RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri UV / Protector


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri UV / Protector





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 18:08

Fin da quando scattavo con l'analogico, sono abituato ad usare un buon filtro Uv B+W per proteggere l'obiettivo, ma da quanto ho capito le moderne macchine digitali hanno il sensore già con filtro Uv. Quindi vi chiedo se oggi ha ancora senso utilizzare un filtro Uv come protezione oppure basta usare uno di quei filtri Protector, tipo quelli prodotti da Hoya.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 18:10

I filtri UV sono del tutto inutili sulle fotocamere digitali.

Personalmente non utilizzo nemmeno più i filtri protettivi, in quanto anche modelli costosi come gli Hoya PRO1 comportavano comunque un certo decadimento prestazionale (microcontrasto e resa in controluce) con certe ottiche.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 18:15

Se Monti un buon filtro, uv o protector, di qualità non vedi certamente la differenza salvo luci sparate in macchina

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 18:15

Se Monti un buon filtro, uv o protector, di qualità non vedi certamente la differenza salvo luci sparate in macchina

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 18:31

Monto su tutte le mie lenti gli Hoya HD Protector. Degrado dell'immagine : 0 ( ZERO ) e sfiderei la Nasa a trovare differenze tra 2 scatti effettuati con e senza filtro, a parita' di impostazioni in macchina. Se poi, davanti ad una lente, ci si mette il filtrino da 20 €, grazie al secchio ................
Rispondo a Hbd : gli Hoya pro1, non sono i modelli costosi che dici, poiche' costano la meta' dei " protector " ( o B+W ed altri di pari segmento ). Sono, semmai, la serie economica di casa Hoya.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:39


Rispondo a Hbd : gli Hoya pro1, non sono i modelli costosi che dici, poiche' costano la meta' dei " protector " ( o B+W ed altri di pari segmento ). Sono, semmai, la serie economica di casa Hoya.

Sì, mi sono confuso con gli hd, che possiedo, e i problemi citati sopra si presentano comunque.

La ragione è elementare: si sta aggiungendo un elemento ottico non previsto, e che non è ottimizzato per lavorare in accoppiata con lo schema ottico dei singoli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:53

Ma fra tutti questi che affermano che un buon filtro, o anche ottimo, davanti ad una buona lente rovina l'immagine c'è ne è almeno uno in grado di dimostrarlo con una foto? Ovviamente senza luci puntate in macchina

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:58

se c'è salsedine o se mi trovo in una tempesta di neve o di sabbia metto il filtro, altrimenti no, preferisco proteggere l'ottica semplicemente con il paraluce

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 22:00

"Ma fra tutti questi che affermano che un buon filtro, o anche ottimo, davanti ad una buona lente rovina l'immagine c'è ne è almeno uno in grado di dimostrarlo con una foto?"
Ben detto. Che postino delle foto con e senza filtro. Sono mooooolto curioso di vedere il risultato. Senza alterazioni volute però.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:38

Vedo che la discussione che ho aperto ha preso una certa (prevedibile) piega e cioè "filtro sì vs filtro no". Premesso che io il filtro lo metto comunque, volevo solo sapere se continuare ad usare quello Uv o un Protector che costa anche meno ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:48

Ciao, io monto i semplici protector e mi sono sempre trovato bene; sono hoya digital pro. Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:59

Ciao, io monto i semplici protector e mi sono sempre trovato bene; sono hoya digital pro.


Per non avere scrupoli, se prenderò un protector sarà un Hoya HD Protector, la serie migliore per intenderci.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:37

Io UV ma soprattutto per abitudine redo non ci siano differenze con un protector

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:48

Io monto un protettore solo quando la situazione è rischiosa.
Avevo un sigma, al quale andava in pappa l'AF se montavo un filtro.
Io non osservo un grande decadimento, ma qualche flare in più comunque si, quindi li monto quando sono in montagna (neve, vento, polvere) o al mare.
Preferisco un paio di foto cannate in più e la lente intonsa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me