| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:28
Salve...stavo riflettendo. Qualche anno fa quando Sony irruppe con le sue mirrorless, fu parere unanime pensare: "meno male un altro competitor che sfidi i due Big"..."vedrete questa concorrenza potrà far solo del bene al mercato".... "ora ci aspettiamo una bella gara al ribasso dei prezzi"....bene a distanza di tempo io questo crollo dei prezzi non l'ho visto, anzi, oggettivamente è successo l'esatto contrario. Chi vuole oggi affacciarsi al mondo mirrorless, e parlo di semplici fotoamatori come me, rimane imbarazzato sulla spesa che dovrà sostenere. Prendiamo ad esempio la A7 III che Sony dichiara essere la sua entry level FF. ".2.100 cucuzze, per poi non parlare degli obiettivi. Se ne vuoi abbinare uno nativo devi dare via un rene. Stesso discorso per la Eos R che secondo me stà almeno 4-500 caffè in più del suo reale valore di mercato. Stesso dicasi per gli obiettivi RF. In casa giallo-nera la stessa cosa. Secondo voi quando avremo una reale lotta concorrenziale dei prezzi o siamo di fronte all'ennesimo "cartello" in cui ci si mette d'accordo per tenere alto i valori di mercato e portare a casa maggiori utili possibili? |
user172437 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:16
“ Salve...stavo riflettendo. Qualche anno fa quando Sony irruppe con le sue mirrorless, fu parere unanime pensare: "meno male un altro competitor che sfidi i due Big"..."vedrete questa concorrenza potrà far solo del bene al mercato".... "ora ci aspettiamo una bella gara al ribasso dei prezzi".... „ Ehm... stai confondendo quanto si dice sul Forum con la realtà! Canon e Nikon, a differenza di Sony, hanno una storia ultradecennale in ambito Reflex e non hanno tutta sta gran fretta (o interesse) nel farle sparire da un giorno con un'altro... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:32
“ Salve...stavo riflettendo. Qualche anno fa quando Sony irruppe con le sue mirrorless, fu parere unanime pensare: "meno male un altro competitor che sfidi i due Big"..."vedrete questa concorrenza potrà far solo del bene al mercato".... "ora ci aspettiamo una bella gara al ribasso dei prezzi"....bene a distanza di tempo io questo crollo dei prezzi non l'ho visto, anzi, oggettivamente è successo l'esatto contrario. Chi vuole oggi affacciarsi al mondo mirrorless, e parlo di semplici fotoamatori come me, rimane imbarazzato sulla spesa che dovrà sostenere. Prendiamo ad esempio la A7 III che Sony dichiara essere la sua entry level FF. ".2.100 cucuzze, per poi non parlare degli obiettivi. Se ne vuoi abbinare uno nativo devi dare via un rene. Stesso discorso per la Eos R che secondo me stà almeno 4-500 caffè in più del suo reale valore di mercato. Stesso dicasi per gli obiettivi RF. In casa giallo-nera la stessa cosa. Secondo voi quando avremo una reale lotta concorrenziale dei prezzi o siamo di fronte all'ennesimo "cartello" in cui ci si mette d'accordo per tenere alto i valori di mercato e portare a casa maggiori utili possibili? „ Sono strategie commerciali: le mirrorless sono semplicemente una ulteriore tipologia di prodotto da cui i vari costruttori possono ricavare introiti. Canon e Nikon hanno atteso qualche tempo dato che avevano una gamma reflex piuttosto variegata, e quindi volevano sondare il mercato, prima di proporre una serie di prodotti mirrorless costosi. Alcuni costruttori sono maggiormente competitivi lato fotocamere, mentre altri sulle ottiche, ma quanto è certo è che nessuno vende i prodotti in perdita, o ricavando meno utile di quanto ritenga opportuno. Pertanto, il "crollo dei prezzi" è utopistico: fino a un anno fa Canon e Nikon avevano guadagni solo sulla gamma reflex, per fotocamere con sensori full-frame, mentre ora ottengono introiti ANCHE dalle mirrorless... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:37
E'sufficiente non rincorrere le ultime uscite,si vive meglio. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 16:59
meh, diprivan in un certo senso hai ragione. Ma credo che, invece, non esista periodo migliore di questo per comprare a pochissimo macchine potentissime e lenti della mad**** ad una frazione del loro costo. Se uno si slega un secondo dal'l'hype commerciale ha un mare di roba usata da cui scegliere. Puoi persino permetterti di comprare una macchina al mese, rivendendola allo stesso prezzo il mese dopo. Dai, se un amatore non si facesse tante pippe mentali scoprirebbe che una 5d2, per esempio, o una nikon d700 o una 7d2 hanno ormai dei prezzi stracciatissimi e fanno ottime foto... da professionista ho lavorato anni con una 20d. Ci facevo tutto eccetto lo sport. dai su... |
user170782 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:05
All'amatore non serve né l'ultimo modello né il full frame. Si possono acquistare macchine (nuove) e lenti (nuove) in grado di andare ben oltre le necessità quotidiane con un budget di 800/1.000 euro. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:22
“ ora ci aspettiamo una bella gara al ribasso dei prezzi „ Semmai migliori prodotti allo stesso prezzo, o migliori a prezzi non troppo più alti. Forse si sottovaluta che nell'ultimo decennio c'è stato un calo vertiginoso delle vendite nel settore fotografico, causato dalla quasi scomparsa delle compatte in pochi anni, che ha comportato un radicale cambio di rotta di tutti i brand. E quello delle macchine a lenti intercambiabili non è andato bene, anche se con qualche segno di ripresa qua e la è sostanzialmente in lieve calo da anni. Per come la vedo io, una riduzione del prezzo medio per unità venduta sarebbe probabilmente insostenibile, visto che i numeri non salgono. Secondo me giusto perché l'economia giapponese è fondamentalmente governativa e cooperativa non sono saltati alcuni brand. Quindi no, io non mi aspetterei una riduzione dei prezzi medi, più una competizione sulle nuove uscite. Mettici anche che l'italia si è impoverita, i prezzi sono saliti di più, in termini relativi, che nel resto del mondo. “ Canon e Nikon hanno atteso qualche tempo dato che avevano una gamma reflex piuttosto variegata, e quindi volevano sondare il mercato, prima di proporre una serie di prodotti mirrorless costosi. „ Più che sondare il mercato, Canon e Nikon hanno aspettato fino a quando non hanno cominciato a perdere vendite nelle FF a rotta di collo, ancora qualche tempo di quell'andamento e potevano chiudere il settore FF. Questi sono dati ormai chiari, c'è ben poco lasciato all'immaginazione. Questo nel FF, nell'aps-c Canon si è mossa per tempo e bene, e sta andando forte. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:40
“ Più che sondare il mercato, Canon e Nikon hanno aspettato fino a quando non hanno cominciato a perdere vendite nelle FF a rotta di collo, ancora qualche tempo di quell'andamento e potevano chiudere il settore FF. „ Fonte? “ Questi sono dati ormai chiari, c'è ben poco lasciato all'immaginazione. „ Quali dati? |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 17:55
Guarda che il fotoamatore può benissimo acquistare apsc usato eh. Conosco bene il machio fuji, e ti faccio l'esempio della T2: sta sui 700€, e con altri 300€ puoi comprarti un 18-55 f2.8-4, oppure un 35 1.4. Se non vuoi spendere tantissimo, questo potrebbe essere un buon compromesso. Il nuovo ha prezzi esagerati secondo me, parlo in generale... Certo, bisogna avere anche la pazienza di cercare un usato che convenga davvero. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:24
E'sufficiente non rincorrere le ultime uscite lui è d'accordo
 Certo, bisogna avere anche la pazienza di cercare un usato che convenga davvero. pazienza quanto? sono 3 mesi che cerco ogni giorno....sono troppo pochi? |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:31
@Hdb dixit: “ "Più che sondare il mercato, Canon e Nikon hanno aspettato fino a quando non hanno cominciato a perdere vendite nelle FF a rotta di collo, ancora qualche tempo di quell'andamento e potevano chiudere il settore FF. " Fonte? " Questi sono dati ormai chiari, c'è ben poco lasciato all'immaginazione. " Quali dati? „ Ti bastano le dichiarazioni di Fujio Mitarai (Canon CEO)!?! www.mirrorlessrumors.com/canon-ceo-think-the-digital-camera-market-wil |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:37
“ pazienza quanto? sono 3 mesi che cerco ogni giorno....sono troppo pochi? „ Il tempo che ci vuole,non è che nel frattempo non fai foto e non è nemmeno scritto da nessuna parte che dopo farai foto migliori, |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:41
non posso fare foto no nemmeno col cellulare ne ho uno vecchissimo che manda solo sms |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:53
si può comprare una ML ff a7 a meno di € 1.000. A quanto si dovrebbe scendere? Non parliamo poi della aps-c. La a6000 la compri con meno di €500. È questo solo in ambito Sony. Aggiungo che il costo della A7iii è stato unanimemente ritenuto come piuttosto conveniente per quel che offre. Quindi per me la risposta è si, i prezzi sono scesi, e scenderanno ancora. L'ultimo esempio è la a6400, che al day one ha un costo di €150 meno del modello che va a sostituire ( la a6300 costava € 1200). |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 18:55
Beh ,mi spiace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |