RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Sony a6300 a Olympus Em1 mk II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Sony a6300 a Olympus Em1 mk II





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 1:18

Posseggo una a6300 e vorrei passare ad un corpo piú serio, pur mantenendo compattezza e leggerezza (sopratutto per le ottiche). Per questo sto valutando un passaggio alla em1 mk II. Mi diletto principalmente nella fotografia paesaggistica (l'high resolution mode mi alletta tantissimo) , naturalistica e raramente mi dedico alla ritrattistica.
Mi consigliate questo salto?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:15

Ecco, pensa che io da m4/3 vorrei passare a Sony :D
Mi incuriosisce la discussione e la seguirò con attenzione, posso chiederti perché vorresti fare questo passaggio, dato che il corpo è di fascia più alta ma di diverso formato e caratteristiche?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:28

Gia cambiato idea?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3064660

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 22:39

Un salto? Nel burrone? Cos' ha l' a6300 che non va?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:20

Sono affascinato dal m4/3, non dal sensore ma, dalla grande versatilità del parco ottiche e dal suo fattore di crop (arrivare ad 600mm equivalente con delle dimensioni e dei costi ridotti, ritengo sia tanta roba)
Come dicevo nel post prima, scattando principalmente paesaggi, sono incuriosito dalla modalità alta risoluzione e vorrei capire se, dal punto di vista della qualità d'immagine, sforna un file paragonabile a quello di una ff.
Personalmente un sensore che regga bene gli 800 iso, basta e avanza.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:54

Fallo, fallo


avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:05

Alessandro spagnuolo, e perché sarebbe un salto nel burrone?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:08

Se vuoi passare al m43 non scarterei la G9 (ancora per pochi giorni c'è attivo un cashback che ti sconta immediatamente 400 euro).
Detto ciò credo che l'high resolution mode vada bene fino ad un certo punto per i paesaggi: basta un movimento anche minimo delle foglie perché la foto finale perda di nitidezza in quei dettagli.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 20:03

@G.Rice, ora sono più chiare le motivazioni.
Forse ti servono entrambe.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 20:38

Ognuno ti dice la sua ma se tu che devi verificare di persona. Dal punto di vista dell'immagine, se lavori con RAW in post produzione scaricati qualche raw da questo sito e poi fai un confronto con i files e il lavoro che fai in post produzione con la tua a6300. Poi decidi anche su questo confronto.
www.photographyblog.com/reviews/olympus_om_d_e_m1_mark_ii_review/sampl

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 2:00

@Rcris - Se vuoi passare al m43 non scarterei la G9

Grazie, la terrò in considerazione per l'eventuale passaggio.

@Gaga - Ognuno ti dice la sua ma se tu che devi verificare di persona. Dal punto di vista dell'immagine, se lavori con RAW in post produzione scaricati qualche raw da questo sito e poi fai un confronto con i files e il lavoro che fai in post produzione con la tua a6300. Poi decidi anche su questo confronto.
">www.photographyblog.com/reviews/olympus_om_d_e_m1_mark_ii_review/sampl

Grazie, sei stato d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2019 ore 9:54

Se ti posso dire le mia, vorrei aggiungere una considerazione al ragionamento.
Premesso che ogni scelta va fatta anche in chiave futura, e un sistema si sceglie anche in base ai suoi sviluppi, sul discorso hi-res io credo, che il potenziale in chiave futura ci sia tutto! È vero sulla e-m1 II avrà ancora i suoi limiti ma sulla e-m1x è già possibile a mano libera. E in futuro migliorerà ancora. E quello che non è possibile adesso lo sarà domani.
Sto seguendo gli sviluppi della fotografia computazionale sugli smartphone che un sensore minuscolo producono risultati inimmaginabili fino a poco tempo fa.
Nell'ambito delle fotocamere Olympus è l'unica che si sta già muovendo in questo senso secondo me.
Ricorda che lo scatto hi Res ce l'ha anche la pen f e la e'm5 II ma per entrambe è prevista l'uscita del nuovo modello quest'anno ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me