| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:05
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Avrei necessità di acquistare una fotocamera con preferenza verso una mirrorles ful frame per poterla affiancare a quelle che possiedo e magari utilizzarla per i viaggi alleggerendo il bagaglio. Le mie necessità di scatto: - Scarsissima illuminazione, alti iso con limitato rumore - Messa a fuoco molto rapida per soggetti in movimento Attualmente possiedo una Canon M5 e Una canon 5d Mark IV La M5 è completamente fuori dai giochi anche perché a 1800 ISO comincia a presentarsi molto rumore La 5D Mark IV spesso deve lavorare a 12.800 iso e basta non usare le foto a raffica. Il surriscaldamento del sensore produce un'accentuazione del rumore ad ogni raffica. Purtroppo le foto consecutive a volte mi sono necessarie per poter avere almeno una foto a fuoco, dovendo usare obiettivi ad ampia apertura (per compensare la luce) e i soggetti in movimento la messa a fuoco è davvero difficoltosa Ho visto diverse macchine che potrebbero andare ma non conoscendole mi appello a chi le possiede, in particolare: Sony As e As II (la As è indubbiamente meglio per la luce ma mi pare abbia una messa a fuoco lenta) Sony AIII e ArIII Sony A9 Pur scattando a livello amatoriale il budget non è un problema, sebbene mi piacerebbe conservare ed utilizzare le ottiche canon che già possiedo, quindi meglio una macchina fotografica che le possa montarle ed utilizzarle efficacemente anche con adattatore Ovviamente se ci sono consigli anche verso altre case costruttrici, ben vengano Vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento Valentino |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:12
potresti dotarti di una lente con af migliore pero anche cosa usi ora?? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:14
secondo me con la 5d4 puoi andare già tranquillo. Secondo dxomark la fullframe più pulita al momento è la sony a7III. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:15
Ti conviene aspettare, se non hai fretta, la A7 S3 che dovrebbe avere ottima tenuta alti ISO e un ottimo AF. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:19
sul discorso fuoco posso dire per esperienza, che le reflex canon agganciano meglio al buio. Io ho la sony a7III e 6dmark 2, al buio pesto la canon focheggia meglio,(la uso in live con lo schermo snodato).Inoltre la uso con riduzione del rumore bassa (6dmark2) che influisce anche sul raw. Ho notato che ottengo risultati davvero impressionanti e con un ottimo dettaglio fino a 25600 iso. Cmq sul fuoco al buio canon is the best, con la luce del giorno è un'altra storia. ahahaha |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:53
Non so come si fa rispondere direttamente al messaggio quindi: Per Donagh gli obiettivi che ho sono: Canon EF 85mm f/1.2L II USM Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM Canon EF 16-35mm f/2.8 IS III USM Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM e sono in procinto di acquistare il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM Per Leonardoscarriglia Si vero e se solo avessi un poco di luce in più e quando i soggetti si muovono poco anche foto a 12.800 iso vengono davvero bene con una lieve aggiustatina. Il mio coordinatore di teatro però pare che ultimamente non abbia pagato le bollette della luce e ogni volta ne toglie sempre di più. A parte gli scherzi le condizioni sono davvero estreme Per Webrunner Ci avevo pensato anche io, tu sai tra quanto potrebbe uscire Per Leonardoscarriglia Penso che per migliorare la messa a fuoco debba regolare meglio gli obiettivi. Una cosa che ho notato è che l'85mm su un'altra macchina ha una messa a fuoco migliore. No la 5d a 25600 iso perde molto. Io avevo pensato di ridurre la definizione. In linea teorica dovrebbe lavorare meno il sensore e migliorare gl'iso. un po' come per il principio di funzionamento della Sony As che pare debba la sua performance ad alti iso priprio alla minore numero di megapixel utilizzati sul sensore. Questa conclusione è di solo ragionamento, non so se può funzionare e non ho ancora avuto il tempo di provare |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:04
cmq di sicuro il canon 35 1.4 II è un ottica che potrebbe risolverti tanti impicci su 5d4. Mi pare di aver capito che le foto devi farle in teatro, io pensavo a grotte e luoghi estremi. Allora la sony 7III può essere una soluzione ideale. La maf continua è eccezionale ed il rumore e ben controllato. Ci vogliono chiaramente delle lenti belle prestanti. 35 e 85 gm, e 70 200 2.8. L'aggancio migliore di canon si riferiva al buio pesto. Per il resto sony è il top in tutto |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:13
Si è teatro ma non il solito teatro. Si tratta di tatro terapia e li spesso si ha nella scena la luce equiparabile a quella di una candela. Nelle grotte i faretti illuminano molto di più e i soggetti (la grotta) sono fermi Della Sony AIII mi hanno parlato molto bene della messa a fuoco che pare sia in grado di agganciare addirittura l'occhio e seguirlo |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:25
conosco il concetto di teatro terapia... anche io pero ti dico... perche non il 35mm 1.4II? af incredibile e resa super gia a 1.4... puoi salire sul palco etc etc? apparte l 85m 1.2 hai lenti buie.. che abbasano ancora di piu la resa dell af... |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:40
Fujifilm GFX 50s |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:44
A dire il vero il 35mm non lo avevo preso in considerazione, forse il 50mm. Con il 35 dovrei avvicinarmi molto, troppo. Considerate che raramente faccio foto d'insieme, spesso entro nel particolare. Mani, volti, tocchi, spalle e sì, posso salire e muovermi nelle sessioni di prova ma non in quelle pubbliche. L'ideale sarebbe avere uno zoom ma sotto al 2.8 non esistono o non li ho trovati Sotto al 1/60 la foto viene per forza mossa quindi il tempo di scatto ideale è 1/125 mai sotto al 1/80 Il problema dei diaframmi aperti, nonostante migliorino la luce, è che più mi avvicino e più basta un nulla per sbagliare la messa a fuoco. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:46
Per le tue necessità ti serve una reflex tipo Canon 1Dx mark II o Nikon D5 |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:54
Prenditi una a9, af al top e con il prossimo fw puoi decidere se focheggiare al diaframma di lavoro o a futta apertura. Poi a teatro hai zero rumore. |
user124620 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:14
esco dal coro e ti consiglio una em1 mk ii usata o una em5 mk ii usata o nuova...questo perche fino a 6800 iso ci scatti tranquillo (non sto qui a dimostrarlo ci sono a paccate di 3d con tanto di foto su questo sito) e ... semplicemente per un altro motivo ...se vuoi un sensore FF prenditi pure un altra reflex perché il vero ingombro lo fa la lente, che è rapportata al sensore, ed è vero che il corpo é meno spesso ma viene compensato dalla lente che ha un pezzo in più per compensare il tiraggio...una ml FF e una reflex FF con le stesse lenti...sono grosse uguali e pesano uguali...dalla fisica non si scappa...se vuoi scendere di peso devi optare per una m43 o un sensore apsc...ehm...fra ff e apsc non è che risparmi molto anche lì...sei ancora nella fascia che ti fa dire...risparmio 2cm o prendo il FF....ecco invece sul m43...il dubbio sparisce...perche la differenza la senti e la vedi. quindi se lo fai per il peso...ti consiglio un m43 di nuova generazione, ormai scattano a iso altissimi... buone foto! |
user172437 | inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:25
Non ti credere che con un'A7 avresti chissà quale miglioramenti ad alti ISO... anzi, no! Svendi tutto! A quanto mi cederesti il 16-35?!? Seriamente... hai il miglior corpo Canon e le migliori lenti Canon, o meglio le migliori lenti, se i risultati non ti soddisfano il problema è il fotografo, non il corredo EDIT: Comunque potrebbe interessarmi anche il 70-200! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |