RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come lavorate i file mastodontici generati da A7rII?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come lavorate i file mastodontici generati da A7rII?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:15

Ciao a tutti.
La 7ARII é una macchina fantastica, non sbaglia uno scatto, ogni foto é una meraviglia, e giustamente , uno che spende fior di soldi per questo gioiello, quando scatta ovviamente lo fa in RAW non compresso, e questo comporta circa 100mb a ogni foto che genera la macchina.
File spettacolari, lavorabili e strapazzabili senza fine ma c'é un ma, che arriva quando si fanno grandi sessioni di scatto, e i file da lavorare son tantissimi.

Ieri ho sviluppato circa 600 foto con lightroom , e credo di non aver mai fatto cosí tanta fatica, il mio computer urlava pietà.
Ci ho messo il quadruplo del tempo, e il mio pc , non é poi cosí schifoso .
Ovvio che lavorare file cosí pesanti metterebbe alle strette qualsiasi pc, ne sono consapevole.
Ma la domanda é , voi come fate? Uttilizzate quche trucchetto,tecnica per velocizzarvi il workflow?
Magari esiste qualche modo o tecnica della qualle io non ne sono ancora a conoscenza....(tipo premiere con i proxy)...
Qualche possessore di A7RII , puó dirmi la sua?
Grazie mille ?

user172437
avatar
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:20

Potresti evitare di caricare tutte le immagini in Lightroom e fare una prima scrematura con FastStone Image Viewer... è velocissimo perché legge il JPG salvato nel RAW, senza bisogno di importarlo

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:46

Dovresti creare le anteprime avanzate al momento dell'importazione, e dire a Lightroom di lavorare su quelle anziché sui RAW originali (è una cosa prevista nelle opzioni da una certa versione di LR in poi, ma non ricordo quale sia).
Le anteprime avanzate sono dei DNG da, mi pare, 12 MB, che vengono usati solo per la lavorazione. Quando poi esporterai i JPG Lightroom sfrutterà i RAW originali.
In questo modo LR diventa molto molto molto più reattivo quando applichi le modifiche. Un altro mondo.

Il prezzo da pagare è l'incremento (notevole) del tempo di importazione.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:50

Grazie Zeppor e grazie Francescor...
Francescor é bellissimo quello che mi dici..appena rientro a casa provo subito . Con i file che ti crea puoi anche farce o merge ecc...e aprirli poi come raw in photoshop?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 18:58

Capisco perfettamente che si abbia bisogno di fare 600 scatti ( a volte anche tantissimi di più) ma cercherei una maniera di fare selezione prima dello sviluppo.
Non credo che servano tutti e 600.
Io, nel mio piccolo, scatto in Raw e Jpeg. Apro velocemente i jpeg, scarto, e poi lavoro solo i Raw meritevoli corrispondenti.
Ho questa abitudine ma so che si possono usare anche le anteprime dei Raw per fare selezione.
Se ti servono tutti tutti e devi lavorare ogni singola foto a se e non in batch , non so aiutarti.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 19:27

Cerco di scattare il meno possibile, la batteria in questo aiuta.
Da amatore, finché elaboro, guardo la tv!
Fabio.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 21:56

La soluzione migliore è FastRawViewer che demosaicizza in tempo reale, è stato scritto dagli stessi di RawDigger per fare "culling", cioè la tua scrematura di un alto numero di raw. I JPEG embedded qualche volta sono troppo modesti (=compressi a qualità bassa).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 22:01

SSD m2 gen3x4 con velocità di 3000\2000 circa
Processore decente ( qualunque i7 già dai 6700 van più che bene )
Scheda grafica sufficiente
16gb di ram ad almeno 3200mhz
Io con un discreto i7 7700k, 16gb a 3200mhz, una gtx 1070 ed un ssd m2 samsung 960 pro, non ho alcun problema. Cioè non sarà istantaneo, ma mai da voler desiderare qualcosa in più.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 20:13

@Elixyr
Non ho capito bene cosa intendi, ma i DNG delle anteprime avanzate credo che non siano direttamente gestibili come file indipendenti. Però non ho mai provato.

Quanto all'unione in panorama o in HDR direttamente in Lightroom (se è a questo che ti riferisci quando parli di merge), sono operazione che richiedono comunque un pochino di tempo e non so se in quel caso sfrutti le anteprime avanzate.
Quanto all'apertura in PS, anche facendolo direttamente da Lightroom, credo che vada ad applicare le regolazioni sul RAW originale e su PS lavorari sul file a piena risoluzione. Quindi in quel caso non so quanto risparmi in prestazioni. Il grosso del mio flusso di lavoro è su LR e PS lo uso solo in casi eccezionali.

In generale comunque, se hai tempo da perdere in fase di importazione, facendo generare a LR sia le anteprime avanzate che le anteprime standard (o 1:1 se vai a controllare spesso i file al 100%), poi hai tempi di risposta istantanei o quasi, a prescindere dalle dimensioni dei file e dalle prestazioni del tuo PC.
Su grandi pool di immagini secondo me è la soluzione migliore, sia per la selezione che per lo sviluppo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me