RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di consigli, Ritorno alla Fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In cerca di consigli, Ritorno alla Fotografia





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:06

Ciao a tutti
Dopo alcune settimane di letture qui sul forum e recensioni varie in rete, oltre che qualche visita ai negozi di zona, ho deciso di chiedere il vostro aiuto direttamente perché ancora non riesco a venire a capo della mia situazione.
La mia formazione come fotoamatore è prevalentemente legata ai tempi della pellicola a cavallo degli anni 90 e (poco) al digitale con d70 ed in seguito d200.
Con l'arrivo del pargolo nel 2006 le uscite con la reflex erano sempre meno frequenti e complicate così negli anni seguenti ho venduto e mi sono dedicato a compatte prosumer e action cam.


Questo fino a qualche mese fa, quando la scintilla si è riaccesa ed è tornata la voglia di fotografare, spinta dalla voglia di seguire i miei figli nei loro sport (uno pallanuoto e l'altro danza e teatro), spingendomi a ripartire da 0 e riacquistare un discreto corredo.

Il dubbio principale è su quale sistema mi conviene (miglior rapporto costi/efficacia) per ottenere buoni risultati nelle riprese sportive dei pargoli ( palazzetto, piscina e teatro ).,

Inizialmente pensavo di prendere una d500 con 16-32mm e tele 70-200 ), ma leggendo qua e là mi è sorto il dubbio "perché non una mirrorless?" così documentandomi ed andando in negozio a provare ho individuato sony alpha FF e fuji xt3 apsc.

La mia situazione tipica in questi frangenti è scattare dalle gradinate della piscina o (raramente) da bordo vasca per la pallanuoto, mentre per il balletto la situazione si complica ulteriormente in quanto in teatro è necessario silenzio e discrezione oltre al fatto che spesso mi trovo distante dal soggetto (loggione).

Chiedo a voi, considerando un rapporto qualità/prezzo/prestazioni, quale strada intraprendere... reflex o ML? Apsc o FF?
Ogni scelta ha vantaggi e svantaggi rispetto alla controparte ma io non ho conoscenza di queste attrezzature recenti, tali da riuscire a valutare, e considerando che al momento devo partire da 0 vorrei fare la scelta pù lungimirante e longeva possibile.

grazie a tutti e scusate ancora per il Wall of TEXT.

EmiD

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 11:07

Domenica scorsa ho avuto modo di usare, in teatro per il balletto, una d500 con 18-300 f/3.5-5.6 di un amico.
Per ottenere foto discrete ho dovuto usare quasi tutta la focale (da 240 a 300mm) alzando a 6400 gli iso con tempi intorno a 1/200).
Con questi presupposti (avvicinarmi a 400mm di focale equivalente, AF preciso e veloce, buona raffica) e considerando che devo ripartire da 0 con tutto il corredo (budget 5K circa) quali opzioni posso valutare?


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:13

Nessuno sa darmi consiglio o opinione?

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:27

Ciao EmiD, ti darò il mio consiglio poi tu fai come preferisci.Dda quanto ho letto e capito se parti da zero, prendi la strada più economica e semplice per iniziare, così capisci se sei portato o no alle nuove tecnologie. Visto che conosci le Nikon, puoi iniziare con una serie D5XXX più una lente zoom Nikon 18/140mm e fidati che puoi cominciare bene senza allegerire troppo il portafogli.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:43

Questo fino a qualche mese fa, quando la scintilla si è riaccesa ed è tornata la voglia di fotografare, spinta dalla voglia di seguire i miei figli nei loro sport (uno pallanuoto e l'altro danza e teatro), spingendomi a ripartire da 0 e riacquistare un discreto corredo.

Per ottenere foto discrete ho dovuto usare quasi tutta la focale (da 240 a 300mm) alzando a 6400 gli iso con tempi intorno a 1/200).
Con questi presupposti (avvicinarmi a 400mm di focale equivalente, AF preciso e veloce, buona raffica) e considerando che devo ripartire da 0 con tutto il corredo (budget 5K circa) quali opzioni posso valutare?


Secondo me per fotografare a teatro basta molto meno. La foto sotto è stata scattata con un modesto 28-105mm f/5.6 - ISO 1600 - 1/100" dall'ultima fila della platea a circa 30 metri di distanza dal palcoscenico.




avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:31

Rieccomi a distanza di un mesetto dopo alcune prove ulteriori.
Domenica scorsa ho avuto modo di riprovare in teatro con d7500 ed AF-S 55-300 f/4,5-5,6; eravamo sul fondo del teatro (unica posizione da cui fotografare senza creare disturbo) ad una distanza di circa 30 mt dal palco. Per ottenere una foto come quella di @Phsystem (in termini di ingrandimento) abbiamo dovuto scattare quasi sempre tra 250 e 300mm (400/450 equivalenti) ma questo lo avevo già stabilito la volta precedente in altro teatro con la d500 e il 18-300.

Ad ogni modo dopo aver provato in negozio le ML non credo di tornare alla reflex, se devo fare la spesa tanto vale orientarmi fin da ora verso ML e stop. Rimango fedele all'idea di prendere o xt3 o a73. DEvo solo stabilire se per l'uso che serve a me è più utile il crop del sensore apsc che mi consentirebbe di arrivare più lontano con minor spesa e peso/ingombro o se favorire la tenuta iso e la maggiore gamma dinamica del FF.

Così approfittando del fatto che il fotografo ufficiale dell'evento utilizzava una sony a7III con FE 100-400 e scattava da una posizione simile alla nostra, ho deciso di acquistare le foto (su usb) e curiosare gli exif per farmi un'idea più precisa.

Giunto a casa apro i file e noto che tutti i JPG sono 3000x2000 con iso altissimi, da 6400 a 12000 e tempi di scatto costanti 1/250. Considerando che utilizzando la d500 ed il 18-300 f/3.5-5.6 abbiamo scattato (correttamente esposti) al massimo a 6400 1/250s mi chiedo per quale motivo il fotografo abbia scattato ad iso così alti? e perchè solo 3000x2000?

ecco un estratto dell'exif di una foto "simile" a quella di @Phsystem




user1036
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:30

Ciao EmiD, qui ovviamente si fa più che altro chiacchiericcio, io comunque provo a dirti la mia. Il fotografo ufficiale più o meno bravo, competente e attrezzato deve comunque fare i conti con il risultato da portare a casa rischiando il meno possibile. Oggi tutti questi ISO non dovrebbero essere più un grosso problema, ma la sua scelta è ricaduta in quel range per....vattelo a pesca!
Comunque, ho pensato di scrivere il mio punto di vista perchè resto sempre dell'idea che quando si sceglie un prodotto con cui condividere l'esperienza fotografica, cercando di portare a casa i migliori ricordi possibili e con facilità, sia importante analizzare tutto il sistema, non il singolo prodotto. Quindi che sia reflex o ML, a te la scelta, credo che su questo forum troverai pane per i tuoi denti, dopo aver filtrato e letto gli striscioni da stadio.
Come sai la prima è una tecnologia assodata ed affidabile, che non soffre di invecchiamento, passami il termine, come invece soffriranno maggiormente le ML, che sono nastri nascenti con tanta tecnologia on board.
Una camera non è per sempre, anche se poi i limiti di solito sono i nostri e non quelli dello strumento, quindi valuta tu su cosa sia meglio investire, personalmente credo che le ML, conosco un pò di più il sistema Fuji, sfornino ottimi prodotti ognuno con pro e contro, valuta se ti piace il mirino "elettronico" anche in piena luce, il gran consumo di batteria e forse la facilità nel prendere polvere, tranne per la Canon R, forse.

Resta il fatto che dovresti considerare tutto il sistema, cioè ottiche, flash ed accessori e sicuramente Nikon e Canon offrono il massimo in ampiezza, sia per il nuovo, per l'usato e terze parti, più scelta può voler dire anche prezzi più concorrenziali. Sulle reflex il mercato dell'usato è fervido e si possono fare grandi affari, sulle nuove ML ci sono interessantissime novità, ma i costi per un kit base con 24-70 + 70-200 sono molto elevati ed i tuoi 5k, seppur non pochi, diventano un grosso limite. Personalmente spendere per un sistema ML e non attaccare le sue ottiche non ha senso e nessun produttore ha un parco ottiche nativo per le sue ML adeguato, road maps a parte, ma ragionare sul divenire per me non ha un gran senso.
Se compri bene oggi tra nuovo a sconto e usato in buono stato, tra un paio d'anni puoi rivendere tutto o parzialmente e non perderci molto, potendo poi contare su un mercato un pò più consapevole e ricco di possibilità.
Per me se vuoi restare su quel budget e tirare fuori il meglio dovresti orientarti su un corpo nuovo e lenti professionali usate! Ah, quasi dimenticavo: investi la maggior parte dei tuoi soldi sulle lenti, sono quelle che fanno la differenza, che danno il carattere all'immagine, prendono tanta buona luce e si completano al meglio con il modulo AF della macchina fotografica.
Quindi i parametri da verificare partendo dal budget, sono:
1- una buona tenuta ISO sicuramente meglio FF di APSC,
2- parco ottiche di qualità e possibilmente luminose.
se non hai problemi fisici, ad oggi il peso spero non sia discriminante e comunque il risparmio in termini di kg ancora non c'è, forse in termini di grammi! Ancor di più se incroci corpi ML con adattatori vari e ottiche per reflex, non ha senso!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:17

Giunto a casa apro i file e noto che tutti i JPG sono 3000x2000 con iso altissimi, da 6400 a 12000 e tempi di scatto costanti 1/250. Considerando che utilizzando la d500 ed il 18-300 f/3.5-5.6 abbiamo scattato (correttamente esposti) al massimo a 6400 1/250s mi chiedo per quale motivo il fotografo abbia scattato ad iso così alti?

Non puoi fare un paragone del genere tra diversi sistemi, obiettivi e fotografi. Da ISO 6400 a 12800 balla un solo stop, per cui basta una minima variazione di luce sulla scena per richiedere un valore piuttosto di un altro. Oppure un fotografo preferisce impostare una compensazione di esposizione in positivo, oppure un obiettivo può essere leggermente più luminoso di un altro anche a parità di f (bisognerebbe guardare il valore T non F). Insomma, le cause possono essere tante.

e perchè solo 3000x2000?

Dovresti chiederlo al fotografo. Alcuni adorano il masochismo, cioè non badano a spese per macchine e obiettivi costosi poi lesinano sulle memorie (sia quelle interne alla macchina che gli HDD del pc) e provano piacere a convivere con la costante ansia del risparmio di spazio anche quando lavorano. Altri, invece, decidono a priori che a te basta un tot di risoluzione per cui non è necessario fornire file con risoluzione maggiore. Se gliele hai pagate puoi provare a chiedergli una risoluzione maggiore, ma se lui si è castrato a monte o si è imposto una religione sulla risoluzione sarà dura. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:36

Rimango fedele all'idea di prendere o xt3 o a73. DEvo solo stabilire se per l'uso che serve a me è più utile il crop del sensore apsc che mi consentirebbe di arrivare più lontano con minor spesa e peso/ingombro o se favorire la tenuta iso e la maggiore gamma dinamica del FF.

Condivido il tuo ragionamento e hai fatto benissimo a testare le focali che andresti ad usare maggiormente.

Hai provato una d7500. Che ne pensi? Come tenuta iso e gamma ti va bene? Ti è parsa "insufficiente" sotto alcuni aspetti?
Magari puoi partire da qui...

considera che l'hai usata con il AF-S 55-300 f/4,5-5,6 che è un obiettivo base. La situazione può migliorare molto con un obiettivo di fascia più alta, tipo un 70-200 f2.8 magari con un moltiplicatore 1,4x da usare all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:50

Giunto a casa apro i file e noto che tutti i JPG sono 3000x2000 con iso altissimi, da 6400 a 12000 e tempi di scatto costanti 1/250. Considerando che utilizzando la d500 ed il 18-300 f/3.5-5.6 abbiamo scattato (correttamente esposti) al massimo a 6400 1/250s mi chiedo per quale motivo il fotografo abbia scattato ad iso così alti? e perchè solo 3000x2000?

Alti ISO significa maggior rischio rumore, però se la foto scattata nelle stesse condizioni la riduciamo nelle dimensioni si riduce anche il rumore e addirittura aumenta la sensazione di nitidezza. Probabilmente si tratta di un fotografo esperto che non ci pensa proprio a mostrare eventuali difetti che emergerebbero ingrandendo al 100% un file più grande.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:20

Phsystem, dipende da quali sono le tue esperienze e soprattutto da chi è il tuo cliente e quali richieste avanza. In molti contesti certi escamotage del fotografo ormai sono sgamati e poco tollerati.

Posso capire che il fotografo faccia come gli pare se ha a che fare solo con clienti "privati" che non avanzano richieste (oppure se richiedono SOLO per pubblicazione web), ma ormai anche i ragazzini si fanno due domande se pagano e gli dai foto da 6 megapixel...vaglielo a spiegare che "la riduciamo nelle dimensioni si riduce anche il rumore e addirittura aumenta la sensazione di nitidezza".

poi ognuno agisce in base alle proprie esperienze.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:29

Non perdiamo di vista il fatto che il full HD è di appena 1.920 pixel sul lato orizzontale, quindi 3.000 pixel sul lato più lungo fanno fare sicuramente bella figura al fotografo quando osserviamo le foto sulla TV di casa.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:36

ma su un 4k da 15,7 megapixel di risoluzione (ormai diffusissimo nelle case della gente) non ci fai questa bella figura :-P

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:43

Il 4k direi che ce l'hanno i ricchi e chi ha già in casa un full HD non credo che lo rottama per il 4k, poi fra qualche anno sicuramente la situazione sarà diversa, ma adesso il 4k costa ancora tanto

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:51

Perdonami, ma mi sa che sei rimasto un bel po' indietro. Un 50" 4k lo trovi a 370€ al mediaworld...sui volantini promozionali te lo regalano con i microonde! MrGreen

www.mediaworld.it/product/p-986371/hisense-h50ae6030

L'ho detto:
Se gliele hai pagate puoi provare a chiedergli una risoluzione maggiore, ma se lui si è castrato a monte o si è imposto una religione sulla risoluzione sarà dura.

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me