JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho bisogno di un consiglio per un nuovo acquisto. Sto cercando un Helios 44 per la mia Canon 6d. Oggi ne ho visto uno usato a buon prezzo. Era la versione 44 6 che con anello adattatore, non dovrebbe dare problemi con lo specchio ad infinito (smentitemi nel caso). Non potendolo provare per la mancanza dell'anello ho verificato la fluidità delle ghiere. Quella dei diaframmi scorreva molto fluida; sono però rimasto perplesso perché guardando in controluce attraverso l'obbiettivo non si vedeva il meccanismo di apertura/ chiusura tipico delle ottiche vintage (e non solo). A farmi desistere dall'acquisto è stato lo scorrimento della ghiera di messa a fuoco, che mi è sembrata troppo dura (non sono sicuro che fosse solo un problema di lubrificazione). Ma la domanda nello specifico e' ...mi perdo io qualcosa e il congegno del diaframma funziona diversamente da quanto sono abituato a vedere o l' obiettivo era realmente difettoso? Grazie
user30556
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:42
Il diaframma si chiude premendo il piolino dietro, dalla parte della filettatura m42 (sistema stopdown). Qualora decidessi di acquistare un qualsiasi obbiettivo con questo sistema, ricordati di procurarti l'anello adattatore appropriato (sempre m42>canon EF, ma con diametro interno inferiore cosi' da coprire/tenere premuto il piolino in questione).
Grazie!!! Il piolino lo avevo visto ed era un po' quello che avevo pensato. Era decisamente storto, io avevo sempre visto solo il comando che si sposta lateralmente e non mi è venuto in mente di pressare! Vediamo se ho capito bene… Dopo aver pressato il piolino, girando la ghiera del diaframma si ottiene il consueto movimento di apertura e chiusura in controluce. Vediamo se trovo in giro qualcosa di meglio; ho visto che in molti acquistano su e.bay dai paesi dell'est, io preferirei vederlo e provarlo prima di fare l'acquisto
ho un 6 con appicvicato una 122 che sembra nuova.se sei interessato cedo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.