RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polarizzatore scarso o suo errato utilizzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Polarizzatore scarso o suo errato utilizzo?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:53

Oggi a Forte dei Marmi ho avuto l'insana idea di montare un Polarizzatore sul mio Fujinon 10-24.
Già dal Display notavo questa oscenità al centro della scena ruotando il filtro.
(Per quelli in vena di battute dico subito che non è il mio dito ! MrGreen )

Prima di toglierlo e buttarlo a mare (si fa per dire) ho fatto qualche scatto per cercare di venire a capo del problema e sottoporlo anche a voi.
La mia domanda quindi è:
Scarso Polarizzatore - Marca Marumi
Errato utilizzo?
Sensore che fa a ×tti con i polarizzatori?
Inutile sottolineare che senza polarizzatore ho portato a casa scatti meravigliosi
Grazie




avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:02

[IMG2] www.juzaphoto.com/galleria.php?t= 3058521 &l=it [/IMG2]

metti solo il numero e non l'url e IMG2 anziché IMG




avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:09

difficilino l'inserimento della foto ...diciamo complicatino MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:05

Il parizzatore agisce in maniera differente sulle varie porzioni del cielo in base alla zona e alla sua posizione rispetto al cielo, quindi con un grandangolare, che inquadra una vasta porzione del cielo, è normale avere zone scurire in maniera differente, con un ultra grandangolare come quello che hai utilizzato la cosa è ancora più evidente. Quindi è normale ciò che hai ottenuto.
Ti consiglio di leggere un buon manuale di tecnica fotografica dove potrai trovare la spiegazione dettagliata su come funziona un polarizzatore (e su tanti altri aspetti).

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:16

In effetti non avevo mai utilizzato un polarizzatore su grandangolari così spinti.
Ora mi è chiaro ed il ragionamento non fa una grinza.
Nel reportage giornalistico non ho mai sentito la necessità di usare i filtri e francamente non mi sono mai posto il problema ora, dopo 30 anni, mi sono avvicinato alla fotografia di paesaggio e credo che avrò molte cose da imparare, come questa dove c'ho sbattuto il naso.
Assolvo il Marumi che tornerà a far comodo su ottiche grandagolari meno spinte.
Grazie Diebu della lezione di fotografia che mi hai dato, nonostante l'età e l'esperienza fotografica che mi ritrovo, non si finisce mai di imparare nella vita.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:19

Marimi DGH sono tra i migliori polarizzatori nella fascia medio-alta. Ma qualsiasi polarizzatore fa quell'effetto li con un grandangolo. Per capire perché, prova a montarlo su un medio tele ed a puntare diverse porzioni di cielo avanti a te: per ogni direzione, dovrai ruotare il polarizzarore per ottenere il massimo contrasto rispetto alle direzuoni vicine; ma se con un grandangolo quelle porzioni le prendi tutte con la stessa foto, ecco che per le varie direzioni (e quindi parti di cielo) avrai un effetto diverso.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 20:31

Marimi DGH sono tra i migliori polarizzatori nella fascia medio-alta. Ma qualsiasi polarizzatore fa quell'effetto li con un grandangolo. Per capire perché, prova a montarlo su un medio tele ed a puntare diverse porzioni di cielo avanti a te: per ogni direzione, dovrai ruotare il polarizzarore per ottenere il massimo contrasto rispetto alle direzuoni vicine; ma se con un grandangolo quelle porzioni le prendi tutte con la stessa foto, ecco che per le varie direzioni (e quindi parti di cielo) avrai un effetto diverso.

Vero, ora mi è chiaro ed il ragionamento non fa una piega, come già espresso sopra.
Grazie Marco

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:11

Come ti hanno detto, polarizzatore e grandangolo spinto non vanno proprio d'accordo.
Ciao
LC

user23063
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:47

Beh, rimane ancora utile dentro un bosco, per saturare i colori delle foglie, basta che non ci siano ampie zone di cielo, altrimenti ritorna il problema.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:54

Anche le foglie si satureranno (per i semplice fatto che vengono eliminati i riflessi) in maniera diversa nelle varie zone dell'inquadratura ;-)
Il principio su cui si basa il funzionamento (e conseguentemente i possibili utilizzi) del polarizzatore è sempre e solo uno (spiegato nei manuali di tecnica fotografica).

user23063
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 22:12

Si, ma è molto più facile mascherare il problema con il bosco che col cielo ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:41

Non credo che sia dovuto alla qualità del polarizzatore...possono capitare a volte effetti di questo tipo .
in analogico avevo sempre un polarizzatore avvitato sull'obbiettivo (era pure la modaMrGreen) per aumentare la saturazione, e scurire il cielo (purtroppo non é sempre uniforme dipende dalla direzione della luce, ecc..). In digitale non lo uso praticamente più la saturazione e la luninosità si possono regolare sul PC e il polarizzatore serve solo nei rari casi in cui si vogliono attenuare i riflessi...Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me