| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 17:18
Ciao a tutti, Essendo un iscritto recente saluto tutti. Porto la macchina fotografica quasi esclusivamente in viaggio e mi definisco abbastanza principiante in quanto utilizzo prevalentemente il programma AE ("P"), quindi apertura tempo e fuoco automatici, ISO manuali (a volte auto) e scatti solo RAW con stabilizzazione ottica. Dal 2008 utilizzavo con buone soddisfazioni personali una Canon 400D con obiettivi, acquistati nel tempo, Canon 17-75, 55-250, 18-135 e 15-85. Due anni fa ho dovuto cambiare il corpo macchina e, non avendo un budget corposo e particolari esigenze, ho optato per una Canon 700D. Putroppo le foto che ottengo con la 700D, utilizzando i diversi obiettivi, non sono mai nitide: i dettagli sono sempre sfocati con aberrazioni cromatiche sui contorni anche con tempi di esposizione brevi. Ingrandendo via software i file CR2 prodotti, i difetti sono molto evidenti, purtroppo a volte anche senza ingrandimenti troppo spinti: recentemente, in un viaggio in Giappone, ho potuto confrontare le foto scattate con la 700D+15-85 con la compatta Canon G16 in JPG utilizzata da mia moglie. Ovvio che hanno gruppo lenti, sensore processore ecc differenti, ma, reputando i due modelli di fascia differente mi aspettavo una resa dei dettagli migliore. Ho pensato di essere io ad avere qualche problema di postura o tenuta di macchina ma anche confrontando i file ottenuti dagli scatti di altre persone purtroppo la nitidezza non cambia granché: le foto non risultano molto nitide. Inserisco nella galleria delle immagini campione, convertite dai file RAW. Ho aggiunto inoltre gli scrennshot e relative proprietà dell'immagine al fine di capire meglio eventuali errori di scatto o impostazioni. In particolare lo scatto "SESTO-001-IMG_1699" è piuttosto inquietante: possibile che con 1/400sec sono riuscito ad ottenere una foto cosi tremenda? Le foto sono state scattate in Giappone e a Sesto Calende. Vi ringrazio per l'attenzione (e scusate per le brutte foto). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3059376&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3059392&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3059406&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3059401&l=it |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 23:03
Ciao, provo a risponderti al volo... Le prime due foto avrebbero bisogno di un diaframma più chiuso per avere maggiore nitidezza e profondità di campo. Le ultime due hanno quell'effetto 'ondulato' e poco nitido a causa dell'aria surriscaldato e umida. Più che un problema di attrezzatura direi un filo di inesperienza. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 23:32
Sn perfettamente d accordo con Emanuele. Poi chiaramente il 18-55 non è un mostro di nitidezza eh... |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 8:26
Grazie per la risposta di entrambi. Mi scuso con tutte le persone che hanno letto questo post in quanto mi sono accorto di aver associato erroneamente un obiettivo differente (18-55) con quello utilizzato (15-85) per le foto relative alla galleria Giappone. Correggo l'associazione. Ho aggiunto per completezza, nella galleria Sesto Calende, un'altra foto, con relativo ingrandimento, scattata con il 15-85 nello stesso luogo ma la settimana successiva, rispetto allo scatto sesto-001. Inoltre nella sezione Giappone ho aggiunto una foto scattata con la precedente macchina, la 400D, e l'obiettivo utilizzato ancora oggi, il 15-85-IS USM. Quindi dite che il problema della foto scattata con il 18-135 (sesto-001) è dovuta ad una condizione ambientale piuttosto che ad un problema tecnico della macchina? Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 10:16
Sulle foto in Giappone, ad esempio giappone-2018-001-700d , il problema è che hai lasciato fare tutto alla macchina, non solo la scelta diaframma/tempi ma anche della messa a fuoco che la vedo cadere troppo in avanti e di lato sul cespuglio sulla sinistra, questo con l'uso di un diaframma relativamente aperto f/5 ha comportato che il resto non sia a fuoco. Inoltre sappi che gli obiettivi wide soffrono anche di calo di nitidezza ai bordi soprattutto a diaframmi aperti, il 15-85 (che ho avuto) non è da meno usato a 15mm. Per avere una maggiore resa e nitidezza devi chiudere di più il diaframma un f/8 può andare bene. Controlla inoltre la resa del 15-85 posizionandoti con la maf perfettamente centrale se ha rese "disomogenee" tra i diversi angoli e noti che ad esempio gli angoli a destra hanno un calo di nitidezza più marcato di quelli a sinistra (o viceversa) forse è anche un problema di disallineamento delle lenti dell'obiettivo, ma ripeto prima devi fare delle prove quasi "scientifiche", uso del cavalletto, messa a fuoco il live view sulla parte centrale del fotogramma, prova ai diversi diaframmi e quindi puoi testare la reale resa dell'obiettivo. Per quanto riguarda la stessa foto fatta da tua moglie, lei ha messo a fuoco più sulle scale, quindi in una parte più centrale della scena il che ha portato a una resa più "omogenea", il diaframma f/2,8 inoltre su un sensore piccolo come quello della compatta ti porta ad avere comunque una ragionevole profondità di campo. Sappi inoltre che se scatti in raw devi essere poi tu in fase di elaborazione a dover "sistemare" anche i "problemi" che si possono presentare nella resa dell'obiettivo (ad esempio aberrazioni cromatiche) che semmai sulla compatta scattando in jpeg risolve il sw di elaborazione direttamente in macchina. Per la foto giappone-2018-002-700d, non è proprio chiaro dove cada il fuoco, diciamo che non vedo molto fuoco |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 14:11
Sisi, voto per la condizione ambientale... Io nella bassa padana ho spesso lo stesso identico problema. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:37
Stesse considerazioni di Irenix, prova a fare delle prove più scientifiche, se hai ancora la 400d prova a fare un confronto tra le due, su treppiede, stesso soggetto, stesso obiettivo, stessi parametri,stesse condizioni di luce. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:33
Dovresti provare (se non lo fai già) a mettere a fuoco con il solo punto centrale, l' auto focus in automatico difficilmente azzecca ciò che tu vuoi sia a fuoco, se non scatti in manuale, secondo me ti converrebbe scattare o con priorità tempi o con priorità diaframmi secondo le esigenze del caso e, al limite, lasciare iso auto e sempre punto centrale (per poi ricomporre). Puoi anche aumentare il grado di nitidezza regolandolo all' interno dei settaggi picture style. Uso la 700D da circa 4 anni, con le regolazioni giuste può darti grosse soddisfazioni. Spero di esserti stato di aiuto. A presto. Antonio. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 7:55
Ringrazio tutti per le risposte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |