| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 21:59
Salve a tutti, sono nuovo qui su Juzaphoto, mi sono iscritto soprattutto per chiedere consigli a chi è più esperto di me. Ho una Nikon D3200 con cui sono mi sono avvicinato al mondo della fotografia e che comunque mi dà belle soddisfazioni ancora, ma sento l'esigenza di fare un upgrade del corpo macchina restando sempre in APS-C (stavo pensando ad una D7500). Vorrei prendere un obiettivo con una buona apertura e luminosità in particolare per fare astrofotografia ma anche semplicemente per un'inclusione maggiore della scena nell'immagine finale (spero di essermi spiegato :D) e che ovviamente potrò usare su una macchina più performante in futuro. Sarei orientato su questi 2 obiettivi: - Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM e - Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II Sapete aiutarmi ? Quali sono i pro e i contro di entrambi ? Che mi consigliate ? Grazie a chiunque voglia aiutarmi, Emiddio |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:14
Ciao, Io ho provato il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II e pur sapendo che le recensioni sono ottime, non mi e piaciuto. La distorsione e ok ed e nitido. Non avendo la possibilità di scattare con il sole alle spalle, avendolo verso tramonto a cca 90 gradi, il flare mi ha rovinato tutte le foto. I colori forse un po saturi. Il cielo per esempio da azzurro chiaro prendeva una sfumatura di blu (Pepsi Cola) e comunque anche gli altri colori avevano una tinta un po irreale. Invece di Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II perché non prendi in considerazione il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX, che pare di aver risolto (almeno in parte) aberrazioni cromatiche e flare. Un obiettivo interessante e il Tokina AT-X 14-20mm f/2 Pro DX, pero su APS-C 14mm non e un grandangolo molto spinto. Gli obiettivi Samyang anche se sono un ottima alternativa, finché non avranno il paraluce smontabile non li prendo in considerazione, anche perché non mi pare fattibile a smontare l'obiettivo ogni volta che lo devo mettere nello zaino. Con il Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM a fare astrofotografia la vedo un po dura. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:04
Ciao Robur I, grazie per la risposta. Non avevo visto il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX, ma vedo che però già si sale un po' con il prezzo... Non avevo letto da nessuna parte di questi problemi sul Tokina 11-16, cercherò altre recensioni al riguardo. Una domanda: perchè dici che la vedi dura fare astrofotografia con il Sigma 10-20 ? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:13
Ciao Empol87. Posso parlare bene del sigma 10-20 f/3.5 perché l'ho avuto (e stupidamente venduto), e non aveva alcun problema di messa a fuoco, né i frequenti problemi di flare tipici dei grandangoli. Inoltre è sufficientemente nitido, luminoso, pesa quanto gli altri grandangoli, la costruzione e l'escursione ottica sono buone. E costa meno degli altri (nuovo), quindi ritengo abbia un rapporto costo/qualità molto elevato. Anche i tokina hanno molti pregi (nitidezza, luminosità), così come il nuovo tamron stabilizzato (che ho da poco) e ovviamente i nikon, però tutti con prezzi ben più elevati. Saluti. Luca |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:04
Ciao Empol87, Il Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM con l'apertura massima f/3.5 non lo considero un obiettivo luminoso e dunque non molto adatto per astrofotografia, però volendo qualche scatto senza avere dei risultati eccelsi si può anche fare. Comunque, in rete la differenza di prezzo tra Tokina 11-16 e Tokina 11-20 e solo di 50Euro cca. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 22:55
Tokina 11 20. Il miglior grandangolo per DX, oggi, sul mercato. Costruzione e resa eccellenti. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 16:21
Grazie ai vostri consigli ho ristretto il campo ai 2 Tokina, ma per ragioni di budget credo che aspetterò un altro po' che l'11-20 si abbassi di prezzo o di trovare un'occasione su un buon usato. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 22:56
Nikon AF DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye Per DX è un grandangolo strepitoso. Molto spinto e divertente da usare. Si trova facilmente a metà prezzo usato. Cmq anche il Tokina è un ottimo obbiettivo. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 18:18
Non so il Tokina, ma ho avuto il SIgma 8-16 e mi ci sono molto divertito. Non facile perché inquadra tutto il mondo e l'esposizione è quindi complessa da azzeccare ma il punto di vista che offre è unico. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 18:40
ciao Empol87 ero curioso di sapere cosa avevi poi scelto, e se hai scelto come ti trovi con quello che hai scelto? |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 12:29
Ciao Stefanor81, non ho ancora comprato niente ma ho ristretto il campo ai 2 Tokina in attesa di una buona occasione sull'11-20. Se non riuscissi a trovarlo ad un buon prezzo mi "accontenteró" dell'11-16 |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 6:46
Esiste il Nikon 10-20... Credo che se non hai bisogno di fare notturne non c'è nemmeno da pensare |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:27
CesareCallisto in verità lo cerco luminoso anche per le foto notturne |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:30
Beh il 10-20 non era luminoso... Io andrei di Nikon 10.5 allora! |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 22:52
“ Beh il 10-20 non era luminoso... Io andrei di Nikon 10.5 allora! „ mmmh caruccio :/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |