| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:30
Buongiorno a tutti, vorrei comprare una nuova macchina fotografica e vedere se riesco a riappassionarmi alla fotografia ( dopo più di 20 anni dall'ultima volta che ho usato la mia vecchia reflex). Pensavo ad una Reflex entry level (eos200d), poi ho iniziato a documentarmi ed ho scoperto le mirrorless. Mi sembra effettivamente utile vedere l'esposizione reale, così ho adocchiato canon EOSM5, olympus M10 markiii e Panasonic Lumix G80. Poi studiando un poco di più ho scoperto del fattore di conversione a causa dei sensori. L'idea di comprare un 14mm ed avere come risultato un 28mm mi disturba parecchio, così ho escluso panasonic e olympus inoltre ho iniziato ad adocchiare le full frame che però mi sembrano troppo care, allora ho inserito nella lista anche la Fujifilm X-T20 che (se ho capito bene) ha un rapporto di conversione minore (1,5). Insomma sono completamente in alto mare, sarei tentato dalla scelta più economica (eso200d), così almeno piango da un solo occhio. questi sono i paletti che ho provato a definire: 1. deve avere un mirino con variazione diottrie 2. budget per camera + obiettivo iniziale intorno ai 1000 eu 3. sarebbe carino se avesse una funzione che aiutasse il photo stiching (ho una vecchia compatta che mi permetter di sovrapporre un pezzo dell'ultima foto fatta a quella che sto facendo, ma non ho trovato alcuna informazione se questa funzione è presente nelle fotocamere che ho adocchiato) Spetto qualche consiglio che mi illumini, perché sono proprio confuso. Grazie. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 0:29
Ciao, non farti condizionare dalla vecchia reflex, pensa a come userai la fotocamera: al coperto. in strada, al mare, in moto.... per la qualità riferita al sensore, tieni presente che già con un mediocre telefonino che è corredato con un sensore minuscolo, si hanno risultati accettabili. Una mirrorles con crop x2 da ottime foto e puoi scegliere tra un buon parco di ottiche. Il peso l' ingombro di tutto il corredo e la maneggevolezza sono elemanti importanti, vedi te, auguri! |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 9:32
Con Canon avresti una migliore impugnatura, mirino ottico, vasta scelta di ottiche anche economiche e nell'usato |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:10
Ieri sono andato in un negozio, ho trovato solo la canon ed un po mi ha deluso, principalmente per le dimensioni troppo ridotte. Non riuscivo ad avere una presa comoda e salda, cercherò altri negozi per provare le altre. Intanto approfitto della vostra gentilezza per un'altra domanda: guardando in rete i prezzi dell'usato (fuji e sony) ho notato differenze molto lievi rispetto al nuovo. Si vendono così bene queste marche usate? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 13:23
Non è il mio campo d'interesse, ma è vero, spesso l'usato nei negozi è simile al nuovo in offerta. Nel nuovo io lascerei perdere le Entry level, al tuo posto cercherei un usato con qualche anno in più. Ci sono macchine semi-pro che ormai si trovano a poco, che hanno anche una buona impugnatura. Mi viene in mente la Nikon D200 e la Pentax K5 mark I, le Canon non le conosco. Poi ci sono le full frame che hanno costi, pesi e dimensioni un po' più impegnativi |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 15:19
Sinceramente il peso mi preoccupa poco, non ha senso (almeno per me) preoccuparsi di togliere 200 grammi dal corpo macchina quando poi sono 5-6 kg sovrappeso  Comunque per adesso continuo a studiare vari modelli, poi quando troverò un'offerta interessante prenderò la mia decisione anche in base a quello. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:12
Come aps-c in quel budget c'è la sony a6300, che ora dovrebbe ulteriormente scendere di prezzo (in teoria), ma già ora per un obiettivo iniziale tuttofare come il 18 135 ci dovresti rientrare. L'unico appunto è lo stabilizzatore in camera, che può essere molto utile, ma per la a6500 quel budget basterebbe di fatto solo per il corpo. Il punto (3) dovrebbe essere coperto da una app in camera di playmemories. Anche se io ti consiglio di scattare RAW e fare postproduzione, a maggior ragione se parliamo di fotomontaggi. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:15
“ Sinceramente il peso mi preoccupa poco, non ha senso (almeno per me) preoccuparsi di togliere 200 grammi dal corpo macchina quando poi sono 5-6 kg sovrappeso „ Sul corpo macchina 200 grammi non sono tanti, ma nemmeno poco, se devi portarla al collo una intera giornata. La differenza comunque la fa il peso/ingombro dell'accoppiata corpo-ottica, anzi ottiche, se ne porti più di una. Dipende comunque da quando/come la usi. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:08
“ Come aps-c in quel budget c'è la sony a6300, che ora dovrebbe ulteriormente scendere di prezzo (in teoria), ma già ora per un obiettivo iniziale tuttofare come il 18 135 ci dovresti rientrare. L'unico appunto è lo stabilizzatore in camera, che può essere molto utile, ma per la a6500 quel budget basterebbe di fatto solo per il corpo. „ più guardo macchine e più mi viene di alzare il budget .... a questo punto piuttosto che la a6500 non converrebbe passare al ff con la a7ii ? l'ho vista a 1200eu in kit col 28-70. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:57
“ a questo punto piuttosto che la a6500 non converrebbe passare al ff con la a7ii ? l'ho vista a 1200eu in kit col 28-70. „ Per la a7II lascio la parola a chi la possiede. FF a mio avviso è meglio in termini di resa finale, ma pesi, ingombri e costi delle ottiche sono diversi. Comunque se proprio devi farti prendere la mano ... per la a7III hanno annunciato un calo dei prezzi ;) |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 23:12
“ Con 1000 euro prendi la Nikon D7200 (provala !) ed il Sigma 17/70 e ti avanzano soldi. „ le reflex le avevo escluse, il mirino elettronico mi sembra più funzionale per le mie esigenze. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 23:16
“ Comunque se proprio devi farti prendere la mano ... per la a7III hanno annunciato un calo dei prezzi ;) „ un calo di prezzi su uno dei modelli che mi interessano, o una buona occasione di usato penso che alla fine sara il fattore che mi farà propendere per un modello o per un altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |