| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:14
Salve a tutti, dopo aver usato un pochino in passato una bridge ed essermi impratichito un minimo con la post produzione ho deciso di acquistare la mia prima reflex. Vorrei chiedervi consigli non solo sui modelli specifici, ma proprio sul come ripartire il mio budget tra corpo e lenti. Mi spiego meglio. Ho un budget di 1300€ nel quale oltre alla macchina e alle ottiche devono rientrare anche le spese per l'acquisto di un treppiede e di una SD. Inizialmente ero abbastanza convinto di puntare ad una entry level nuova con kit base 18/55. Poi ho pensato ad una semi-pro usata. Oppure spendere il meno possibile sul corpo con una entry level usata (300€max) ed investire qualcosina di più in almeno un'ottica di buon livello. Le FF non le ho prese in considerazione perché non penso si possa fare qualcosa con il budget a mia disposizione. Aggiungo che i generi che mi interessano sono la fotografia di viaggio e paesaggistica, i ritratti e un po' di street photography. Non mi interessano la fotografia sportiva e l'astrofotografia. Ovviamente non ho una marca preferita, forse, avendo utilizzato una Nikon Coolpix ho una 'simpatia' per questo brand, ma niente di che. Voi cosa fareste al mio posto? Capisco che questa non sia una richiesta molto originale e che vi capiterà di sentirvi ripetere queste domande tutti i giorni, ma aiutate anche me |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:54
Al posto tuo andrei sicuramente su materiale usato. Una Nikon 750 un 24 1.8 G ed un 50 1.8G. Un cavalletto usato decente, oppure un nuovo. Probabilmente con 150 euro in piu di budget ce la fai a fare tutto. In alternativa... Una Fuji XT2 con un 18-55 ed un fuji 14 2.8.... Insomma, come vedi potresti farcela anche cercando una FF od una ML aps-c e partiresti alla grande. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:17
“ Aggiungo che i generi che mi interessano sono la fotografia di viaggio e paesaggistica, i ritratti e un po' di street photography. „ Sony A7ii usata + 35 2.8 (Zeiss o Samyang) a seconda di quello che il tuo budget ti permette. Secondo me per i generi che vuoi praticare stai a cavallo, e dovresti farcela con il tuo budget. Anche le proposte di Lecter mi sembrano altrettanto valide. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:33
Punterei sicuramente sul mercato dell'usato - visto che (saggiamente), poni molta attenzione al rapporto Q/P - sul brand al momento hai anche una discreta possibilità di scelta - - - sui corpi, visto che identifichi tipologie di scatto ben definite, mi orienterei da subito su ff - una Canon 6d old o Nikon d610 e parti già con buona resa e investi metà della cifra prevista - Canon 6d2 o Nikon d750, migliori sotto molti aspetti ma... allo stato attuale è immediato futuro, ti serve davvero?.... considerando che la cifra maggiore richiesta, toglierebbe fondi al parco ottiche - - - qui si arriva al motivo x cui non ho citato Sony - visto che (ribadisco, saggiamente), punti ad ottimizzare il rapporto Q/P, il mercato dell'usato dei 2 brand principali e' sterminato, supportato massicciamente anche dai produttori di "terze parti" - Canon (che uso), dispone ad esempio, di un 50 f. 1.8 stm economico e dall'ottima resa o altre ottiche relativamente economiche e di riferimento (70/200 f 4 L)... e con 500€ li acquisti entrambi...! — ma anche in casa Nikon trovi le alternative - certo, avere un corredo completo dal grandangolo al 200mm + un " ottica fissa luminosa, magari ti avvicina + ai 1500€, ma puoi fare la spesa gradualmente...! - se vuoi considerare aps-c valuta anche Pentax (che ha il miglior rapporto Q/P in assoluto, ma minor scelta sull'usato), non conosco le valutazioni della FF k1 usata, ma credo non rientrino nei costi preventivati |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:35
Assolutamente d'accordo riguardo sull'usato, sopratutto per il corpo che invecchia in fretta... Ma se non soffri di complessi per averlo grosso (il sensore!) con quel budget su m43 ti fai già un corredo coi fiocchi... EM10 II (O EM5 II se la vuoi tropicalizzata) usate Samyang 12 ncs - grandangolo MF paesaggi Oly 12-40 pro - tuttofare Oly 45 1.8 ritratti Compando una di queste lenti usata ti ci esce anche il treppiede. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:36
Ps: hai citato reflex e non ho parlato di ML (che uso), x il semplice motivo che, a mio avviso, hanno un rapporto Q/P.... Scandaloso |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:44
Con 1300 euro si fá tutto e niente Ti riporto la mia esperienza ancora in progress... Al mio passaggio dalla bridge a qualcosa di superiore ho scelto una reflex semipro apsc della nikon ( d7100) usata.... motivazioni... costo lenti grandangolari più bassi e leggeri, fattore di moltiplicazione supertele e disponibilità usato enorme... per il resto buon autofocus buona tenuta iso funzionalità personalizzabili ecc ecc insomma una buona macchina a buon prezzo con un parco ottico enorme a disposizione... Oggi considerando il mercato mirrorless in fermento, mi pare di aver capito non ti interessino supertele per caccia fotografica, probabilmente punterei su ml... Le opzioni sono tante e di obbiettivi te ne dovrebbero bastare tre |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:04
Mai comprare nuovo, prima regola del buon amatore. Sono soldi semplicemente buttati. Acquistando usato avrai la possibilità di tenere i soldi "parcheggiati", e se ben gestiti, di non perderci mai, ma semplicemente di investire i soldi senza guadagnarci. Io per iniziare consiglierei ora come ora, assolutamente una Nikon d610. Il perché è molto semplice: -sensore Full Frame con una gamma dinamica eccellente -Quantità di mpx adeguata anche per crop o foto macro -Ergonomia -Possibilità di montare lenti Nikon D Su quest'ultimo punto ci rifletterei, perché è l'unico marchio che può vantare un corredo eccezionale di lenti ad un prezzo stracciato. La serie D Nikon infatti non ha un AF interno alla lente, ma sfrutta il motore macchina. La velocità ne risente in caso di super-tele, mentre in focali sotto i 200mm, in ambienti "umani" la velocità rispetto un af-s è risibile. In sostanza con 1300€ potresti fare: -600€ Nikon d610 in ottime condizioni -50€ Nikon 50 1.8 D -250€ Nikon 35 f2 D -300€ Nikon 105 2.8 D\Tokina 100mm 2.8 In sostanza con 1200€ avrai un corredo ottimo, con lenti tutte di estrema qualità e carattere. Nel caso tu non sia interessato al 35mm f2 D, potresti prendere un 28 1.8 G ( che però farebbe lievitare di altri 200€ la spesa ). Investire in un corredo aps-c non lo trovo sensato, soprattutto visto che hai così tanto da spendere. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:04
Visto che gli obiettivi contano più del corpo macchina sarebbe meglio, scelto il brand, partire con un obiettivo/i di qualità escludendo quelli kit a meno di quelli usati e a bassissimo prezzo in modo che la loro inevitabile e difficile rivendita non crei un problema. Sul corpo macchina risparmierei di più visto come si svalutano e in seguito potresti sostituirlo con un altro usato ma più prof. Visto le tue preferenze fotografiche sarebbe più indicata una ML più che per le dimensioni per il peso contenuto. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:13
Io non ti darò consigli perché sono all'inizio ma ti posso raccontare la mia piccola esperienza. Qualche mese fa ho acquistato la mia prima reflex, una Nikon D3400 con 18-55. Ho iniziato a sperimentare vari generi con gli accessori più economici che ho trovato. Ad un certo punto la macchina ha iniziato ad avere problemi e, siccome non mi ci sono trovato bene, ho proceduto alla restituzione perché acquistata su Amazon. Ora valuterò quale modello comprarmi con lo stesso budget sempre sulla stessa piattaforma, poi piano piano cercherò le ottiche che più mi si addicono. Se fossi in te non spenderei l'intero budget tutto in una volta per un corredo usato con cui potresti non trovare feeling. Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:01
“ Se fossi in te non spenderei l'intero budget tutto in una volta per un corredo usato con cui potresti non trovare feeling „ Esatto. Con 250€ ti compri una reflex entry level, così quando avrai capito cosa vuoi fare 'da grande' ti ritroverai con dei soldini da investire, questa volta ad occhi aperti. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:03
Se decidi di spendere intorno ai 300 euro per un corpo usato prova a valutare anche la Pentax K5 (che è una semiprofessionale) a cui aggiungere con circa 80-90 un DA 50 f/1.8 o un FA 50 f/1.4 per 200-250 euro come obiettivo per ritratto ed un DA 16-45 f/4 intorno a 200 euro oppure intorno alla stessa cifra un Tamron 17-50 f/2.8 (se interessa un apertura maggiore) per i paesaggi (tutti gli obiettivi li ho considerati usati, nuovi costano ovviamente di più, il Tamron per Pentax non si trova molto nell'usato ma a volte capita, se no bisogna andare sul nuovo ma allora il prezzo quasi raddoppia). |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:07
Se poi ti vanno bene anche le vecchie ottiche vintage manuali allora i costi sarebbero anche più bassi, ma queste non hanno automatismi ne sul fuoco ne sui diaframmi (tranne la serie A che li ha sui diaframmi ma ha costi ben più alti di quelli delle serie precedenti). |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:26
Il consiglio di cosmosub è corretto, però tu parti già da una bridge quindi una macchina entry level con possibilità di uso in manuale ecc ecc quindi dicci che bridge hai e ti dirò chi sei In sintesi se parti da una bridge abbastanza evoluta proverei prima a sfruttare al massimo quella, poi con le idee più chiare conprati qualcosa di semipro. Se invece parti da una entry entry level bridge allora il discorso cambia e il suggerimento di cosmosub unito a quello di trab78 è il migliore |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:48
“ Una Nikon 750 un 24 1.8 G ed un 50 1.8G „ @Lecter ovviamente alla 750 non avevo proprio pensato, me la studio e faccio un preventivo “ Sony A7ii usata + 35 2.8 (Zeiss o Samyang) a seconda di quello che il tuo budget ti permette „ @Frenkie Herr Mayer mi vedo un attimo anche questa Sony “ Canon 6d old o Nikon d610 „ @Mauryg11 per curiosità, questi modelli che hanno qualche anno (ma non tantissimi) come si pongono rispetto ad una entry level moderna (una nikon d3500 per esempio). Montano le stesse ottiche delle full frame più recenti? “ hai citato reflex e non ho parlato di ML (che uso), x il semplice motivo che, a mio avviso, hanno un rapporto Q/P.... Scandaloso MrGreen „ @Mauryg11 Scandaloso in senso buono o in senso negativo? @Ferorake la tua proposta di utilizzare lenti serie D Nikon potrebbe sembrarmi sensata (il condizionale è d'obbligo vista la mia inesperienza), ma nel caso in futuro sostituissi il corpo macchina potrei continuare a sfruttare questi obiettivi o dovrei ricrearmi un corredo da 0? @Trab78 @Cosmosub @Gianni05 in effetti il mio più grande dubbio è proprio quello se mi convenga prendere una Nikon d3100 a 250€ con qualche ottica cinese, sfruttarla un paio di anni, buttare tutto ed investire un budget decisamente maggiore in maniera più mirata e consapevole, oppure iniziare con una macchina leggermente più costosa ed almeno una lente di qualità che potrei continuare ad utilizzare anche in seguito ad un eventuale upgrade (ovviamente la seconda soluzione sarebbe più costosa) “ quindi dicci che bridge hai e ti dirò chi sei „ Era una coolpix, ma non ricordo il modello preciso, si è rotta qualche mese fa e l'ho buttata perchè economicamente non mi conveniva farla riparare. Aveva un bello zoom e la possibilità di scattare in manuale con i parametri più basilari modificabili. Non posso che ringraziare tutti, non mi aspettavo questa mole di commenti. E' vero che la gatta frettolosa fece i gattini ciechi, però mi è venuta ancora di più la fregola dell'acquisto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |