JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nei mesi scorsi mi son trovato a lottare con la foschia estiva,quella che affligge le foto dei mesi caldi,ma che a volte si presenta anche in scatti autunnali.Uno dei metodi che ho trovato è il Dark Prior Channel,in rete ci son vari esempi del risultato ottenuto su foto ritoccate con il Dark,il problema però era recuperare un plug in o trovare indicazioni su come rielaborare le foto con il Prior Channel.Così facendo ulteriori ricerche ho trovato una serie di soluzioni alternative nel web per "limitare" l'effetto della foschia e dopo un paio di giorni ho scritto un post sul mio blog che penso possa essere di aiuto a chi vuole migliorare una foto.Questa è la pagina panzerip.blogspot.it/2012/09/eliminare-la-foschia-da-un-immaginegimp.h .Sperando che quanto trovate possa servire auguro grandi scatti a tutti e una buona vita.Saluti Paolo
p.s. come software di ritocco uso Gimp,ma le operazioni da fare son estremamente semplici e facilmente replicabili con photoshop :)
Ho letto il tuo post e mi sembra interessante. Anch'io ho scaricato GIMP, ma nella mia qualità di principiante nella pp ci capisco ancora molto poco, nonostante il manuale. Perciò la tua guida passo passo mi sembra particolarmente utile. Poiché però questa mia lettura è avvenuta in ora notturna, domani mi metterò alla prova con alcune mie foto assai foschiose riprese dall'aereo. Solo che sono foto un po' vecchie e perciò in formato jpeg (riprese con una compatta) e non in formato raw. Dovrò perciò verificare se il risultato potrà essere raggiunto lo stesso. Grazie per la condivisione e se ti capita qualche altro suggerimento o guida su come procedere ti leggerò sicuramente. Ciao
ciao Francesca e ciao Lauro.Grazie a entrambi per aver letto il post,giustamente i filtri polarizzatori o i filtri UV(come dice Lauro) son il meglio per cercare di attenuare la foschia,quando ho scritto il post l'intenzione era quella di trovare un metodo di PP che potesse riprodurre vagamente i risultati del Dark Channel.Per dirla con la massima sincerità è stato un attimo di "pazzia da Gimp" Non so quanto il metodo che ho scritto sopra possa risultare utile,spero che produca qualcosa di interessante Mi capita a volte di leggere amici che come me utilizzano Gimp per il ritocco,i tutorial a disposizione nel web son molto meno di quelli per photoshop,una cosa che però credo si possa fare è quella (per almeno i ritocchi base) di guardare quelli per photoshop e poi adattarli a Gimp.Le modalità dei livelli son abbastanza simili.Innegabile rimane comunque per ora,la superiorità di PS su tante cose,anche perchè Gimp è "un giovincello" rispetto a PS.In ogni caso il segreto per trovare più fonti possibili nel web per qualunque ricerca è sempre lo stesso,la ricerca da Google.com in Inglese.I motori di ricerca parlano Inglese ,detto questo Auguro anche se un po in ritardo un gran 2013 a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.