JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda forse scema ... ma è possibile che la M10 Mk1 abbia molto rumore anche a 200iso (soprattutto si nota nei cieli azzurri) mentra alcune foto che avevo fatto con una M1 Mk2 il rumore è praticamente assente ed il file molto più gestibile? Ho messo tutte le impostazioni a zero in macchina e scatto con 12-40, rumore anche in raw, sono veramente pochi i file che mi soddisfano. è una mia fissa o c'è veramente questo abisso tra la M10 e la M1 ?
Sì, il file della Em1ii dà l'impressione di essere più pulito. Ma il 16 mpx secondo me è leggermente più inciso e recupera meglio le ombre, almeno quello della Em1 vecchia.
Normalissima la leggera grana a 200iso sui 16Mpx ma anche sulle ultime, la "POLVERE" su aree a colore uniforme a bassi iso... Quasi un marchio di fabbrica del micro
Non ho mai avuto il 20 mpx ma ho usato molto il 16 mpx. Quest' ultimo in effetti mostra una leggera grana anche a bassi iso, soprattutto nei cieli azzurri. Qualcuno ha parlato di marchio della casa. A parte che non è un bel marchio, ma penso che Olympus per far apparire i suoi sensori dettagliati, croccanti come si dice, al pari dei sensori più grandi, spinga un Po troppo forse in alcuni parametri già default. Prova a usare software di sviluppo diversi, magari risolvi. Non usare il OV3 che sulle ombre da una grana inguardabile
feermi tutti... il raw del micro corrisponde al crop2x di un ipotetico sensore ff da 80mpx privo di filtri AA ... se usi camera raw o Lightroom Devi forzare nuovi parametri di sviluppo. una volta settati premi Alt+Imp.Impostazioni.
Vero che il m4/3 è un ipotetico ff da 80 mpx. La differenza però è che se questo ipotetico ff lo riduci alle dimensioni del m4/3 è guardi i rispettivi file, in quello m4/3 vedi la la leggera grandiosità anche a bassi iso, in quello ff non la vedi. Quindi non si facciano paragoni inopportuni
se parti bene tenendo a bada la maschera di contrasto puoi anche schiarire 2-3 stop senza "granella"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.