JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma solo a me sembra che le foto più belle e d'impatto siano quelle del "vecchietto" 60? mirrorlesscomparison.com/x-mount-lenses/fuji-50mm-f2-vs-56mm-f1-2-vs-6 Dopo aver accantonato l'idea di cambio delle xt1 e x-e2s che ora possiedo (dato che fanno in modo impeccabile il loro lavoro), sto investendo in ottiche. Da sempre ho 18-55, poi 50-230 (questo mai usato), 18-135, 27, 15-45 (l'ho usato parecchio con la x-e2s), Di recente ho acquistato un 35 f1.4 e un 10-24. Ho passato centinaia di foto scattate gli ultimi 3 anni. Sono tutte tra questi 3 intervalli 15-18, 30-35, 55-80. Da qui l'idea di tenere 18-55/10-24, ma di impostare il corredo su 18 f2 (o nuovo 16 f2.8 o il 14) + 35 f1.4 + 60 f2.4 (o 50). Il dubbio è solo per gli ultimi 2 (è escluso poi tassativamente il 56).
ecco io ti avrei consigliato proprio il 56mm. Posso chiederti perché lo escludi a priori? LA scelta andrebbe fatta in funzione del tipo di uso e del budget. Cmq, ho avuto il 60 f2.4 e non posso parlarne che bene. L'unico limite per il mio uso è l apertura 2.4 che lo rende quasi un f/4 come profondità di campo rispetto al FF ed io ero abituato a lavorare spesso a TA con un 85 1.8 (spesso anche 1.4) su FF.
Io ritengo che il trittico delle meraviglie 18-35-60 per una fotografia "ragionata" insieme al sensore 16 mpx sia la vera resa FUJI
Mi ricorda molto la mia amata 6D come pulizia e colore, quelle 3 ottiche poi sono semplicemente la morte sua, ciò che è venuto dopo, sia di ottiche che di sensori lo trovo più "digitale"
@Vinnywhite il 56 pesa, costa e vale circa il 5-10% delle mie foto. Non fa per me. Con lo stesso costo e peso di una xt2 e 56 prendi una 6d con 85 1.8. In questo momento la mia visione di fotografia è più vicina a quella indicata da CesareCallisto. Anzi oltre alla x-e2s e alla xt1 (ne ho trovata una nuova dopo aver venduto una precedente), pensavo di cercare una xm1, che già ho avuto in passato. Per un po' vorrei alternare queste 3 corpi con le 3 ottiche. Penso acquisterò proprio un 60 poi a breve vedrò come andrà il nuovo 16, ma più probabilmente cercherò un 18. Potrei anche orientarmi su degli usati ... Per il momento terrò il 18-55 e il 10-24 forse anche il 50-230 (che non uso ma non si sa mai) probabilmente anche il compatto esimo 15-45. Poi vedremo il futuro compreso lo sviluppo che avranno gli smartphone e l'AI. Potrebbero non essere più necessari zoom di media qualità per punta e scatta...
Allora il 60mm fa decisamente al caso tuo. Piccola, leggera, nitida e alla occorrenza permette dei semi macro. Buona la resa generale unico limite l af più lento rispetto ad un 50 f2. Io ho vendato la mia copia di 60 f/2,4 in condizioni perfette a 320€ lo scorso mese quindi direi che si trova anche a cifre abbordabili. Aggiungo che ha una costruzione che il 50ino canon si sogna.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.