RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street e Legge privacy


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Street e Legge privacy





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:34

Com'è noto, per effetto della Legge sulla privacy in Italia non si può pubblicare l'immagine di una persona senza il consenso (scritto) di quella stessa persona.
Questo crea enormi problemi a chi pratica la streetphotography, diciamo che, almeno in Italia, rischia di decretarne la fine. Una volta ho letto che c'è una deroga a questo impedimento: nel caso delle mostre fotografiche, perché si riconosce ad esse il valore di attività culturalmente rilevanti. Risulta anche a voi?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:29

la legge dice nella sostanza che:
si può fotografre chi si vuole e dove si vuole (tranne che all'interno di luoghi privati)
la pubblicazione è vincolata al consenso delle persone ritratte.

la deroga è nel diritto di cronaca, cioè se la persona ritratta ad esempio sta partecipando ad una manifestazione e chi fotorafa pubblica la foto per documentare tale manifestazione non serve il consenso... ma se nella stessa occasione si fotografa la stessa persona per farne un ritratto e pubblicarlo, serve il consenso perchè non c'è nessuna cronaca da raccontare.

non credo che questa legge possa creare problemia alla streetphotography, ma credo che tolga di mezzo il 90% di foto sensa senso che intasano il web. di fatto la street photography non prevede di fotografare volti riconoscibili per strada.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:55

Mi pare però, correggetemi se sbaglio, che questo valga solo per i maggiorenni. Se un bambino compare nella foto di una manifestazione ed è riconoscibile va assolutamente oscurato il volto, non ci sono deroghe o eccezioni di sorta.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:08

no! dipende dai casi... se il bambio è in pazza e fotografi una folla in cui c'è anche il bambino (esempio un carnevale) si può. anche li, se si fa un ritratto no.

il primo caso non è street, ma reportage o fotogiornalismo... il secondo non è nemmeno street. ma ritratto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:20

Allora sono fregato MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:25

dai paga subito l'oblazione scontata.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:36

Ci sono tanti post già aperti in merito. Ti posso dire che i pensieri sono contrastanti. Se si vuol fare un post un po' diverso forse è meglio postare qualche immagine di riferimento su cui discutere.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 12:44

il diritto di cronaca però vale solo nel caso in cui si lavori per una testata giornalistica. A occhio non penso che un fotoamatore possa trincerarsi dietro il diritto di cronaca.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 12:59

Cito l'art.97 della Legge 633/1941 che indica alcune possibilità di derogare dalla legge. Tra di esse ci sono le finalità culturali dell'eventuale pubblicazione. Secondo me una mostra potrebbe rientrare in questa fattispecie. Resta da capire come si fa il magistrato a valutare il valore culturale di una mostra, operazione che prevede ampi margini di discrezionalità.

Art.97 L. 633/1941
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 13:25

Se voi foste il giudice... Confuso

Carnevale 2019
«Mio figlio non lo fotografi»: e in Piazza del Popolo arriva la Polizia

www.cronachepicene.it/2019/02/28/mio-figlio-non-lo-fotografi-e-in-piaz

www.cronachepicene.it/2019/03/02/quelluomo-scattava-primi-piani-e-allo

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 13:34

La gente sta impazzendo MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 15:12

In giro c'è molta allerta per tutto oramai.
Se comunque non vuoi che tuo figlio venga fotografato nella pubblica piazza, durante una manifestazione pubblica pergiunta, non portarlo.

Qui di seguito posto un link, di cui condivido il contenuto, a riguardo della privacy da chi abitudinalmente fotografa in luoghi pubblici
www.google.com/amp/s/saramunari.blog/2015/02/06/fotografia-di-strada-e

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 15:27

Vuoi fare buone foto?...segui il tuo istinto. Vuoi seguire le regole sulla privacy...non lamentarti delle foto che fai. Tocca a te scegliere.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 15:41

Non vedo il problema...ho fato qualche street a volte e quelle poche volte la gente ha accettato con piacere a rilasciarmi la delega alla pubblicazione.
La privacy ci deve essere...se fotografano me e nessuno mi chiede il permesso io mi incazzerei come un picchio....!
é lo stesso discorso di quando si pubblicano le foto sui social network senza permesso o si taggano le persone senza il loro volere...

Non è che perché siamo appassionati di fotografia abbiamo il diritto di scattare ovunque e a chiunque.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 15:53

Comunque, in linea di massima, non bisogna ledere la dignità delle persone, e qui il fotografo deve metterci la giusta sensibilità.
Le fotografie dove è predominante un viso si possono anche esporre, per uso non a scopo di lucro,con la scappatoia "per uso culturale" all'interno di una mostra, di un progetto ecc. Male che vada ti obbligano a toglierla.
Nel caso di pubblicazione su libri in vendita, qua non so. Se qualcuno ne ha avuto esperienza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me