| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:15
Buonasera a tutti, cosa mi Consigliate tra i due obiettivi contando che la differenza è di 30/40€ Spero nei vostri consigli Grazie |
user92023 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:25
Io ho il Canon; non conosco il Sigma. L'ho usato pochissimo, ma l'ho trovato ottimo (soprattutto in relazione al costo). Ciao. G. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:21
Il Canon va bene ed è stabilizzato, cosa che non guasta. Non ricordo bene ma il Sigma non credo sia stabilizzato. inoltre con Sigma corri maggiori rischi di F/B focus difficilmente sistemabile se la tua fotocamera non ha la microregolazione della MAF. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:07
Fino a che lo avuto (sostituito per il 8-16 sigma) ho apprezzato il canon per leggerezza rapporto qualità costo e comunque gradevolezza delle foto. Ben nitido al centro. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:12
il canon è ottimo sotto ogni aspetto tolta la qualità costruttiva, il sigma è migliore su quel fronte, ma essendo più vecchio e di tanto in linea di massima dovrebbe essere peggiore come resa. Visto anche il fatto che si possa prendere nuovo prenderei il 10-18. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:25
Esatto il sigma Non è stabilizzato ma ha dalla sua parte un f3.5, anche a queste lunghezze focali corte potrebbe essere utile lo stabilizzatore? |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:40
dello stabilizzatore te ne fai abbastanza poco per non dire nulla, con l'8-16 io scatto tranquillamente ad 1\10 o 1\20, pensare di scattare oltre non ha senso. Ti dico, le ragioni per scegliere il canon piuttosto del sigma sono principalmente legate ad un discorso che essendo più recente per quanto più economico è probabile che abbia prestazioni ottiche superiori. Io il 10-18 per un periodo l'ho avuto come permuta ad una lente che vendevo, prima di rivenderlo l'ho confrontato con il mio 8-16 e credimi non sfigura per niente. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:46
Grazie mille, credo di optare per il canon allora, consigli molto utili |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:46
Io non sottovaluterei lo stabilizzatore. Avevo il 10-22, a volte poter scattare al volo dove non si può utilizzare il cavalletto non è male. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 11:52
sullo stabilizzatore sono dell'idea che ha senso solo per un tele oppure per una lente con cui capita di fare reportage tipo 24-105. Su un ultrawide le foto che non puoi fare senza stabilizzatore mediamente sono foto che richiedono il treppiede, quindi fatte con lo stabilizzatore difficilmente vengono bene. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 11:57
Matteo anch'io la pensavo così poi ho cambiato idea. Quando ti trovi in luoghi troppo affollati o dove è vietato l'uso del cavalletto poter contare sulla stabilizzazione fa la differenza. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 12:55
In generale con i grandangolari la stabilizzazione se manca non è un grosso problema, ma fa certamente comodo per le situazioni limite. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 13:03
diciamo che in linea di massima visto che difficilmente parliamo di foto importanti quanto piuttosto di foto ricordo, ci si può permettere di alzare gli iso e tenersi il rumore. |
user92023 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 14:03
...quando si visita una città, capita di entrare in una chiesa...in un museo, e poter scattare, a mano libera, ad 1/4 di secondo (o addirittura a 1/2) non farebbe tanto schifo... Mica "uno" è sempre intento a fotografare per il National Geographic (cavalletto, ottiche decentrabili, e tutta la panoplia della felicità!), in fondo! Ciao. G. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 14:39
È quello che intendevo Gianni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |