| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 10:27
Rispolvero dopo tanto tempo, una vecchia amicizia che non frequentavo da molto: Un obbiettivo che vi voglio presentare. Prego, Mamyia 145 mm SF ! Quanti ricordi giovanili, sfumature su volti femminili, volti maschili ingentiliti, riflessi da sogno, un mondo più dolce, felice... Ultimamente, e veniamo all'oggi, ho acquistato un adattatore per la canon 6D, non volendo usare la 645 Mamyia, su cui si ottengono i migliori risultati, che a volte è troppo faticosa nell'uso.....non è vero sono io che, impigrito, non ho il coraggio di ritornare, se non occasionalmente, alla pellicola. 145 mm sul formato 4,5x6, sul full frame si trasforma in un quasi 230 mm. Forse troppo per ritratti, ma il risultato, merita, altro se merita! Una nitidezza eccellente anche con il "soft" più spinto, colori non troppo saturi, come piacciono a me, ed in equilibrio. Un unico neo, se lo si considera tale, il dover mettere a fuoco ad ogni spostamento della prima coppia di lenti che regolano il "soft". Non ci spaventeremo mica per così poco ? Grazie e se c'è qualcuno che lo ha usato mi confermerà quanto detto. Sempre vostro amico, franco santi. www.dyxum.com/dforum/samples-mamiya-sekor-sf-c-145mm-f4-0_topic112809. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2421438 |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:16
145mm su FF rimane 145mm é su 645 che il suo angolo di campo equivarebbe a ca. quello di un 85mm su FF |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:20
Come mai? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:30
Il mamyia 145 sf sul formato (per cui è nato) 4,5x6 (27 cm quadri) ovviamente resta 145. Sul formato 24x36 (8,64 cm.quadri) la focale, tenuto conto del tiraggio, aumenta a circa 230 più o meno. Sempre amico, franco santi |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:58
No Franco, un 145mm è sempre un 145mm su qualsiasi macchina uno lo monti, quello che cambia è l'angolo di campo che viene coperto con sensori di diverse dimensioni. Ad es.io posseggo una FF Canon 5D ed ho un 50mm Canon ed un Sekor 50mm Mamiya 645: montato con un adattatore su Canon FF il 50mm Mamiya 645 dà la stessa immagine che dà il 50mm f1.8 Canon, entrambi catturano un angolo di campo orizzontale di 46,8 gradi. Ma il 50mm Mamiya montato sulla sua macchina nativa 645 catturerebbe un angolo di campo più largo, pari a 73,7 gradi cioè sarebbe un grandangolo, infatti i 50mm venivano usati come grandangoli su 645. Se uno fa gli opportuni calcoli si accorge che il 50mm su formato 645 ha un angolo di campo equivalente ad un 28,9mm su FF: il 50mm su 645 ha angolo orizzontale di 73,7° mentre il 28,9mm su FF angolo di 73,6°. Un 145mm su formato 645 copre un angolo di campo orizzontale di 29°, un 145mm montato su una FF copre un angolo di campo di 17°. Se uno volesse un angolo d campo così stretto, di 17° su formato 645 dovrebbe usare una focale di 250mm Se invece uno volesse un angolo di campo orizzontale di 29° su una FF dovrebbe montare una focale di 85mm Qui ti linko un sito dove trovi un calcolatore di Angolo di campo per diverse Focali su vari formati: foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 9:59
Certo, hai ragione, le leggi dell'ottica sono queste, il fuoco di una lente non cambia mai! Mi sono espresso male, avrei dovuto dire che si comporta come un apparente 230 o quale sia, visto il taglio che inevitabilmente si ottiene sul sensore 24x36. Usando il 145 sulla 4,5x6,0 ottengo una ripresa su campo che sul 24x36 appare tagliata e quindi ingrandita.Questo intendevo per brevità, cosa che a volte rende l'esecuzione di un ritratto in studio problematica se manca spazio alle spalle. Comunque resta un gran bel obbiettivo. Hai avuto occasione di provarlo per caso? Chiedo venia ufficialmente per il modo impreciso con cui mi sono espresso. E grazie per l'attenzione. amicissimo Franco santi |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 11:03
No, non ho mai avuto macchine medio formato da giovane, Franco, solo recentemente mi è capitata in mano una Rolleiflex e ogni tanto mi diverto a scattare in pellicola B/N. Da giovinetto usavo una Canon AT1 e sognavo le medio formato. Oggi scatto con la Canon 5D; tempo fa ho comprato un Mamiya 645 Sekor 50mm con un adattatore e lo uso sulla Canon come obiettivo decentrabile, ma è l'unico Mamiya che ho. Tu li usi i Mamiya 645 adattati sulla FF Canon 6D? Ho letto che hai il Mamiya645 80mm f2.8 hai provato ad adattarlo? Alcuni anni fa andavano di moda gli obiettivi softfocus, ne faceva uno anche Canon e Nikon fa un 105mm soft focus se non erro. Con amicizia, Andea |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:21
E' molto che mi mancano idee purtroppo! Si, adatto le tre ottiche, 35-80 e appunto il145 sf, ma è più un vezzo che necessità. David Hamilton usava ungere le ottiche sui bordi(spero i filtri di protezione) e otteneva quello che conosciamo (album di Bilitis). come medio formato oltre la mamiya possiedo sempre con tre ottiche zeiss, una linhof technika 70 6x9- Ultimamente tento di usare la composizione, ma solo quella, dei pittori rinascimentali, per vedere cosa ne può uscire. A costo di fare il narcisista, sopportami, ti propongo un'immagine abbastanza recente. Come sempre amicissimo. franco santi www.juzaphoto.com/me.php?pg=198209&l=it (Tiziano: Il concerto) |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:05
molto bella! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |