RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo macchina, voi cosa fareste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corpo macchina, voi cosa fareste?





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:00

La prima fotocamera è stata un canon 350D, che negli anni ho poi sostituito con una 600D che ancora posseggo. Ora diciamo che mi è venuta voglia di cambiare corpo macchina, ma sono fuori dal "giro acquisti" da un po' e informandomi recentemente mi si sono creati non pochi dubbi sulla scelta da fare.
Fotografo puramente per hobby, fotografo al 90% paesaggio e non sono certo un mostro ? e questo è il mio corredo:
Tamron 17—50 (il più usato)
Canon 10-18
Canon 50 f1.8
Canon 70-200 f4
Sigma 105 che uso molto poco
Più filtri, battery grip, telecomandi ecc...

Mi ero orientato verso la Canon 6DMARKII, ma oltre a dover cambiare alcuni obiettivi (17-50 e 10-18), ho il dubbio se vale la pena oggi spendere più di mille euro per un corpo reflex, quando molto probabilmente il futuro sarà mirrorless.
Su APSC ho visto la fuji xt3 che mi ispira molto, ma qui i soldi da sborsare sarebbero parecchi, visto che dovrei cambiare tutte le ottiche e che per mirrorless costano di più.

Secondo voi può essere una buona scelta la 6D oggi per un amatore e ci sono altre alternative su APSC per canon che possano valere la pena investire dei soldi?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:09

dovendo cambiare ben due lenti del corredo e soprattutto se dici che il tuo scopo è puramente hobbystico resterei su apsc con una 80d, guadagneresti in resa ed in ergonomia con il corpo semi pro senza dover cambiare lenti.
Il discorso che il futuro sono le mirrorless compriamo mirrorless non ha troppo senso, anzi a mio parere non lo ha proprio per niente, a maggior ragione con un bel corredo di lenti complete e tutto sommato valide come le tue. forse un giorno faranno solo ML? forse sì, da quando sono nate le ML le reflex non fanno più foto? assolutamente no... smetteranno mai di farle? assolutamente no...

Nella tua condizione avendo già un corredo completo e considerando un uso poco stressante e hobbystico del corredo evolvere alla 80d mi sembra lo sfogo migliore. Non che la 6D II sia una brutta scelta, ma non mi pare sia giustificata dal tuo uso stando a quanto dici e soprattutto ti porterebbe a dover spendere soldi anche per una lente o forse due per poterla usare a pieno.

poi la scelta di un corpo macchina non deve essere dettata dallo sfizio, ma da necessità reali, per dire la 600d in cosa ti sembra limitante?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:16

Oppure un corpo M5 o M50 e con adattatoremonti le tue ottiche. Però dovresti prima provare, potresti non trovarti a tuo agio.
Quando sono andato a vedere la M5 non mi ha convinto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:33

Intanto grazie per le risposte.

- Una mirrorless con adattatori non la vedo una cosa molto sensata, almeno per me. Vorrebbe dire avere un corpo macchina piccolo con obiettivi "grandi" e non è detto che siano compatibili al 100%. Poi comprando quasi esclusivamente online per risparmiare qualcosa, non avrei modo di provare prima dell'acquisto. La vedo più un opzione di chi vuole un secondo corpo macchina da affiancare alla reflex, non è il mio caso.

- La 80D dici? Premetto che dal passaggio dalla 350D alla 600D, non ho avuto questo salto abissale, all'inizio le differenze c'erano, ma nel giro di pochi mesi il gap l'ho saturato in fretta. Vero che la 80D è un'altra categoria, ma ho paura di non avere queste grosse differenze, perlomeno nella resa, ma forse sbaglio.
Il mio più grande cruccio con la 660D è il rumore, "quasi sempre" presente in scarsità di luce. Già a 400iso la grana compare e a 800iso i problemi aumentano esponenzialmente, devo correggere in post produzione perdendo molto dettaglio e molte volte scarto lo scatto o cmq non mi soddisfa appieno.

La 80D come si comporta con il rumore? Avrei davvero un vantaggio in resa, in "qualità" del raw?

Per riassumere con una mezza battuta la mi richiesta: "sono a quel livello in cui vorrei avere una fotocamera che mi impedisca di accusarla per i miei errori" MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:48

con fuji xt3 puoi usare i nuovi adattatori con contatti EOS della Fringer,Steelsring,Viltrox e Kipon,se vai su youtube trovi anche le prove con ottiche Canon;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:56

mmm vado in cerca, grazie Cool

user159336
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:24

Canon 7D, è apsc e non hai bisogno di cambiare gli obiettivi. Se poi vuoi la FF allora devi sacrificare qualche obiettivo, che essendo Canon rivendi facilmente

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:18

la 7D old è ben poco upgrade rispetto ad una 600d e lo dice uno che l'ha usata e la usa dal 2011, sarebbe un upgrade solo sul fronte ergonomia e AF, entrambi upgrade che farebbe e ben più effettivi con la 80d.

user159336
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:57

Io mi terrei la 600D. Ho provato quella di un mio vicino di casa, ed è una gran bella macchinetta.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:29

La resa delle apsc ad alti iso è li, certo una d3000 (sensore nato nel 2006) lavora a 800iso come i nuovi sensori oggi lavorano a 1600 (generazione di sensori nati nel 2015), canon soffre un filo di più perché le sue apsc adottano sensori leggermente più piccoli. Le nuove m43 non si allontanano molto dai sensori apsc più vecchiotti, ma hanno un buon stabilizzatore aggiuntivo, quindi a meno della A6500 o della nuovi Fuji (Con ibis) in certe condizioni eguagliano le nuove apsc.
Se il tuo budget ci arriva guarda una A7r2 usata, usi le ottiche canon piuttosto bene e con le ottiche apsc ti resta una risoluzione sufficiente, in più ha l'ibis. La A7r si trova a poco, ma l'af già carente non permette un buon uso degli adattatori.
Credo che le ff superpixellate di casa canon siano uscite un po tardi ed a prezzi elevati, l'usato non ha prezzi così bassi (in casa Nikon c'è la d800).

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:36

Grazie per le risposte.
Continuo a pensarci perché non sono convinto di spendere molti soldi per un corpo macchina e poi utilizzare gli obiettivi con adattatori Confuso
Forse la 80D è la scelta più logica avendo già obiettivi per apsc e vista anche la spesa più contenuta (venderei pure la 600D) o al massimo la 7d markII.

user159336
avatar
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:59

80D è una buona macchina, ed anche la 7D. Io ho una 60D e mi trovo bene. 7D mark II provata, ed è molto simile alla mia vecchia 5D, solo che non è apsc, dunque macchina robusta e affidabile

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 2:53

tra 7d2 e 80d per un uso allround molto meglio la 80d, sensore più recente, più gramma dinamica.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 9:39

Se vuoi mantenere tutti i tuoi obiettivi apsc io ti consiglio di aspettare le nuove uscite apsc tra questo e il prossimo anno dovrebbero uscire la 90D e la 7D MarkIII oltre a probabilmente la 5M markII ml. Se invece vuoi approfittare degli attuali modelli che sono a fine ciclo produttivo e li pagheresti nuovi con garanzia ad ottimi prezzi la scelta è obbligata:
D80 (tutto fare reflex)
7DMark II (soprattutto per sport, naturalistica etc)
M50/M5 ( tuttofare ML)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 9:45

Ammesso e non concesso che il futuro sia delle mirrorless, cosa questa tutta da dimostrare, allo stato attuale ti conviene restare dove sei e porti in attesa degli eventi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me