| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 18:40
Buona sera a tutti, posseggo la canon M50 già da qualche mese e ho notato che non è possibile in alcun modo produrre dei timelapse con sequenza di foto con tempi superiori a 1/20 s, per riprendere il movimento delle stelle o timelapse in condizioni di luce scarsa. Tramite la funzione timelapse direttamente in camera non è possibile andare oltre 1/20, e non esiste l'ingresso per un possibile intervallometro. Ho provato l'applicazione ufficale Canon Camera Connect ma non c'è nessuna funzione simile a un intervallometro, neppure con altre app di terze parti che non funzionano.. Sul forum dpreview ho scoperto un app di nome "Cascable", ma disponibile solo per iOS, mentre io ho un telefono Android. Qualcuno conosce un metodo? Grazie in anticipo |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 12:42
UP |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 22:42
Se può interessare a qualcuno ho trovato la soluzione al problema: ho scaricato la versione PRO dell'app TetherMonkey (poco più di 10 euro), grazie alla quale è possibile impostare gli intervalli, tempi di scatto e durata per una sequenza di foto proprio come un normale intervallometro. Per far sì che tutto funzioni bisogna confugrare l'app canon con il dispositivo e dopo collegare via cavo (nella porta usb) lo smarphone alla macchina. L'interfaccia è molto "cruda" ma allo stesso tempo semplice. L'unico problema lo da quando si blocca il telefono, raramente capita che perda il segnale, ma basta bloccare il telefono dopo qualche minuto e non dovrebbe dare problemi. Spero sia utile a qualcuno perchè ho veramente trovato poche soluzioni a questo problema in giro per il web |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 11:57
Ciao, sto provando anche io ad organizzarmi per i timelapse ma con la EOS m6. Scusa potresti spiegarmi meglio? Dici che bisogna configurare l'app Canon. Usi la app Canon insieme all'altra? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:44
Ciao alessandro, L'uso dell'app TetherMonkey è indipendente dall'app Canon, in quanto l'app Canon utilizza il wi-fi per collegarsi, mentre per usare l'app TetherMonkey c'è bisogno di collegare lo smartphone alla porta micro USB della macchinetta. Per farlo ti serve il cavetto solito dello smarphone (quello che usi per caricarlo o collegarlo al PC ecc) e un cavo USB OTG, che ti permette di collegare il cavo che hai già con la macchinetta. Se non hai capito bene cos'è ti metto qui il link di amazon di un cavo USB OTG: https://www.amazon.it/UGREEN-Adattatore-Adattatore-USB-Tipo-SuperSpeed Se ne trovano anche a meno. Una volta collegato lo smartphone alla macchinetta apri l'app TetherMonkey e ti chiede "Consentire a TetherMonkey di accedere a Canon Digital Camera?" ed è qui che ho pensato fosse necessario configurare l'app Canon. Io l'app canon l'ho usata solo una volta e quando uso TetherMonkey non apro mai l'app di Canon |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:52
Ciao, ma non è possibile metterci il telecomando? Non ha l'attacco? Si trovano a 10-15 €... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 13:00
“ Ciao, ma non è possibile metterci il telecomando? Non ha l'attacco? Si trovano a 10-15 €... „ No, come già specificato sopra sulla M50 non è presente l'ingresso per scatto remoto o intervallometro |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 15:14
Capisco. Comunque io per i time lapse non utilizzo la funzione della camera perchè restituisce esclusivamente il video finale (parlo della 6d 2), mentre io preferisco avere a disposizione tutti gli scatti singoli, anche in raw, per le elaborazioni del caso. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 18:33
È esattamente il problema a cui stavo cercando (e ho parzialmente trovato) la soluzione |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 21:40
Gabri riesci ad impostare qualsiasi tempo di scatto? |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:52
Sulla funzione intervallometro si riesce a scattare fino a 30 secondi. Mentre per foto singole è possibile arrivare a qualsasi tempo di scatto se si imposta il tempo su BULB, come si può fare anche nell'app Canon |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:58
Ho provato a scaricare l'applicazione ma non vede la fotocamera quindi per ora evito l'acquisto dell'upgrade... Consigli? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:04
Ripreando questo 3d Ho provato TetherMonkey con cavo OTG su M50, non c'è verso di fargli riconoscere la fotocamera. Sapete come si fa? tra le recensioni vedo gente che dice che funziona correttamente con M50 |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:44
Anche su EOS m6 stessa cosa |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:56
Azz...peccato. A me interessa l'intervallometro, chissà se si riescono a reperire i protocolli per fare qualcosa di custom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |