| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 12:21
Buongiorno a tutti, sto per buttarmi a capofitto nelle lunghe esposizioni, e vorrei acquistare un filtro ND di qualità, secondo voi i filtri NISI sono all'altezza. Dal loro costo presumo di sì. Fatemi sapere, grazie mille. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:08
Al tabacchino trovi tutte le marche di filtri anche le nazionali senza filtro. Se fai una ricerca nell'intero forum trovi un enciclopedia di risposte. Vorrei acquistare? Quali i circolari a vite o a lastre… A lastre i migliori sono i NISI e sui circolari vai sugli Hoya… Ti ho detto anche troppo. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:15
io prima di "buttarmi a capofitto" nel comprare dei costosi filtri ND mi porrei seriamente la domanda "ma a cosa servono realmente?" seguita dalla domanda chiave "quanto li userò?". Se non hai risposte a queste due domande e non hai chiare queste cose non spenderei un euro, i filtri ND nella fotografia di paesaggio sono una cosa di cui a mio parere si abusa inutilmente per aggiungere qualcosa a foto altrimenti vuote (e che spesso restano tali). Se proprio non hai mai sperimentato i filtri ND inizia prendendone uno a vite di marche economiche, ma valide, come Haida e vedi se la cosa con te può funzionare, nel mio caso per esempio ho preso un ND variabile cinese, ho appurato che lo avrei usato quasi zero e mi son preso un haida da 77mm che ho usato 2 volte, anche se una delle due volte ho fatto una foto che ha avuto notevole risonanza. Personalmente non mi voglio impelagare con lastre e holder perchè per come son fatto usati una volta starebbero sempre a casa, magari sarebbe anche il tuo caso. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:43
“ io prima di "buttarmi a capofitto" nel comprare dei costosi filtri ND mi porrei seriamente la domanda "ma a cosa servono realmente?" seguita dalla domanda chiave "quanto li userò?". Se non hai risposte a queste due domande e non hai chiare queste cose non spenderei un euro, i filtri ND nella fotografia di paesaggio sono una cosa di cui a mio parere si abusa inutilmente per aggiungere qualcosa a foto altrimenti vuote (e che spesso restano tali). Se proprio non hai mai sperimentato i filtri ND inizia prendendone uno a vite di marche economiche, ma valide, come Haida e vedi se la cosa con te può funzionare, nel mio caso per esempio ho preso un ND variabile cinese, ho appurato che lo avrei usato quasi zero e mi son preso un haida da 77mm che ho usato 2 volte, anche se una delle due volte ho fatto una foto che ha avuto notevole risonanza. Personalmente non mi voglio impelagare con lastre e holder perchè per come son fatto usati una volta starebbero sempre a casa, magari sarebbe anche il tuo caso. „ Diciamo che non sono di primo pelo, possiedo un Phottix ND variabile che è una vera ciofeca, inutilizzabile e volevo tentare con qualcosa di decente, tutto qui, se poi lo utilizzerò poco o molto questo è nell'ordine delle cose, tieni conto che dove abito io i corsi d'acqua per sbizzarrirsi sono infiniti, anche a due passi da casa. Comunque grazie del passaggio e buona luce. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:47
“ Vorrei acquistare? Quali i circolari a vite o a lastre… A lastre i migliori sono i NISI e sui circolari vai sugli Hoya… Ti ho detto anche troppo. „ La mia intenzione sarebbe di prenderlo circolare, quindi con Hoya andrei sul sicuro. Grazie della dritta. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:52
sì diciamo che per quanto tu abbia infiniti corsi d'acqua da fotograre il genere fotografico dopo un po' stufa, se hai già sperimentato con i variabili (che son una ciofeca e anche il mio lo era notevolmente) con un bell'nd a vite potresti essere apposto, prendendone magari solo uno abbastanza oscurante come un nd1000. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:39
“ sì diciamo che per quanto tu abbia infiniti corsi d'acqua da fotograre il genere fotografico dopo un po' stufa, se hai già sperimentato con i variabili (che son una ciofeca e anche il mio lo era notevolmente) con un bell'nd a vite potresti essere apposto, prendendone magari solo uno abbastanza oscurante come un nd1000. „ Perfetto, è proprio la mia intenzione, magari un bell'Hoya Prond 1000, che ho già adocchiato su Amazon. Ahahah. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:07
quanto ti verrebbe a costare? perchè per circa 40\50 euro prendi gli Haida che per quello che costano vanno molto bene. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:31
Avevo il kit da 3 haida versione slim pro II nd8-64-1000 in un anno ho adoperato solo poche volte ND1000 gli altri due erano verginelli. Dopo una accurata riflessione li ho venduti a metà prezzo sostituendoli con un bel filtro graduale Hoya NG regolabile. In giornate soleggiate con la prossima primavera-estate sta fisso davanti alla lente. Cieli saturi più azzurri, nessun luccichio o riflessi dei raggi solari che riflettono sulle acque, fiumi e mari. Tutt'altra cosa. Le lunghe esposizioni con gli ND una volta provate dopo poco scoccia. Comprati un bel filtro graduale circolare regolabile. Questo è il mio consiglio e vedrai che lo userai frequentemente più degli ND. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:07
“ quanto ti verrebbe a costare? perchè per circa 40\50 euro prendi gli Haida che per quello che costano vanno molto bene. „ Su A mazon, diametro 77 mm lo trovo sui 61 euro, mi sembra un prezzo onesto, o no? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:09
“ Avevo il kit da 3 haida versione slim pro II nd8-64-1000 in un anno ho adoperato solo poche volte ND1000 gli altri due erano verginelli. Dopo una accurata riflessione li ho venduti a metà prezzo sostituendoli con un bel filtro graduale Hoya NG regolabile. In giornate soleggiate con la prossima primavera-estate sta fisso davanti alla lente. Cieli saturi più azzurri, nessun luccichio o riflessi dei raggi solari che riflettono sulle acque, fiumi e mari. Tutt'altra cosa. Le lunghe esposizioni con gli ND una volta provate dopo poco scoccia. Comprati un bel filtro graduale circolare regolabile. Questo è il mio consiglio e vedrai che lo userai frequentemente più degli ND. „ Sicuramente hai ragione, ma voglio sperimentare lunghe esposizioni, mi è venuta la scimmia e non c'è niente da fare...ahahahahaahh |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:26
sì a quel prezzo vale la pena prenderlo di marca direi. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:27
 “ sì a quel prezzo vale la pena prenderlo di marca direi. „ Allora mi butto a pesce, è tempo di alleggerire la mia carta di credito...ahahahaah |
user172437 | inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:47
Non è affatto vero che tutti i filtri ND vanno bene... quelli scarsi introducono dominanti (quasi) impossibili da eliminare! Per dirtene una i Lee, che sono degli ottimi filtri, producono un ND chiamato Big Stopper che fa letteralmente schifo... il NiSi è il top, costa ma non hai alcun problema di dominanti con quello! Ovviamente lo dico a ragion veduta! Ho avuto il Lee e poi sono passato a NiSi... Guarda qui petapixel.com/2017/05/22/10-stop-nd-filter-shootout-lee-big-stopper-vs |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |