| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:51
Ciao, avevo bisogno di un consiglio per la pulizia di obiettivi. Io ho sempre usato le ottiche con il filtro uv montato davanti e l'ho sempre pulito prima soffiando aria, poi pennellino, poi una goccia di acqua e le cartine della Kodak (che ora non fanno più.....ho comprato altre ma non sembrano così belle). Da qualche giorno, sto provando a non usare più il filtro uv. Risultato è che devo pulire la lente e non so come fare. Va bene il modo sopra descritto? Grazie |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:03
Eviterei l'acqua, che contiene varie sostanze tra cui calcare, ecc. Io dò un'alitata. Le cartine non le produceva kodak già da moltissimi anni, bensì la Tiffen, qui di se prendi queste sono esattamente uguali. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:04
e al posto dell'acqua cosa posso usare? |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:07
Acqua distillata? Io ultimamente sto usando questo espediente, tengo il filtro sempre avvitato e lo tolgo insieme al copriobiettivo quando devo fotografare, per rimetterlo appena smetto, se le condizioni sono avverse o non ho tempo tolgo solo il copriobbiettivo, un po' laborioso, ma gli obbiettivi si mantengono più puliti. Almeno così mi sembra! |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:11
sapreste magari consigliarmi i prodotti migliori da acquistare? |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:11
Per la pulizia uso ancora un vecchio prodotto Kodak! |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:13
di vecchio a me sono rimaste alcune cartine di riso della Kodak poi per il resto ho la pompetta grande e 1 pennellino |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:22
quindi per ultime passi le salviettine e poi stop giusto? |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:22
Io uso tamponi per pulire gli occhiali, sono efficacissimi e non rigano la lente. Se la reflex e' stata a contatto del vapore acqueo salato in riva al mare prima passo uno panno o scotex inumidito con acqua dolce. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:39
si, sono ottime e non lasciano aloni |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:57
Lascia montato un buon filtro e vivi felice. Alitata, acidi della saliva in microgocce che corrodono la lente, acqua distillata non ha calcare ma è del tutto inefficace. Rimetti il filtro, toglilo solo nei controluce e vivi sereno e felice |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:59
Se usi la pompetta ad ogni cambio, vedrai che non avrai bisogno di alitarci sopra. Ci sono decine e decine di post già |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 23:51
Il filtro secondo me non serve, ditate o sporco più grosso usa una lenspen, fa miracoli, altrimenti per la polvere soffia prima con una pompetta apposita e usa poi un panno im microfibra Ps qui trovi una discussione simile ed eventuali liquidi usati dagli astrofili per pulire lenti o specchi dei telescopi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1346499&show=&npost=&from=&o=/ |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 0:02
Allora poi usare le salviettine apposta per vetro ottico. Una vale l'altra. Oppure in alternativa puoi usare lo spray per occhiali,sempre vetro ottico è, avendo cura di non spruzzarlo direttamente sulla lente ma su un panno in microfibra. Questo solo in caso in cui la lente sia davvero sporca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |