| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:11
Ciao a tutti scrivo per chiedere un consiglio su un eventuale passaggio di sistema. Non sono un professionista, non punto a diventarlo, sono solo un appassionato di viaggi e al 90% mi serve per quelli. Le foto mi sono sempre piaciute, anche se ultimamente sto puntando più all'ambito video (sempre in relazione ai viaggi), per creare cose per me o al massimo condividerle. Per questo da autodidatta ho studiato un po' di fotografia, lightroom e videoediting. Valutando a lungo termine al parco ottiche completo che vorrei, pensavo a queste 2 possibilità: 1. Sony a5000 kit - Sony SEL-P18105G OSS 18-105 mm F4 (costo 540€) per migliorare il 16-50 e darmi lo zoom (e la luce) che a volte in viaggio mi manca - Sony SEL35F18 35mm F1.8 OSS (trovato a 350€) perchè ne volevo una luminosa, stabilizzata e mi piacciono parecchio i ritratti ambientati anche se non ne faccio molti. 2. Panasonic Lumix gx80/gx85 il bundle con il 14-140 3.5-5.6 (730€) in modo da godere della doppia stabilizzazione - Panasonic LUMIX G 25 mm/F1.7 ASPH (non stabilizzato) Attualmente ho la sony a5000 con l'obiettivo base comprata 2 anni fa su consiglio di un amico. 2 giorni fa ho comprato il 35mm grazie ad un offerta su amazon che però volendo potrei restituire a costo 0. Secondo voi il cambio vale? Tra lenti stabilizzate sony e corpo stabilizzato gx80 quale è migliore? Sto valutando la vendita della a5000 per passare alla gx80/gx85,in vista del fatto che se in futuro volessi salire di livello del corpo macchina e prendere uno stabilizzato mantenendo le ottiche, le uniche opzioni sono una a6500 o un modello di a7 sempre sui 1000€ tenendo all'inizio le ottiche che ho "croppandole", ma i prezzi per il mio uso non credo valgano il gioco. Non necessito di comprare tutto subito, ma converrebbe farlo prima di aumentare il parco ottiche. La a5000 in generale mi piace, ho sempre usato il kit base fino ad adesso e ho trovato solo qualche limitazione: - i pochi controlli, ho cercato di creare degli shortcut ma è un po' macchinoso - no mirino, con li sole vedere il risultato effettivo della modifica dei parametri è un casino, è quasi impossibile per me usare anche il filtro polarizzatore che ho - no stabilizzazione, quindi sono quasi obbligato alle lenti stabilizzate e i prezzi volano - no uscita microfono (meno importante), ho tamponato mettendo dei mini antivento sui mic, se ci fosse stata forse avrei valutato un rode videomicro Grazie a tutti per aver letto questo post infinito |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 10:13
Nessuno è in grado di aiutarmi? Almeno sulla questione stabilizzazione... Tra lenti stabilizzate sony e corpo stabilizzato gx80 quale è migliore come stabilizzazione? Grazie |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 10:53
Ciao Ka7tet. Ho esperienza con entrambe le fotocamere, quello che dirò è ovviamente riferito alle mie personali preferenze e necessità. Il Sony 16-50 l'ho avuto prima su A6000 e poi su A5000: non mi è piaciuto sia perché è motorizzato (personalmente preferisco lo zoom manuale) sia per la resa poco soddisfacente. Penso quindi che il passaggio ad altri obiettivi più performanti sarebbe già una buona soluzione. La A5000 (acquistata come corpo compatto da portare sempre con me) a mio parere ha due grandi difetti: la mancanza del mirino (se non c'è usi la fotocamera come una compatta, ma se c'è è decisamente meglio), e soprattutto lo schermo molto molto scarso (motivo che mi ha spinto a venderla ancora più velocemente della a6000). Restando in Sony, dalla A6000 in poi è tutta un'altra storia (sempre con obiettivi buoni però), sia come mirino che come display, però la stabilizzazione c'è solo sulla A6500, e i costi sono piuttosto elevati. Per quanto riguarda Panasonic GX80, non posso che parlarne bene: nonostante io preferisca sempre mirino e ergonomia della reflex, la piccola Pana non oso venderla perché me ne pentirei (l'ho anche dotata del migliore obiettivo standard, il 12-40 f/2.8 Olympus). Il corpo è simile alla Sony A6000 (mirino laterale, sensazione di solidità per essere una mirrorless), e l'obiettivo in kit, il 12-32, è a mio avviso migliore. Quello che poi fa la differenza è il parco ottiche: fissi piccoli leggeri e luminosi di grande qualità, zoom validi ma comunque leggeri e compatti anche a prezzi non elevati, ampia scelta anche nell'usato. E' vero che Sony ha sensori aps-c (anche molto validi), e quindi sulla carta in vantaggio rispetto al m4/3, ma la differenza la fanno soprattutto le buone ottiche, senza le quali i sensori (tutti) non possono rendere al meglio. Nell'ambito m4/3 le ottiche sono molte, generalmente leggere e compatte, a prezzi più accessibili rispetto altri brand. Non ho esperienza nell'ambito video, quindi non entro nel merito (la Pana GX80 comunque non ha il monitor orientabile a 180 gradi come la Sony A5000, ma nemmeno la A6000-6300-6500 ce l'hanno). In definitiva il mio consiglio, se voi implementare la tua attrezzatura, è di passare al m4/3, perché c'è molta scelta di corpi e ottiche. Se vuoi invece restare in Sony, piuttosto che investire in ottiche da mettere sulla A5000, sarebbe secondo me più saggio passare direttamente ad un corpo più performante, ma sempre dotato di ottiche all'altezza (e in Sony credo che i costi siano superiori rispetto al m4/3). Ciao. Luca PS l'utente Paciucchino ha avuto sia Sony che Panasonic per fare video, prova a contattarlo o guardare i suoi post. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 13:34
“ Tra lenti stabilizzate sony e corpo stabilizzato gx80 quale è migliore come stabilizzazione? „ Non ti saprei dire, ma tieni presente che con il m4/3 puoi sempre prendere lenti stabilizzate e (se della stessa marca del corpo) sfrutti la doppia stabilizzazione, mentre con Sony no (e mentre con il m4/3 una lente non stabilizzata beneficia della stabilizzazione del sensore, su Sony se la lente non è stabilizzata non c'è niente da fare). |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 14:49
“ Sony SEL-P18105G OSS „ Ad oggi ci sono pochi motivi per preferire il 18 105 al 18 135, in termini di nitidezza e ovviamente di focali sfruttabili, tenuto anche conto della maggiore compattezza del secondo. Io lo valuterei in alternativa. Sulla stabilizzazione, quella sulla lente ti consente un guadagno compreso tra 2 e 3 stop, senza o con minimo rischio di micromosso, anche qualcosa in più se ti accontenti della qualità di certe foto che si vedono anche qui sul forum, su macchine stabilizzate con tempi molto lunghi (che per me non sono di qualità, ma a molti vanno bene). Con lo stabilizzatore anche sul sensore guadagni ulteriormente soprattutto in video (da test che si vedono in rete), quanto è difficile dirlo. Le lenti sony che hai citato sono comunque tutte stabilizzate. Il problema si pone con wide fissi molto luminosi, per i quali in sony o terze parti non ci sono scelte stabilizzate. In questo caso devi rinunciare a quei 2-3 stop di cui sopra, che vuol dire perdere in parte il vantaggio di avere ottiche ultra luminose. Ma tieni conto che in m4/3 lo stop circa lo perdi dato il maggiore fattore di crop, quindi la luminosità dell'ottica la devi aumentare di circa 1 stop per confrontarla "asetticamente" con un aps-c, poi possono esservi differenti scarti a seconda delle macchine prese a confronto. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 15:55
Ho sentito spesso del gran numero di ottiche per m4/3 rispetto alle apsc sony, ed il fatto che non avrei bisogno di limitarmi alle stabilizzate è indubbiamente un gran vantaggio. Utilizzandola tanto/soprattutto dal lato video e a mano libera, una stabilizzazione (almeno) la ritengo fondamentale e non nego che se dovessi scegliere da zero tra una a5000 e una gx80, andrei sulla seconda adesso che la conosco. Io però per il mio uso non credo, per adesso almeno, di aver bisogno di chissà quante ottiche trovata una buona tuttofare e un prime luminoso da portarmi sempre nello zaino, visto che viaggio zaino in spalla e quindi più leggero possibile. Per questo sono molto dubbioso se comprare semplicemente un buono zoom stabilizzato (18/105 o 18/135) e il 35mm "accontentandomi" del stabilizzazione solo della lente, oppure migliorare il corpo macchina ma perdere un po' di luminosità e dover vendere una macchina ormai non so quanto appetibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |