JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
So che utilizzando il treppiedi è meglio disattivare lo stabilizzatore ed è una regola che ho sempre seguito. Ma se si fotografa a mano libera, in quali occasioni è consigliabile utilizzarlo ? Se si scatta con tempi veloci, è meglio disattivarlo o conviene sempre tenerlo attivato ?
Dipende dall'obbiettivo con certi lo puoi lasciare sempre con altri a volte lo stabilizzatore ha una specie di singhiozzo coi tempi di scatto veloci ed è meglio utilizzarlo da 1/60 in giù...la migliore soluzione è di fare prove per vedere come si comportano i tuoi obbiettivi. Fra quelli che ho provato puoi lassciarlo sempre sul : canon 18-55is, 24-105 L, 70-200 L, ... Si deve levare con tempi piu rapididi di 1/60 con : canon 35mm is, tamron 24-70 vc...
Io lo stabilizzatore lo attivo solo in situazioni in cui il tempo di scatto è inferiore ad 1/500 di secondo con il 70-200 2,8, concerti, spettacoli, teatri, ritratti e paesaggi in luce ambiente scarsa, altrimenti è sempre disattivato
Comunque per attivarlo bisogna anche premere il pulsante di scatto a metà e aspettare che entri in funzione, altrimenti se si preme di subito non parte, salvo alcuni teleobiettivi con la modalità apposta per funzionare solo in fase di scatto invece che mostrarlo stabilizzato già a mirino.
Quindi concordo con Altomare che non causi problemi con tempi veloci. Il motivo per cui si sconsiglia col treppiede non è dovuto al treppiede in sé ma al fatto che con lui si facciano anche pose anche molto lunghe da più secondi, ed è per quelle che non va usato.
Bisognerebbe sapere anche di che ottica o corpo si parla. Stabilizzazione nell'obiettivo o del sensore. Per le 2 fotocamere che posseggo (reflex e ML) direi che la visione stabilizzata attraverso il mirino di una Pentax non credo ci sia visto la stabilizzazione del sensore mentre per Fuji ci sono state varie discussioni sul fatto di lasciare attivo il sistema con tempi veloci. Fuji ad esempio (ma immagino anche sulle altre) ha la possibilità di gestire la stabilizzazione ottica in modo continuo o solo per lo scatto ma messo in off si sente comunque il "ronzio" del sistema stabilizzante. La stabilizzazione con tempi rapidi (leggevo) potrebbe mettere in difficoltà se non in crisi il sistema ottico (massa del meccanismo e lente sospesa) che andrebbe a peggiorare le cose perchè non riuscirebbe a "sincronizzarsi" per gestire i movimenti della fotocamera. Sicuramente utile per la visualizzazione e per focheggiare manualmente con i tele. Per i treppiedi, non tutti sono molto stabili ma comunque il principio dovrebbe essere quello, e cioè che una minima vibrazione potrebbe innescare, con lo stabilizzatore attivo, una reazione dannosa che nel caso di stabilizzazione ottica mette in gioco delle masse importanti.
qualcuno mi sa' dire come mai lo stabilizzatore del mio tamron 70 300 (nel video a 300 ma anche ad altre lunghezze) non entra in funzione e l'immagine si sposta?. La messa a fuoco e' in manuale . Il corpo macchina e' canon 1100D posizionata come se fosse su un cavalletto
Sempre attivo a mano libera (parlo di stabilizzatore sul sensore), suppongo che alla gestione in base ai tempi, se caso, ci pensi il software della macchina. Sempre disattivato col treppiede. Col monopiede dipende, ma di solito lo lascio attivo.
Manna i Tamron in quanto lenti di terze parti sulle reflex Canon fanno casino se la macchina è ferma (cavalletto, o su supporto come nel tuo caso) e tieni comunque lo stabilizzatore attivo. Perciò quello a mio avviso è l'effetto dello stabilizzatore che entra in funzione anche se non necessario (scossone iniziale alla maf e successivo spostamento lento). Se lo disattivi quando sei su supporto o cavalletto, oppure al contrario se lo attivi quando hai la macchina in mano e scatti a mano libera per davvero, vedrai che sarà tutto a posto. Ma a macchina "ferma", lo devi disattivare il VC dei Tamron, fa solo danno (alla foto finita, intendo, non danno meccanico).
Su treppiede disattivato perchè lo smorzamento delle vibrazioni va affidato alla bontà costruttiva del treppiede (generalmente carbonio e legno fanno meglio dell'alluminio a parità di progetto). A mano libera sempre attivo. Generalmente c'è la possibilità di escludere la stabilizzazione parziale su alcuni assi, il che può essere utile nel panning (orizzontale per lo più ma c'è la possibilità di bloccare l'IS su altro asse per panning verticale, cosa molto rara). Leggi il manuale della tua macchina.
Grazie a tutti per i vari commenti, aggiungo che io tempo fa avevo provato con la Sony A7R2 e treppiedi, con focali sui 400 mm, con ISO 400, tempi circa 1/1000. Usavo anche l' accortezza di premere lievemente il pulsante di scatto a metà e aspettare che lo stabilizzatore entri in funzione, ed il risultato era incerto, le foto sembravano identiche sia con lo stabilizzatore ON, sia con lo stabilizzatore OFF ( entrambe prive di micromosso ). Sto parlando di foto ai monti, o paesaggi, soggetti fermi, non di soggetti in movimento. Finora ho sempre lasciato lo stabilizzatore ON se c' è un pò di vento e l' immagine si muove sullo schermo, invece se vedo l' immagine ferma imposto lo stabilizzatore OFF. Mi piacerebbe sapere se su internet ci sono dei test più approfonditi sull' argomento ( per fotocamere Sony megapixellate ), dato che mi sembra inutile portarsi dietro il vecchio treppiedi più pesante che ho, generalmente uso quello leggero che è meno stabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.