| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:03
Qui si riprende la discussione su questa lente assai interessante di casa Sigma. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2926351&show=last#16877950 Qui le mie considerazioni con qualche prova casalinga "Ecco ragazzi, nella galleria qua sotto ho caricato alcune foto fatte col Sigma 56... tranne in una foto (quella del cane) sono tutte a TA che immagino sia il diaframma che più vi interessava MrGreen Se devo fare delle considerazioni direi che già a TA la nitidezza è commovente! Oserei dire che spacca il capello! se lo si usa per ritratti convenzionali in primo piano difficilmente si avranno tutti i piani del viso a fuoco, a meno che non si chiuda di un paio di stop. Per quanto riguarda lo sfocato... che non sia da primato o paragonabile a FF siamo tutti d'accordo ma quando avevo scelto il m4/3 lo sapevo già e mi attirava altre caratteristiche che questo formato aveva da offrire. Detto ciò a voi il verdetto su questo tanto discusso effetto bokeh... se devo dire la mia visto le dimensioni del sensore a me mi garba! Senza se e senza mha. Lo sfocato è morbido e progressivo, il risultato complessivo è molto piacevole. Dimenticavo, tutte le foto sono Jpeg da camera, 0 retouching A voi i commenti " www.juzaphoto.com/me.php?pg=262551&l=it |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:08
Ora dirò una cosa che molti probabilmente non condivideranno: trovo la lente fin troppo nitida,quasi un macro,e la cosa mi disturba. Come lente da ritratto preferisco qualcosa di più morbido a tutta apertura Per chi cerca la super nitidezza assoluta è una lente perfetta |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:19
Sabato ho fatto un po' di prove tra il 56 e il 75 1.8, su G9: Come nitidezza a TA siamo a livelli di eccellenza, come il 75 1.8 se non addirittura un filo meglio...come del resto chi ha il 30 1.4 è in grado di apprezzare, quindi direi che a capacità di risolvere i sensori molto densi, ci siamo. Per quanto riguarda il bokeh, sempre a confronto con il 75 1.8, sicuramente il 56 restituisce uno sfocato più morbido del 75, confermando quindi l'ottima vocazione per la ritrattistica. Questo il 56 a 1.4 ilrasta.prodibi.com/a/90km6x4x824w6v/i/9jlyrwx989r518r Questo il 75 a 1.8 ilrasta.prodibi.com/a/90km6x4x824w6v/i/o5rxyqe4orexr4m |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 8:58
Credo che il m4/3 sia l'unico formato in cui ci si lamenta della troppo nitidezza da perte dei utenti Io direi che è grasso che cola |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 13:39
Dopo aver visto i vostri esempi, sono sbalordito da tanta nitidezza e piacevolezza dello sfocato! Mi piacerebbe sapere come vi trovate con la lunghezza focale, se trovate i 56 mm troppi o adeguati per ritratto classico, perché sono in dubbio se prendere un 42.5 f/1.7 oppure questo 56 f/1.4. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 14:51
Il 42.5 f/1.7 è piuttosto diverso dal 56 f/1.4... Se prediligi la massima leggerezza e il minimo ingombro scegli il 42.5 f/1.7, se I 112mm e qualche gr in più non sono un problema...il 56 vince su tutta la linea, anche se non vuoi andare troppo vicino al soggetto per un primo piano |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:00
Centauro, le recensioni di quei due ragazzi mi sembrano molto valide ed equilibrate, le guardo spesso, ma non mi ero accorto che avessero già fatto quella del 56... grazie per la segnalazione. Ilrasta, il mio problema è proprio capire se l'angolo del 56 mi va bene o è troppo stretto. Appena mi capita l'occasione di fare ritratto, cercherò di usare il mio 14-54 solo a 54... così dovrei capire! |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:03
“ Ilrasta, il mio problema è proprio capire se l'angolo del 56 mi va bene o è troppo stretto. Appena mi capita l'occasione di fare ritratto, cercherò di usare il mio 14-54 solo a 54... così dovrei capire! „ Non c'è una risposta assoluta. A volte è stretto, ma solo se l'ambienta non ti permette di allontanarti, diversamente per primi piani e mezzi busti trovo il 42.5 troppo corto...ma in ambienti chiusi è sicuramente più versatile del 56. Secondo me sono complementari per alcuni aspetti, ma se dovessi sceglierne uno, dopo averli provati entrambi, direi 56 1.4. Fai un po' di prove a 54mm con primi piani, mezzi busti e figure intere sia all'aperto che in interni e valuta in base ai tuoi utilizzi |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:01
“ If you're ready to buy your first portrait lens for the Micro Four Thirds system, I cannot think of a single reason you shouldn't jump on the Sigma 56mm f/1.4. Indeed, the only reason to consider the more expensive 75mm instead is for its longer focal length, which is preferable for headshots or events where you need a longer reach. „ Il Sigma come rapporto Q/P tiene testa benissimo al leggendario Zuiko 75mm considerato una delle lenti must have del sistema. Anzi a TA addirittura surclassa lo Zuiko, è tropicalizato e costa anche molto meno... se non ti servono i mm in più, il Sigma è la scelta più logica in questo momento. A round of applause come direbbe qualcuno |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 19:54
Non so perché ma questa lente mi era sfuggita. Sembra molto interessante, devo solo capire se è un doppione (o quasi) del Canon 50 1.2 adattato (con il Viltrox EF-M1). Mi sa che devo fare qualche prova col 50 1.2 e valutare (se poi si trovasse qualcuno con il Sigma per m4/3 in zona Mi/Va/Co per fare una comparativa, magari appena il tempo migliora un po', sarebbe perfetto). Certo è che una è una lente nativa che rende bene già alla massima apertura o giù di lì, mentre l'altra non è certa nota per la sua nitidezza ma per alcune particolarità (qualcuno la chiama "magia") che devo però verificare se rimangono anche col m43. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 20:37
Non farlo, intendo il paragone...il rischio è di buttare nell'indifferenziato il mattone con la riga rossa |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:02
Sshhh... che se ti sente il talpone poi entra in sciopero! Comunque guardando le foto qua e là, la nitidezza di questo Sigma è imbarazzante (in senso assolutamente positivo!). |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:20
Ahahaha |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 23:29
Per rispondere a Giovanni la lunghezza focale e' molto soggettiva, io mi trovavo bene anche col 60mm sempre Sigma, e questo 56mm lo trovo ancora più usabile. Logicamente e' uno strumento che si presta molto bene a ritratti a mezzo busto e primi piani, un po' meno a ritratti ambientati, ma se c'è possibilità di muoversi non credo ci siano limiti di utilizzo. Ad esempio lo trovo perfetto per foto street quando non vuoi o non puoi avvicinarti troppo al soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |