della serie zuiko, le cose potrebbero cambiare, mi chiedo comunque se ha senso prendere un obiettivo che da solo costa più di 1000€ nuovo, oppure comprare con gli stessi soldi una macchina diversa. Da questo nascono le mie considerazioni.
Sicuramente non disdegno il mondo dell'usato perciò sto valutando tante possibilità. Certo che se il salto è da fare fino a full frame allora il costo cambia di molto, e da quanto ho capito per esempio ad oggi una a7 non è meglio di una a6300.


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:35

Gli zoom M43 son sempre 2.8 come quelli APSC, non sono più luminosi.
Il discorso di @Zaimon83 sta forse in piedi giusto per i fissi (qualche 1.4 economico, gli 1.8 economici ci sono anche per APSC).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:36

Se usi solo fissi e zoom corti vai di ff. Anch'io volevo prendere una ff ma quando ho visto pesi e prezzi degli zoom ho optato per m4/3 dove bene o male trovi zoom e fissi a buon prezzo e di qualità. Se invece ti servono zoom lunghi vai di apsc ma con le reflex perché le ml ne hanno davvero pochi e costosi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:49

Confermo che già a 1600 iso il rumore si nota e in alcuni casi per il mio gusto è un po' fastidioso, specie in quelle foto piene di dettagli fini come le classiche foglie di alberi. Ovviamente potrebbe anche essere una mia incapacità di sviluppare adeguatamente il raw, ma magari dipende anche dalla macchina, immagino che con una em1 i risultati possano essere migliori. Non so inoltre se con sensore più grande o un obiettivo diverso, magari i pro della serie zuiko, le cose potrebbero cambiare, mi chiedo comunque se ha senso prendere un obiettivo che da solo costa più di 1000€ nuovo, oppure comprare con gli stessi soldi una macchina diversa. Da questo nascono le mie considerazioni.
Sicuramente non disdegno il mondo dell'usato perciò sto valutando tante possibilità. Certo che se il salto è da fare fino a full frame allora il costo cambia di molto, e da quanto ho capito per esempio ad oggi una a7 non è meglio di una a6300.


non aspettarti miracoli da una em1 ad una em10 ad alti iso. Le ho avute entrambe. il sensore è quello, 16mpex. Poi la em1 è sicuramente migliore, ma ripeto, non fa i miracoli.
per il raw, ti consiglio dxo, la funzione prime è valida per ridurre il rumore. Magari scarica la versione di prova di 30 giorni e fai qualche prova.

sul discorso a6300 vs a7. potrei dire cavolate perchè non conosco bene il mondo sony, ma a mio avviso se prendi una a6300 e lo usi con il 16-50 da kit (che è un f3.5-5.6) dubito otterrai foto migliori di una a7, e la differenza tra la em10 con il 14-45 non sarà elevatissima. La differenza la vedi se monti il 16-50 f2.8, ma non è proprio economico.


se l'af non è fondamentale, valuta l'a7 mk2, ad oggi si trova a buoni prezzi.

oppure una FF reflex.

se usi solo fissi corti e luminosi, i fissi per reflex FF non costano tantissimo e potresti valutare anche una FF reflex usata, e li si che vedi la differenza ad alti iso e sullo sfocato, poi si entra in un discorso di dimensioni, ingombri pesi etc..



avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 17:52

@Mirkopetrovic quindi tu consiglieresti reflex più che altro per la mancanza di zoom per mirrorless? Interessante, è un punto di vista a cui non avevo pensato, anche se in effetti non è la mia principale necessità. Non so se il sistema costerebbe meno ma non ho mai fatto i calcoli in effetti.

Però sì principalmente uso fissi relativamente corti, per macro ho visto che il discorso è più complicato, ma lì per ora mi trovo bene adattando ottiche vintage, che non sono solo un compromesso economico.
E in m4/3 secondo me è molto più difficile e costoso, o comunque con meno opzioni a disposizione, crearsi un buon setup di illuminazione per macro. E torniamo indirettamente al discorso iso...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 18:00

E in m4/3 secondo me è molto più difficile e costoso, o comunque con meno opzioni a disposizione, crearsi un buon setup di illuminazione per macro. E torniamo indirettamente al discorso iso...


scusami, non sono ben informato sulla fotografia macro, ma potresti spiegarmi questo punto? (per curiosità personale :) )

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:48

Non è fondamentale, ma nella macro soprattutto di insetti o comunque soggetti in movimento si possono usare dei flash per poter usare tempi di scatto più rapidi nonostante i diaframmi chiusi per avere maggior pdc, o semplicemente per eliminare ombre fastidiose e cose del genere. Io sono assolutamente inesperto eh, finora ho cercato di evitare o al massimo usare illuminatori fissi, ma è un mondo affascinante e ho letto tanto qui sul forum.

Per quanto riguarda l'obiettivo kit della Sony non preoccuparti che non lo userei come fermacarte nemmeno se me lo regalassero. Non sarà così orribile, ma senza dubbio è peggio del mio zoom lumix base e non vorrei cambiare sistema per tornare indietro come qualità. Questo è un altro problema di Sony, ma almeno per il corpo guarderei sull'usato quindi magari riesco a evitare l'obiettivo.
un'altra cosa che ho dimenticato è lo stabilizzatore olympus che onestamente non so quanto sia fondamentale, secondo me non fa guadagnare 4 o 5 stop come dicono in tanti, ma almeno un paio di sicuro e forse di più. Non so se ne sentirei la mancanza dato che su poche altre macchine credo ci sia, che non siano 4/3 o full frame. Bisognerebbe puntare alla 6500 o alle a7ii.

Però ora che già in due mi avete detto che per le mie esigenze potrebbe andar bene anche una reflex, sinceramente sono un po' incuriosito e siccome non ho fretta vorrei dare un'occhiata. Voi che modelli mi consigliereste nel mercato attuale, anche usato, che siano paragonabili alle mirrorless Sony o fuji, sia apsc che ff? Almeno cerco di indirizzare meglio la mia ricerca perché altrimenti davvero mi perdo :p

Poi certo c'è da fare il conto con pesi e ingombri, ma quello è un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 19:58

Non ho letto tutti i commenti sopra, non so se è stato già detto. Tra la a6000 e la a6500 c'è la a6300, che già è scesa di prezzo e che probabilmente scenderà (se non altro nell'usato, immagino) ulteriormente dopo metà febbraio, con l'uscita della a6400.
Se non ti interessa l'AF all'ultimo grido (della a6400) e puoi fare a meno dello stabilizzatore (a6500) a mio avviso ti conviene valutare quella.
A me interessa lo stabilizzatore, per cui sto aspettando che sony si decida a dirci se farà una a6700 o a7000 oppure no, quando e a che prezzi, altrimenti cambierò la a6300 (che va splendidamente) con la a6500.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 20:59

Sì di Sony sto considerando tutta la gamma, esclusa la 6400 di cui non mi interessa la novità e l'autofocus iperveloce, l'ideale via di mezzo penso sarebbe la 6300, ma la 6500 ha giustamente lo stabilizzatore, e qui c'è un altro bel dilemma.
Ne approfitto per chiedere a Sierra dato che penso abbia già affrontato l'argomento, fa così tanta differenza? Ho un paura che la risposta sia positiva e che stia qui a parlare tanto di obiettivi luminosi, rumore ad alti iso e cose del genere quando poi con la stabilizzazione si guadagnerebbe molto di più in termini di tempi di scatto.

La domanda che nasce di conseguenza è se ha senso prendere una a6500 piuttosto che una a7ii a questo punto, o semplicemente se attendere ulteriori cali di prezzo, però sul mercato non sono mai stato informato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me