| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 20:39
Ciao a tutti sono in crisi, spero mi aiuterete a fare la scelta giusta, da qui a quest'estate ho bisogno di acquistare un 70-200 per uso wedding o cmq sessioni di ritratto. Ho già posseduto Il sigma 70 - 200 ex dg os hsm di cui ero abbastanza soddisfatto tranne che per la resa a 2,8 in quanto era parecchio morbida e bisognava usarlo a non meno di 3,2 per avere la giusta nitidezza....l'ho venduto ed ero orientato per il canon f4 is 2 sia per un discorso di peso che per la ottima resa già a tutta apertura, ho scartato anche questo per il difetto del famoso focus slepping...adesso sono parecchio confuso, ho un budget di max 700 euro e stavo seriamente valutando questo nuovo tamron di cui volevo capire realmente la resa già a f4, ma non escludo altre soluzioni, grazie in anticipo a chi mi aiuterà |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 20:55
Scusa Gabri, ma le ottiche originali ti schifano così tanto? Se è per il prezzo, nel mercato dell'usato trovi tutto quello vuoi. E stai lontano dalle rogne. Ciao. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:08
Assolutamente no ma ma cn quella cifra di buono potrei prendere solo il canon f4 is di cui tanti esemplari soffrono di focus sleepping..non mi va di prendere un'ottica fuori garanzia o cmq che dopo qualche mese magari si dimostra difettosa.... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:12
Aspetta, hai venduto il tuo sigma perchè dovevi usarlo a f3,2 per trovare la giusta nitidezza (che quindi trovavi) per prendere un ottica più buia f4?? Cioè anche se fosse nitida a TA, sarebbe comunque peggiore del tuo vecchio sigma. Ricambia con un 2.8 altrimenti non fai progressi. |
user23063 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:13
Beh il peso del 2.8. Doppio rispetto al f4, ma da usare praticamente a f4. Direi che in quelle condizioni meglio un f4 |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:26
@lokis allora mi spiego un pò meglio, mi piaceva la nitidezza del sigma a partire da 3,2 / 4 nn meno e tutto sommato erano rare le occasioni in cui questa apertura mi risultava buia, anche perché poi bisogna sempre fare I conti con la pdc...detto ciò risparmiare 700 grammi di peso nn mi dispiacerebbe ma vorrei essere sicuro che prendendo un f4 potrei usarlo già a tutt'apertura senza rischiare di avere foto poco incise...se cosi non fosse valuterei anche il tamron 70-200 vc usd 2,8 forse meglio del sigma come resa non saprei, aspetto pareri magari da chi ha usato le.ottiche in questione.... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:50
Ciao Gabri, io ho il suddetto tamron. Non ho gran esperienza coi tele, anzi il tamron è il mio primo tele e lo uso con una vecchia d3100 (apsc) però devo dire che ne sono entusiasta. Ho scritto, come puoi vedere, una recensione sulla scheda obiettivo ma posso comunque riassumerti le caratteristiche qua. Innanzitutto mi interessava un obiettivo leggero (perciò f4) da potermi portare in giro senza subirne troppo il peso. Non faccio weeding e nemmeno ritratti, da quello che ho visto la massima resa ce l'ha a f5.6 ma anche ad f4 non mi sembra affatto male; se vai sulla scheda obiettivo, nelle foto, trovi alcuni ritratti fatti a f4 da altri utenti e mi sembrano molto buoni. La costruzione è veramente ben fatta e l'obiettivo sembra molto solido. Il vero punto di forza di questo obiettivo è sicuramente la stabilizzazione, mi ha lasciato di stucco. Ti lascio una mia foto che più si avvicina ad un ritratto
 |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 22:35
Ciao Peda grazie per avermi raccontato la tua esperienza,ho visto foto e recensioni qui sul sito e devo dire che mi sono sorpreso negativamente in quanto pensavo che quest'ottica avesse già riscosso molto più successo di quanto non lo abbia fatto davvero...solo pochi utenti l'hanno scelta per il proprio corredo.In fin dei conti è l'unica valida alternativa come f4 ai tele canon e nikon che praticamente costano il doppio... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 22:48
il tamron ha riscosso oserei dire nullo successo perchè i tele f4 sono lenti facili da produrre e già ottimamente coperte da lenti di casa madre, nello specifico se uno vuol spendere poco in canon c'è la versione liscia, a poco di più c'è l'is che è una lente eccellente e ora è ormai in commercio l'f4 is2, il tamron a 700 euro può tranquillamente restare nei negozi. Soprattutto se l'uso è wedding (immagino a scopo lavorativo? ) è veramente un azzardo scegliere lenti di concorrenza perchè non danno mai l'affidabilità di una lente casa madre, soprattutto quando nel budget ci stai pienamente dentro con il 70-200 f4 is. Francamente di questo difetto non avevo mai sentito, è una lente che è rimasta in produzione per 12 anni avesse avuto così tanti esemplari fallati come dici forse non sarebbe stata venduta per così tanto tempo... anche perchè se comprando usato si va a vedere ogni singola magagna che può avere una lente non si compra più nulla, stesso discorso con le lenti di concorrenza che vanno talvolta incontro a problemi di compatibilità o che in ogni caso non danno mai l'affidabilità nell'uso e nella precisione af di una lente casa madre. Se proprio vuoi star tranquillo cercane una copia con data code di anni recenti oppure compra usato da negozio con garanzia. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 23:04
Parlando di Canon potrei anche essere d'accordo con te Matteo ma in casa Nikon di 70-200 f4 non ne vedo se non raddoppiando il budget. È vero che con 700 euro si trovano tele f4 delle case madri, ma sono cmq di alcuni anni fa e anche se negli obiettivi gli anni si sentono poco cmq avere un ottica del 2018 non è male, inoltre se si parla di stabilizzatore i progressi negli ultimi anni sono stati notevoli. Probabilmente il tamron non ha avuto grande successo ed è vero ma questo non pregiudica la bontà di questo obiettivo. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 23:20
per quanto possano essere valide le lenti di concorrenza quando costano meno sono sempre dei compromessi, è inutile negarlo, ci sono tele canon che nonostante abbiano sul groppone degli anni sono sempre attuali, quelli di concorrenza invece diventano velocemente obsoleti e perdono valore come neve al sole. Poi anche la qualità costruttiva cambia. L'età nelle attrezzature professionali, soprattutto con i tele e con schemi ottici collaudati come quelli per un 70-200 f4, conta relativamente, mentre la precisione dell'af e la sua reattività quella si che conta. In nikon comunque l'f4 vr usato si trova a veramente poco più del tamron (ce ne è uno a 750 su juza ora e ne sono passati parecchi a 700), anche il canon f4 is2 di listino si attesta ai prezzi del nikon. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 23:30
Si ma paragonare nuovo e usato ha la valenza che ha. Col nuovo sei sicuro del prodotto e della garanzia, con l'usato si usa il visto e piaciuto, quindi nessuna garanzia futura e nemmeno di come sia stata trattata l'ottica. Inoltre è vero che le ottiche di terze parti si svalutano più velocemente ma solo per quanto riguarda il prezzo, quindi un problema che riguarda solo nell'eventualità di una vendita futura. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 23:49
Io ho preferito il canon 70-200 f4 non stabilizzato rispetto al tamron e al cugino canon IS per due motovi -il peso (sopratutto se lo devo scorazzare per 1-2 ore consecutive rincorrendo cani) -nuovo in garanzia italia si trova a 600euro Il sigma non lo presi in considerazione perché la qualità costruttiva non mi sembrava all'altezza dell'omologo canon. Per me questo aspetto è molto importante perché spesso lo uso in spiaggia |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 8:29
@MatteoN l'obiettivo omologo du casa madre ci vogliono almeno 400 euro un più, la versione liscia senza stabilizzatore io neanche la considero perché a me l'is serve, se mi parlate di qualità costruttiva ok sicuramente gli originali sn migliori ma qui stuamo parlando senore di ottime lenti che se non li sbatti a terra non penso questo possa essere un problema...per il discorso affidabilità io ti posso dire che un 3 anni nn ho mai avuto problemi col sigma, ho scattato pure ad una gara di kart in notturna e tutte le foto erano a fuoco, mi lamentavo solo della.nitidezza a 2,8. Per quanto riguarda il difetto che mostra il canon 70-200 f4 is basta usare il tasto cerca e scoprirai un mondo, anche su youtube ci sn diversi video. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 8:34
Ognuno ha le proprie esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |