RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SD o microSD per dslr


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » SD o microSD per dslr





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 16:40

Buona giornata.
A luglio prossimo, finalmente riuscirò ad andare 15 giorni nell'Ovest USA (California e Parchi), per cui si pone il problema dello storage delle immagini che scatterò con la mia D750 (poi aprirò thread singoli sulle classiche domande: quali ottiche, specialmente dentro l'Antelope, zaino o borsa, ecc. ecc.MrGreen
Ho già 4 SD (16+16+32+8), ma visto che per l'irripetibiltà di molti scatti userò sicuramente "RAW+JPG", lo spazio non basterà assolutamente..

Opzioni:
1 - costoso HD SSD WD passport che trasferisce automaticamente "on the road" il contenuto delle SD, in modo da riutilizzarle
2 - SD in quantità semi-industriale.
3 - altre idee....

Per ciò che riguarda l'opzione 2, guardando su Amazon o simili, forse complice il vasto mercato degli smartphone, sembra che le MicroSD con adattatore costino meno della metà (Kingston o Sandisk, no robetta...) delle omologhe SD.
L'affidabilità è la stessa? Mi verrebbe da pensare che con l'adattarore microSD aggiungiamo una serie di contatti, che col tempo possono perdere di affidabilità Confuso

Qualcuno ha provato?
Grazie



avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 5:57

Guarda qua....https://www.amazon.it/SanDisk-Ultra-microSDXC-Adapter-SDSQUAR-400G-GN6MA/dp/B074RNRM2B/?tag=newstecheye-21
Al momento in cui scrivo era a 79 € !!!

user158139
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 7:45

Io ho fatto così nel mio viaggio in USA nel 2017: doppia scheda per backup durante la giornata (SD +CF entrambe da 128), a sera copia sul laptop e upload ad Amazon Drive con il WiFi dell'albergo.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 7:48

Le microSD le eviterei proprio per quanto hai detto. Ci sono altri contatti di mezzo che possono rovinarsi. Una volta mi è capitato (non avevo alternative) di montarne una sulla 5D3. Tutte le foto avevano la parte inferiore viola. Le stesse foto sulla CF erano perfette, escludendo un problema alla reflex. Cercando su internet ho trovato che il problema era proprio il doppio contatto.
Uscendo dal campo fotografico, sul mio navigatore se metto le mappe caricate su microSD con adattatore non le legge. Le stesse su SD classica funzionano.
Come SD io mi trovo bene anche con le Lexar, spesso in offerta su Amazon

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:10

Guarda qua....https://www.amazon.it/SanDisk-Ultra-microSDXC-Adapter-SDSQUAR-400G-GN6MA/dp/B074RNRM2B/?tag=newstecheye-21

Mmmmhhhh... Dubito che la D750 riesca ad usarle: sul manuale riporta un massimo di 256 su SDXC, e poi io resto dell'idea che se hai problemi con una SD piccola da sostituire ogni tanto perdi un certo numero di scatti, con una grande se perdi il contenuto ti mangi le mani...

@Boustrophedon: non volevo appesantire la già zavorrata valigia con un laptop, a parte che dovrei ricomprarlo, poichè il mio è un po' troppo grosso / antiquato, e ho disdetto Prime dopo l'aumento, visto che non lo usavo mai.
Però se alla fine dovrò valutare l'opzione WD (o RavPower + ssd ) a questo punto con quei soldi mi rinnovo il laptop e riattivo Amazon Prime ( o Google Drive, ma penso abbia costi maggiori, rispetto ad Amazon, che con il Prime sembra sia illimitato)



avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:06

Forse non la soluzione più semplice e comoda... comunque esistono degli adattatori USB OTG (credo solo per Android) che permettono il collegamento dimultaneo di schede SD e HD usb.
Se possiedi già un HD portatile sarebbe semplice, una volta arrivato in albergo, spostare tramite smartphone i file dalla scheda SD all' Hard Disk esterno così da poter riutilizzare le tue SD.
Come soluzione non è sicuramente la più pratica e veloce, però è molto economica, un adattatore buono te lo porti a casa con 25€ su Amazon.
PS per poter utilizzare hard disk meccanici è necessario un adattatore che consenta l'alimentazione aggiuntiva dal caricatore del telefono, se no il telefono senza alimentatore è in grado di alimentare solamente gli SSD

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:30

La 2, ma neppure tanto in quantità dai... 64x3 o 128+64 e sei a posto... e porti anche le tue attuali in aggiunta per sicurezza (quella da 8 no, quella ormai va nel lettore mp3 della macchina con la playlist da viaggio e basta MrGreen).
Ti ci entreranno (stimo, ma forse sono al ribasso) 4000 foto, in RAW+JPG con la D750, hai voglia a scattare.... pensavi di scattare di più? Se si, allora mi fermo, se non vuoi comprare 4/5 schede posso capirlo
ma considera che:
https://www.amazon.it/SanDisk-Scheda-Memoria-Velocità-Classe/dp
3 di queste costano come quella da 400 linkata sopra, sono perfette come velocità per supportare l'eventuale svuotamento del tuo buffer, e hanno una capacità totale analoga a quella da 400. Poi ci sommi anche le tue 16+16+32, e sei a 128*3+16+16+32=448GB. E così siamo a 6/7000 foto. Può bastare? MrGreen

Oppure la 1, in molti in effetti ho letto qua che fanno backup su un disco al volo, nelle pause, durante i viaggi lunghi. Anche l'eventualità di caricare su cloud con una wifi non è male, avendone tutte le possibiltià e la banda.

EDIT: in effetti come suggerito da altri la 2 + la 1 sarebbero la miglior cosa...

Eviterei invece gli accrocchi delle microSD: a parte il giusto discorso dei contatti sono anche piuttosto sicuro che le velocità native NON siano garantite, usandole con un adattatore. Potrebbe bastarti lo stesso, ma io mettendomi nei tuoi panni, mia opinione, non lo farei.

Fai attenzione infine come ti hanno suggerito alla classe massima e al taglio massimo di scheda che puoi inserire nella macchina, sul tuo manuale questi dati sono riportati. Quella del mio link è sicuramente compatibile in ogni caso.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:12

Ok Blackbird , in effetti forse la soluzione migliore è avere un numero sufficiente di SD per gli scatti...
Stavo però valutando anche l'opzione backup (cloud o locale) per mettermi al riparo da eventuali problemi.
Cose tipo il RavPower + disco SSD o la soluzione che segnala anche Michelemp , cioè un adattatore usb per copiare da SD a disco SSD il contenuto delle schede senza passare dal telefono.

So che esistono per il mondo Android, ma io ho un Iphone 8 e non ho visto cose valide compatibili con il mondo Apple

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:44

Stavo però valutando anche l'opzione backup (cloud o locale) per mettermi al riparo da eventuali problemi.

Ottimo, si è decisamente una buona idea.
I dispositivi di "backup da viaggio", fra cui i RavPower, li ho visti consigliare moltissime volte in varie discussioni analoghe, qui nel forum. E penso che facciano decisamente al caso tuo con una spesa abbastanza contenuta, tutto sommato.

Per il mondo Apple, siamo sicuri che sia necessario passare dal cellulare?

Io facevo riferimento proprio a questo genere di oggetti in realtà:
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%
https://www.amazon.it/RAVPower-Portatile-Ripetitore-Wireless-Powerbank
A questi attacchi SD e disco (a quel punto anche un meccanico non costoso da 1TB!) e gli dici di fare il backup della SD (non ce l'ho quindi non so i dettagli, ma di base il funzionamento è quello).
È controllabile sia da Android che da iOS:
play.google.com/store/apps/details?id=ravpower.wd.activities&hl=it
itunes.apple.com/it/app/rav-filehub/id781296892?mt=8

user158139
avatar
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:47

Una domanda quasi fuori tema: ma è solo Canon a prevedere ancora le CF come prima scheda?

Edit: qualcuno ha esperienza di adattatori SD/CF?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:35

Edit: qualcuno ha esperienza di adattatori SD/CF?


Io sì, ed è stata pessima. Spesso non veniva riconosciuta la scheda, e quando funzionava si surriscaldava velocemente

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:06

Ahpperò... se fa lo stesso con MicroSD adattate in slot SD, ecco un altro motivo per non accrocchiare...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:14

con microsd+adattatore ho avuto solo brutte esperienze e personalmente le sconsiglio.
Durante l'ultimo viaggio mi sono attrezzato con il dispositivo ravpower che ti hanno già consigliato e mi sono trovato benissimo. Il modello che ho acquistato io non necessita nemmeno dello smartphone per il trasferimento dei files su hd esterno ed è relativamente veloce. questo il link: https://www.amazon.it/gp/product/B07CKNTVYY/ref=oh_aui_search_asin_tit

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:21

Ah questo non necessita neanche di smartphone!? Figo!...
E come effettua il backup? Gli imposti delle regole a priori?
Nel senso, quando inserisci una SD lui comincia a salvarla automaticamente sul disco e alla fine ti comunica visivamente in qualche modo il termine dell'operazione?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:28

@ Vins60 :
si, seguendo una discussione simile qui sul forum, l'avevo visto.
L'unica perplessità è che non è chiaro se il sistema in qualche modo comunica l'avvenuta copia (quella fatta tramite tastino dedicato) o se ci sono stati errori.. Ci si deve fidare: quando il led smette di lampeggiare vuole dire che probabilmente la copia è avvenuta. Mi sembra ci sia anche la funzione backup incrementale, da quel poco che ho capito cercando in giro (user manual in inglese).

Se non erro via wifi (ma non so se tutto funziona anche su Iphone) ci si può collegare allo "scatolotto" e gestire in qualche modo la copia...
Qualcuno ha esperienze dirette?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me