| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:58
Ciao a tutti. Prima di aprire questo post, ho fatto un pò di ricerche per vedere se ce ne fossero già aperti, ma quello che ho trovato non ha risolto i miei dubbi. Ho una Canon 200D (Aps-c) con il 18/55 F/4-5.6 is stm. Mi trovo a fare varie tipi di foto, qquindi passo dalla paesaggistica, a foto di manifestazioni all'aperto e anche nei teatri. Con l'obiettivo in kit mi sono trovato sia "lungo" quindi avevo bisogno di allontanarmi ma attraverso i muri non passo e come ieri (vedi ultima foto postata) sentire il 55 "corto". Un domani non escludo passaggio a FF. Attendo i vostri pareri o consigli. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:03
Scusa la domanda qual'è? Se con il ff avrai maggiore escursione focale? |
user117231 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:08
Soluzione. Ti serve altro. Per allungare ed accorciare alla bisogna. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:23
esatto I_Felix. Marco, hai ragione mi sono espresso malamente, volevo un consiglio su delle ottiche per sostituire e/o integrare quella che ho. In casa Canon mi attira ad esempio il 16-35 f4 is |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 17:53
Hai due strade, o prendi uno zoom con maggiore escursione o aumenti il parco ottiche. Il 16-35 mi sembra una buona scelta, ma si sovrappone molto a quella che hai già. Quando ho cominciato io la triade era composta da ottiche fisse, adesso si usano gli zoom, prima di comprare un'ottica nuova, al tuo posto cercherei di costruirmi a tavolino il corredo che vorrei o che penso desidero secondo le possibilità di spesa tenendo conto anche di quello che voglio fotografare. Credo sia il modo migliore se non buttare denaro dalla finestra. Se pensi di tenere il 18-55 ti consiglio qualcosa di più grandangolare, ma questo solo a causa dei miei gusti personali. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:04
E se prendessi un grandangolare fisso e un 24o28-70o75? Ce ne sono tanti f2.8 lungo tutta L escursione a prezzi veramente stracciati nell usato con qualità ottime.. E se domani dovessi passare a ff i 24 mm potrebbero anche farti accantonare il grandagolare fisso.. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:08
“ quindi passo dalla paesaggistica, a foto di manifestazioni all'aperto e anche nei teatri „ Scordati un solo zoom; o almeno: scordatelo a prezzi umani. Paesaggio vuol dire tutto e niente: c'è chi predilige un grandangolare anche spinto e chi, invece, preferisce il medio tele; io utilizzo il 24 STM, che diventa praticamente un 35, con veramente molta soddisfazione: per me inizia già a essere troppo corto, in alcune situazioni, però faccio anche paesaggi a 300mm. Dipende dal modo che hai di fotografare i paesaggi. Manifestazioni all'aperto... Dipende: un 24-105/4 dovrebbe andare bene per tutte le situazioni: abbastanza grandangolare, comunque è un 35 e di solito va bene, e ha soprattutto la parte tele che serve per quando non puoi avvicinarti. Nei teatri, invece, serve la luminosità: credo che f/2.8 sia il minimo e molti utilizzano il 70-200; non è che non puoi scattare a f/5.6, l'ho fatto e parlo per esperienza: meglio che con il telefono, ovviamente, ma la qualità Anche scattare a f/2, alcune volte, mi sono trovato a dover sottoesporre. A teatro c'è anche chi si trova molto bene con i fissi, che magari possono dare più luminosità, tipo il 100/2. Purtroppo, paesaggistica e teatro sono, solitamente, due mondi opposti e quindi non puoi usare lo stesso obbiettivo per tutti e due; o meglio, se riesci a fare paesaggi con un tele, allora sì, potresti. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:10
Come ha detto Marco la cosa migliore è costruirsi a tavolino un corredo, pensare quindi quali obiettivi potrebbero esserti utili e come combinarli tra loro. Ci sono infinite soluzioni ma veramente infinite, qualche esempio: 10-24 + 24-70 + 70-200 11-16 + 17-40 + 50 +70-300 10 + 16-35 + 50 + 105 11-20 + 24 + 50-150 14 + 18-35 + 85 + 100-400 15-85 + 70-200 Ecc ecc ecc.... Insomma cerca di pensare quali ottiche possono servirti e come le utilizzeresti, uscita disimpegnata leggera, fotografia di paesaggi, street, ritratti... Poi se sei innamorata di qualche obiettivo allora incomincia a costruire un corredo partendo da quello, come il 16-35 che hai nominato. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 19:20
Ciao, ho una Canon aps-c e ho iniziato con il solo 24-105/f3,5-5,6. Quando l'ho comprata non ho preso il kit con il 18-55 perchè me ne parlavano molto male. Con quell'obiettivo il più delle volte ero troppo lungo, allora dopo qulache mese ho affiancato un 10-20/f3,5 della Sigma (obiettivo che adoro). In pratica non mi serve altro, è più di due anni che vado avanti così senza bisogno di altre focali. Quello che mi dava fastidio invece era il peso. Le due ottiche sono abbastanza pesanti e quando si va a passeggio dopo un po' si sente. Poco tempo fa ho preso allora il 35mm/f2 per essere più comodo. Adesso faccio fatica a smontarlo.... la resa del 35 è fantastica, si porta in giro alla grande e non mi sembra di aver bisogno di altro. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:38
Grazie mille per i consigli. Comunque prima di partire a comprare obiettivi random, volevo mettete giù un piano anche perché non ho 10000€ da spendere e bisogna fare due conti. Avevo pensato anche il valutare altre marche come tamron e sigma ma non conoscendo leggo molte recensioni |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:47
Ti bastano un 10-18 e un 70-300... Economici e onesti come resa. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:28
“ un 70-300... Economici e onesti come resa. „ Finché c'è luce, ma in teatro... Io mi sono trovato a f/2 ad essere al limite “ volevo mettete giù un piano „ Ovvio: è inutile spendere per un 70-200/2.8 se poi farai una decina di foto in teatro Cosa ti interessa fare di più? |
user72463 | inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:42
Prendi il 10-18 is stm e il 55-250 is stm,sono obiettivi piccoli,leggeri e di buona qualità nati per Le reflex apsc..Non sono luminosi ma per quel che costano vanno più che bene..al limite puoi valutare il 70-300 is usm 2 che va anche su full frame, ma costa decisamente più del 55-250 |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 7:01
No quello è vero, io parlavo all'aperto in effetti, non avevo visto l'esigenza "indoor". Per il teatro senza budget non c'è altra soluzione che il 50 1.8 e/o il 100 f2 allora... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 7:08
Di Tamron ho il 17-50 2.8, altra lente che puoi tenere in seria considerazione per il teatro, ma ci sono due caveats: il primo è che in scarsa illuminazione l'af ogni tanto fatica in po', e in teatro... Mmmh. Il secondo è che è equivalente come range al tuo attuale tuttofare, per cui non ti risolve quel problema del sentirsi corto o lungo che ravvisi ogni tanto... Se il budget te lo consente, veramente la soluzione per esterna detta da Maxxy è l'ottimo. E per teatro poi valuta quale focale fra il 50 1.8 e il 100 f2 ti serve di più (dipende da che distanza scatterai) e vai su uno di questi due fissi, che ti consentirà fra l'altro di fare anche ottimi ritratti chiudendolo un po' (entrambi van benone anche per quello). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |