| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 10:04
Un saluto a tutti, mi presento. Mi chiamo Simone e sono un appassionato di foto non piu´praticante. Possiedo una vecchia Canon EOS 350D 4Mp con obiettivo Sigma zoom 18-50 f 2.8 EX DC. Possiedo pure una vecchia Olympus OM2 con tre obiettivi fissi dui cui uno e´il 50 f 1.8, gli altri due non lo ricordo sono da mia madre in Italia. Io vivo in Germania. visto che questi "giocattoli" costano tanti soldi decisi di aspettare che la tecnologia raggiungesse livelli di definizione paragonabili all analogico. Con 20 Mp credo che sia giunto il momento in cui una macchina possa dare soddisfazioni senza la necessita di correre piu dietro alle nuove uscite. so benissimo che l obsolescenza programmata dalle case costruttrici prima o poi renderanno le macchine attuali utilizzabili solo per schiacciare i pinoli o poco piu´ma credo che cio avverra in tempi non troppo brevi. Vorrei una mirrorless. Sono indeciso tra Fujifilm X-T20 e la Olympus om-d e-m10 mark II mi piace lo stile vintage, per questo motivo nn prendo in considerazione le altre macchine. Attualmente hanno prezzi interessanti www.guterkauf.com.de/de_DE/product/fujifilm-x-t20-digitalkamera-schwar www.foto-mundus.de/digitalkameras/olympus/26796/olympus-om-d-e-m10-mar vorrei vendere l obiettivo sigma in mio possesso e utilizzare gli zuiko con l adattatore. Forse con un APS-C mi potranno essere di maggiore utilita rispetto al micro 4/3 che ha un moltiplicatore che mi rende tutti gli zuiko degli zoom. Le lenti Fuji costano di piu delle lenti zuiko ma ho visto che ci sono svariate case produttrici di lenti accettabili a costi piu contenuti. oltre ad un 50mm quali altri fissi mi suggerite? Prenderei una lente kit e poi vorrei avere 3 fissi I miei soggetti preferiti da fotografare sono i miei figli, un po di paesaggi e foto di particolari. Tra le due ho l idea che la Fuji sia piu impugnabile e forse tecnologicamente migliore (sensore e processore). Tra poco le 16 Mp spariranno. consigli? | 
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:57
Ciao,vedo che hai le idee già abbastanza chiare e questo è un bene. Su una cosa però ti sbagli,e cioè che ci sono svariate case produttrici che producono lenti con attacco Fuji. Esistono solo Samyang (manual focus) , Zeiss ( e i relativi costi) e 7artisans (manual focus ). Sigma e Tamron non producono nulla per Fuji Il mio consiglio è quello di prendere Fuji se te lo puoi permettere (magari guardando nell'usato?) o altrimenti andare di m 4/3 che ha un sistema completo Per quanto riguarda i fissi un esempio di tripletta può essere 24 - 50 - 85 / 100 Alcuni preferiscono il 35 al posto del 50. Parlo di angolo di campo equivalente su FF,quindi poi dovresti dividere per 1,5 o 2 in base al formato che sceglierai. Per l'impugnabilità è una cosa soggettiva. 16 mpx bastano e avanzano e hanno i loro vantaggi | 
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:54
Grazie mille sadko. se prendo la Fuji mi accontentero del kit XF18-55mm F2.8-4 R LM ed eventualmente i vintage che gia ho. Cercando poi con calma il 16-35-56 che mi hai consigliato. Gli obiettivi Fuji son veramente cari!!! Mi sono fermato stamattina a Saturn ed ho toccato un po con mano le macchine. Mi hanno proposto pure la Sony alfa 7 primo modello. Si tratta di una FF come voi sapete (io lo so ora...) boh si tratta di un modello del 2013 non so se lo prendero in considerazione. Mi faro un giro per vedere quanto mi costerebbero 3 zuiko 24-50-85 grazie!!! |  
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:35
Il prezzo è molto buono,qui in Italia il prezzo è sui 500 euro | 
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 21:50
Per le lenti vintage credo che il meglio siano le ff, che mettono meno in crisi il sensore, le apsc e ancor più le m43 hanno sensori piccoli e densi, che sfruttano solo una porzione di lente, però le lenti native nuove sono inversamente più grandi e a volte più care degli altri sistemi. Per macchine così "vecchie" mirerei all'usato, una A7r si trova sui 700€ ed ha una resa elevata. | 
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 10:30
Quanto alla sony A7 va detto che ha un autofocus lento, per cui per le foto ai bambini preferirei qualcosa di più moderno, tipo la x-t20 o la Oly. La a7 è perfetta per sfruttare ottiche vintage in manuale, comunque. Il sistema Olympus-Panasonic offre il grande vantaggio di un parco ottiche molto sviluppato e a prezzi accessibili; con la Oly il tuo 50mm 1.8 diventa un tele da ritratto. La Fuji ha dalla sua il sensore APSC che, secondo me, è un bel compromesso tra portabilità e qualità. Però con Fuji devi mettere mano al portafogli... | 
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:27
“ che mettono meno in crisi il sensore „ Non viene messo in crisi il sensore,ma le ottiche. Poi dipende,le ottiche ottime di 20 o 30 anni fa sono capaci di rendere bene anche su sensori densi come l'APS C. Quando uso ottiche vintage di qualità (contax zeiss) su APS C da 24 mpx questa perdita di risolvenza non la vedo. Anzi,a volte si bevono o tengono testa anche a lenti moderne. I problemi li noto solo con lenti mediocri e ultragrandangolari Sul m 4/3 non lo so,mai provato per via del crop 2x. Sicuramente una FF sarebbe la cosa ideale,ma se poi si vogliono anche lenti moderne e autofocus sono soldi che se ne vanno. L'APS C , in questa folle corsa verso il FF e verso ottiche mastodontiche e costose rimane a mio avviso il sistema perfetto per fare praticamente tutto,anche perchè il divario prestazionale tra i 2 sensori si è ridotto notevolmente | 
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 13:43
Si ho scritto male | 
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:51
faccio ipotesi con due corredi ai quali abbinerei il mio vecchio oly 50mm f 1.8 Ipotesi 1 Olympus OM D E M10 II + 14-42 a 397€ * ZUIKO 17 f1.8 249€ zuiko 45 f 1.8 221€ Ipotesi 2 Fujifilm XT20 +18-55 del kit a 757 € xf 27 f2.8 R a 138€ avrei pure un sigma attacco Canon DC18-50f2.8 EX che probabilmente dovrei vendere. conoscete le lenti? | 
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:54
Ovunque caschi, caschi bene. Va dove ti porta il cuore. | 
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:00
Ciao a tutti, anche io sono orientato su Fujifilm XT20 +18-55, credo che al momento rappresenti un buon compromesso su più fronti. Manfredini, dove hai trovato il kit a quel prezzo? Io è un po' che cerco ma a quel prezzo l'ho visto solo in siti apparentemente poco affidabili. Grazie | 
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:14
Manfredini io non sceglierei una macchina fotografica solo in base ad 1 o 2 lenti vintage. Guarderei molto bene altre cose,tra le quali la disponibilità di ottiche di un sistema e il loro costo. Io ad esempio quando ho fatto una scelta,avevo una dozzina di ottiche di qualità,se ne avessi avute 2 avrei scelto pensando soprattutto ad altri parametri Per mia personalissima scelta io andrei di Fuji |  
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:58
270 una em 10 II è regalata!ps. Ma è nuova? non capisco il tedesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |