| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 11:59
Buongiorno a tutti. Volevo sapere se avete consigli, frasi o "trucchi" personali nel modo di porvi quando fotografate un modello/a per metterlo in condizioni di essere più a suo agio possibile e naturale. Dicono che un pò il fotografo di ritratti è anche "psicologo", sotto certi aspetti. Leggendo qua e là ci sono poche di queste informazioni-consigli visto che si basano su esperienze personali che molti si tengono nel proprio bagaglio culturale senza pubblicizzarle molto. Un esempio che ho letto e mi sembra utile è mostrare al soggetto, dopo qualche scatto uscito bene, una o due immagini per dargli fiducia, oppure farlo parlare di ciò che gli piace, o in base a ciò che si vuol catturare, un tema che rappresenti l'umore desiderato. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 8:16
Non ci sono trucchi solo esperienza. L'esperienza di da sicurezza e consapevolezza e l'energia che porti sul set si trasmette inconsciamente al soggetto. Siamo tutti esseri umani e reagiamo in maniera diversa in base alla persona che troviamo davanti. Chiediti prima di tutto quanto hai bisogno tu di sentirti rilassato, perché se poni una domanda del genere hai trascorso troppo poco tempo sul set. Sei sicuro della tua padronanza tecnica qualsiasi livello esso sia? Vai sul set con una idea ben precisa da sviluppare? L'unico consiglio che mi sento di darti è sii te stesso con la tua personalità e cosa molto importante non mostrare nessuno scatto al soggetto a meno che non sia veramente venuto bene. Rischi di mandare a × l'intera sessione. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 9:31
Ciao come già scritto da Pirate, non esistono frasi o trucchi: l'unica strada è l'esperienza del fotografo! Deve trasmettere alla modella/o le proprie capacità. Per esperienza lavorativa, ti confermo che essere audaci è importantissimo. Se ti fa piacere, ti consiglio questo libro: "Fotografia di Moda" editore Il Castello. Non è un manuale che ti dice come fare, etc... ma leggendolo, troverai sicuramente qualche spunto interessante. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 10:55
Fatti un corso di posing. Arriva sul set con la consapevolezza di quello che fai (e vuoi) e mostrati sicuro. Interagisci con positività verso il modello/a. Anche se non hai ancora ottenuto il mood che cercavi, relazionati in maniera positiva ed esprimi apprezzamento per quello che ti sta dando. Giudizi negativi sulle pose o su quello che hai scattato fino a quel momento, possono pregiudicare negativamente il continuare della sessione. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 11:18
Condivido in toto i consigli di chi mi ha preceduto, io, a prescindere naturalmente dal lato tecnico del ritratto, ti dico solo mostrati sicuro di te, non far percepire incertezze, domina la situazione con grinta e leggerezza nello stesso tempo |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:11
Grazie mille a tutti! Sull'atteggiamento il concetto è chiaro, per quanto riguarda l'idea da sviluppare da dove si potrebbe partire? Intendo a parte andare in un luogo e farsi prendere dall'ispirazione dal soggetto con il panorama e tutto ciò che c'è intorno... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 19:48
Potresti partire da una foto che ti piace, studiartela e cercare di replicarla insieme al soggetto. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 10:01
“ Intendo a parte andare in un luogo e farsi prendere dall'ispirazione dal soggetto con il panorama e tutto ciò che c'è intorno... „ Temo che questo non sia un buon metodo per sviluppare uno shooting di ritratto, perchè affidi troppo all'improvvisazione e all'ispirazione che potrebbe non arrivare in mancanza di sintonia con il soggetto o con il luogo. L'esperienza, come ti hanno detto tanti, è l'elemento che ti può aiutare di più, senza alcun dubbio. Tuttavia ti posso anche consigliare di ubriacarti di ritratti da artisti contemporanei, penso ad Alessio Albi, Martina Matencio, Marta Bevilacqua, Eric Giovon, Albin Sjodin, Daniele Pomposiello, Yi-Ying Lai, e tanti altri ritrattisti fantastici che non mi vengono in mente adesso perchè ho la memoria di un pesce rosso (coi nomi). Ti rimarranno impresse pose, luci, emozioni, e con un po' di tempo e di pratica inizieranno ad aiutarti più o meno inconsciamente a formare delle idee abbastanza originali ma soprattutto che sentirai molto più tue. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |