| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:13
Buongiorno a tutti, qualcuno ha provato a montare softbox su flash per migliorare la luce in una cerimonia tipo Prima Comunione? Se si, quali pro e contro? Grazie per le risposte. Saluti Luigi |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:23
Ciao Luigino. Personalmente mai utilizzato e lo ritengo una scelta sbagliata. E' troppo ingombrante ed inoltre la portata non sarebbe comunque sufficiente a meno che non si utilizzi un flash torcia estremamente potente ed ingombrante oltre che molto costoso. Ti fidi poi a lascarlo li? Se ci prendono contro e lo fanno cadere? Inoltre devi preparare il tutto, e sgombrare anche. Se escono tutti alla fine e vogliono le foto fuori lo lasci li? Altra cosa. Se le situazioni si svolgono diversamente rispetto a come le hai previste? Esempio, ti trovi a scattare contro il flash? Dovresti spegnerlo e quindi non ti servirebbe a nulla. Io lascerei stare. Piuttosto opta per ottiche ad 1.4 che con le moderne macchine a 6400 iso e 1.4 te la cavi praticamente ovunque. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 18:25
Ciao Patrick, grazie per le tue riflessioni che hanno aiutato anche me a farne. Hai perfettamente ragione, non vorrei trovarmi con i "cocci"! Saluti |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 19:52
Piuttosto potresti utilizzare dei flash slave a cui metti un diffusore simil softbox...ovviamente devi farti aiutare da qualcuno |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 0:16
Grazie Kowacs del suggerimento, è una ottima idea, ma ahimé sono solo come il mio unico flash. Saluti |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 9:38
diffusori del genere hanno senso se sei in un ambiente piccolo dove tra te e il soggetto hai al più un paio di metri, senza contare che come detto ti mangiano parecchia luce dal flash. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:43
Grazie Matteo, infatti, la chiesa è ampia e molto buia. Mi limiterò al mio flash abbassando i tempi quel tanto che mi permetta di fare correttamente la foto con un leggera schiarita anche dietro il soggetto. Non credo sia facile, ma ...! Grazie ancora. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:34
Non so il tuo budget, ma se tu puoi dotarti, come ti dicevo prima, di un flash in modalità slave e lo piazzi su uno stativo da pochi euro (in mancanza di aiuto come mi hai detto), potresti ottenere degli scatti buoni |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 15:09
In chiesa conviene usare il flash così com'è. il soft box abbassa troppo la luminosità e non riusciresti a compensare. La cosa migliore è portare dei faretti da montare al posto giusto (se il prete lo consente) se ne trovano molti a prezzi economici. Ma sinceramente per le comunioni non li ho mai visti utilizzare. Vai col flash e stai tranquillo. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 15:19
a priori da tutto, dovresti chiedere al prete se puoi posizionare / usare flash, a volte fanno i preziosi :P ps: softbox in chiese che solitamente tendono ad essere enormi e con tetti altissimi, credo sia controproducente sai? io onestamente mi limiterei al flash così com'è |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:56
Grazie a tutti: seguirò i consigli di utilizzare il solo flash. Intanto mi organizzo, sia con budget che con trasmettitore, credo si chiami così, ma prima cercherò di provarlo se possibile. In casa ho fatto alcune prove col solo flash: simulato la poca luce della chiesa nella sala rivestita in legno che assorbe tanta luce ma non ne restituisce, il soggetto (mia moglie) è venuta bene. Spero sia così anche in chiesa! Buona serata. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:28
devi considerare la distanza tra il flash e il soggetto eh, un flash non ti copre chissà quanto, e la distanza stessa ne cambia l'effetto, farei diverse prove a più distanze giusto per prenderci la mano e sapere a che distanza dovrai stare. ps : Non sottovalutare gli aspetti importanti del sacramento (prima comunione hai detto) che onestamente io non conosco alla perfezione, ma per dirne giusto due, credo ci sia l'accensione del cero e il ricevimento dell'ostia? è importante sapere prima cosa puoi e cosa non puoi perderti ecco, il concetto è quello. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:03
“ ps : Non sottovalutare gli aspetti importanti del sacramento (prima comunione hai detto) che onestamente io non conosco alla perfezione, ma per dirne giusto due, credo ci sia l'accensione del cero e il ricevimento dell'ostia? è importante sapere prima cosa puoi e cosa non puoi perderti ecco, il concetto è quello. „ Soprattutto non scattare troppo (e non scattare durante la predica), non esagerare con il flash, altrimenti il prete si incazza. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:28
Oltre al prete che si incazza, bisogna sempre cercare di non essere ingombranti in una cerimonia. Io (se qualcuno mi conosce sa che adoro il flash e il suo uso) in chiesa non lo uso mai. Iso alti, diaframmi aperti, scatto silenziato e cercare di essere meno in mezzo alle ... possibile :) A mio parere bisogna rispettare al massimo possibile il momento e non essere co-protagonisti :) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:07
Suggerimenti utilissimi! Calcolare la distanza: proverò a varie distanze, non ho molta pratica. Il flash mi crea sempre un leggero disagio, quasi paura! Ho seguito anche le lezioni di Stefano, che ringrazio, ma la pratica è ... un pò ostica per me. Non ho capito se meglio lasciare le impostazioni in ETTL oppure in Manuale. In manuale mi fa troppa luce, in ETTL molta meno luce. Continuerò a studiare e provare. Grazie Aurono01, Trackmaster e Stefanotealdi! Buona giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |