| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:44
Ciao a tutti. Con mia moglie e una coppia di amici, stiamo organizzando un viaggio in California Parchi per Luglio 2019 di 14 giorni. So benissimo che il periodo non è forse dei migliori, farà caldo, e sarebbe stato bello fare qualche giorno in più, ma abbiamo dovuto raggiungere un compromesso tra disponibilità ferie di entrambe le coppie... Sto cercando di sistemare il percorso, anche dal punto di vista fotografico, per alternare un po' di città, parchi desertici e parchi verdi. Unica cosa finora certa è il volo, già acquistato: volo di andata su San Francisco il 16 luglio 2019, il ritorno da Los Angeles il 29 sera (che atterrerà il 30 pomeriggio in Italia). Iniziamo con 2 giorni (non credo riusciremo a farne 3) a San Francisco, poi noleggio auto e via, verso l'interno: - Sequoia (Yosemite è più grande e richiede più tempo per la visita) - Death Valley - Las Vegas (non mi interessa tantissimo, credo ci fermeremo un giorno) - Zion? - Bryce - Monument Valley (magari arrivando dalla famosissima strada dritta vista in migliaia di foto) - Grand Canyon - Page (con Antelope da prenotare e Horseshoe bend) - qualche tratto di Route 66 e finire a Los Angeles per un paio di giorni Qualcuno che magari l'ha già fatto ha consigli su come incastrare al meglio il tutto? Non vorrei fare toccata e fuga in posti così belli, ma neanche perdere troppo tempo; non credo avrò l'occasione di tornarci per vedere i posti mancanti... Grazie |
user158139 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:02
Lo Zion non lo salterei. Tieni conto che per arrivare da San Francisco alla Death Valley sono sui settecento km, e io ho saltato Sequoia e Yosemite perché erano chiusi per neve. Io ho fatto tappa a Ridgecrest (Quattro case intorno ad una strada, tenuta in vita dalla smisurata base militare della marina - sì, la marina ha una base nel deserto - accanto alla quale è sorta) e ho pernottato una notte a Beatty (altro posto che ti fa capire molto dell'America, altro che San Francisco). Da lì Las Vegas è a un'ora e mezza. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 8:44
Ciao, io ho fatto a maggio 2017 la California, sono arrivato con un volo interno da New York a Phoenix, da li macchina fino a williams e grand canyon. Poi Las Vegas (ho fatto solo una notte ma tornassi indietro gli dedicherei un giorno intero) e partenza per la death valley che ho attraversato in un giorno arrivando la sera a Visalia come base per un giro nel parco sequoia. Da li partenza direzione Los Angeles dove sono stato 2 giorni (non un granchè tranne Venice e la zona costiera) per poi partire direzione San Francisco seguendo la highway one(fantastica) e chiuso con 3 giorni a san francisco. Consiglio mio da San Francisco dove arrivi, scenderei lungo la highway one per poi tagliare verso l'interno direzione sequoia e death valley direzione monument valley. lascerei per ultima las vegas prima di arrivare a los angeles dove non dedicherei più di una giornata. Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:17
Ciao, l'itinerario è differente ma ti racconto la mia vacanza, sono stato a Ottobre del 2018. Siamo arrivati a San Francisco, e siamo stati 3 giorni. La città è molto bella, forse la più bella di quelle che ho visto in California. In particolare i quartieri di Fisherman's Wharf, China Town e Castro. Imperdibile, a mio parere, la vista dal basso del Golden Gate, verso il tramonto sia dal versante Ovest, che Est. Immancabile secondo me è la Highway One, sul percorso della Big Sur, le McWay Falls sono uno spettacolo incredibile, da vedere a da fotografare. Noi l'abbiamo fatta in una giornata, e poi abbiamo pernottato a Mariposa, più vicino all'entrata dello Yosemite. Lo Yosemite, in autunno, è stato piuttosto deludente. Praticamente non c'è acqua. E fatta eccezione per la vista del Capitan e dell'Half Dome dal Tunnel View, non è stato entusiasmante. Non sono salito fino al Glacier Point che sicuramente sarebbe stato più bello. Dallo Yosemite ci siamo spostati al Sequoia National Park. Più a "misura d'uomo", pieno di posti dal fascino particolare. Segnalo in particolare la piccola scalata su Moro Rock, da cui si gode una vista mozzafiato sulla riserva di Sequoie. Abbiamo poi proseguito per Los Angeles, che è una città molto difficile da capire, ma davvero ricca di sfumature e di bellezze. E' ENORME, impossibile muoversi senza la macchina. E' la seconda volta che ci sono stato e per la seconda volta mi è molto piaciuta. Venice è molto divertente, Santa Monica è un parco giochi a mio parere del tutto trascurabile, non mi è piaciuta. Da segnalare il Getty Museum, che secondo me è imperdibile, e il Griffith Observatory. Questi due luoghi da soli, a mio parere, valgono la visita a Los Angeles. Abbiamo finito il viaggio a San Diego, che è una città molto serena, ma poco vivace. C'è poco da vedere, e molta offerta alimentare/enogastronomica. Ma davvero poca offerta turistica. In poche parole, non c'è niente da vedere L'anno prima, per la luna di miele, sono stato a Los Angeles, Las Vegas e Grand Canyon (oltre che NY e Messico). Las Vegas è un posto che va visto una volta nella vita. Anche io pensavo che non mi sarebbe interessato, invece è un parco giochi dai risvolti socio-psicologici incredibili. Non ho giocato neanche mezzo dollaro alle slot, ma solo passeggiare per la Strip dà l'idea di cosa significhi un certo tipo di "American Dream". Il Grand Canyon lascia senza fiato. Non puoi perderlo. Consiglio giro in elicottero, se si alzano però. Quando siamo andati noi, a Giugno, la temperatura toccava i 56° gradi celsius, e gli elicotteri non volavano. Spettacolare Eagle Point. Piccoli consigli: La route 66 è incandescente in estate, è meglio avere delle scorte d'acqua in macchina. Le stazioni di servizio sono generalmente fuori dalle Highway. Non come siamo abituati in Italia. E distano in media 30, 40 miglia l'una dall'altra. Quindi occhio al carburante. Se non si fa attenzione è abbastanza facile rimanere in mezzo al deserto senza benzina . Alle GAS Station, non è possibile "fare il pieno". Devi sempre specificare un tot di dollari. Le carte di credito italiane non funzionano ai self-service delle gas station e quando funzionano vogliono il PIN per la transazione,quindi è necessario entrare dentro e parlare con l'addetto che abilita l'erogazione della benzina. Al noleggio auto è assolutamente inutile scegliere una macchina con il GPS. Meglio un abbonamento per il cellulare, le mappe di google sono molto più precise e aggiornate (ho buttato 100$). I percorsi in macchina di 3-4h sono abbastanza interminabili per via del fatto che le strade sono dritte, il paesaggio poco vario, e i limiti di velocità molto bassi. E' altamente sconsigliabile superarli. Consiglio almeno due guidatori. Nel mio viaggio ho guidato solo io ed è stato faticoso. Nei parchi Nazionali non si possono far volare droni, ed è sconsigliato entrare con del cibo nello zaino (ci sono gli orsi). |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:28
Grazie dei consigli. “ Lo Zion non lo salterei. „ Infatti Boustrophedon, se avessimo abbastanza tempo, mi piacerebbe includerlo.. “ Consiglio mio da San Francisco dove arrivi, scenderei lungo la highway one per poi tagliare verso l'interno direzione sequoia e death valley direzione monument valley. lascerei per ultima las vegas prima di arrivare a los angeles dove non dedicherei più di una giornata. „ Andry219, con "lasciare Las Vegas per ultima" intendi che dalla Death Valley è meglio girarci intorno (Bryce, Monument, Antelope e Horseshoe e Grand Canyon) per poi fare un giorno a LV e ripartire per LA? A Las Vegas pensavo di stare un giorno intero, magari usandola come tappa di arrivo dalla Death V. nel tardo pomeriggio: giro serale, pernotto, giorno intero a LV, 2° pernotto e ripartenza al mattino verso la prossima meta. E' meglio organizzarla diversamente? @Frenkie: Del divieto ai droni nei parchi ne ero a conoscenza, spero di potere usare il mio Anafi ogni tanto lungo le strade panoramiche per cogliere una visione particolare (previa registrazione per l'utilizzo negli USA) Per il GPS, spero basti lo Smart Passport di Vodafone (500 mega al giorno)... Il problema è riuscire a stilare una roadmap abbastanza ricca da includere più cose possibile e al tempo stesso non troppo fitta, in modo da avere margine in caso di piccoli imprevisti o deviazioni dal programma: volevo cercare di prenotare più hotel possibile dall'Italia in anticipo, per evitare di perdere tempo e preoccupazioni nel cercare alloggio di volta in volta (ho paura che a Luglio, specie vicino ai Parchi, sia molto complicato trovare posto in hotel il giorno stesso, specie nei luoghi "strategici" Grazie |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:34
“ A Las Vegas pensavo di stare un giorno intero, magari usandola come tappa di arrivo dalla Death V. nel tardo pomeriggio: giro serale, pernotto, giorno intero a LV, 2° pernotto e ripartenza al mattino verso la prossima meta. E' meglio organizzarla diversamente? „ Secondo me è un'ottima idea. “ Per il GPS, spero basti lo Smart Passport di Vodafone (500 mega al giorno)... „ Secondo me abbastano. “ volevo cercare di prenotare più hotel possibile dall'Italia in anticipo, „ Assolutamente, specie nelle città i prezzi sono STELLARI. Una bettola a San Francisco, non la trovi a meno di 150 € a notte. Quindi prenota da qui, è importante. “ Il problema è riuscire a stilare una roadmap abbastanza ricca da includere più cose possibile „ Per me più di 4h di macchina al giorno, diventano un massacro. Questo potrebbe aiutarti. |
user158139 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:38
Un'aggiunta: a Las Vegas c'è il museo della Mafia (Mob Museum) e quello sui test atomici (che negli anni '50 facevano a poca distanza da Las Vegas), il National Atomic Testing Museum. Entrambi molto interessanti. A Las Vegas ci sono anche una marea di spettacoli, dal Cirque du Soleil a Britney Spears. Costano parecchio, ma se ti interessano valgono davvero la pena. Ci sono anche ristoranti di altissimo livello, io ho cenato al Blossom, nell'hotel Aria, ed è stata la migliore cena cinese della mia vita (comprese quelle che ho fatto ad Hong Kong e Shanghai). |
user158139 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:40
Per la Death Valley: io ho pernottato a Beatty (ai margini nordoccidentali) e ho potuto visitarla con calma, prendendomi un'intera giornata. Motel El Portal. Ho fatto tutte le prenotazioni con Booking.com dall'Italia. Moltissimi alberghi non hanno penali per disdette entro il giorno precedente, per cui c'è una certa flessibilità. |
user158139 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:16
A San Francisco puoi tranquillamente usare AirBnb, ci sono centinaia di camere disponibili. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:07
“ A San Francisco puoi tranquillamente usare AirBnb, ci sono centinaia di camere disponibili „ Io ho provato, e non mi hanno mai accettato, perchè si trattava della prima volta in assoluto che utilizzavo AirBnB e ci sono alcuni Hosts che non accettano guest con recensioni positive “ Ho visto che sembra abbastanza gettonato il San Remo Hotel, ai confini tra North Beach e Fisherman Wharf, posizione invidiabile in stile 900 ma camere molto piccole con bagno al piano (molto particolare). Si "tira via" a circa 150 dollari al giorno la doppia quando lì intorno ci sono hotel da 500$ „ Non lo conosco, ma la zona è bella e particolare. Te lo consiglio. Io sono stato in un Motel verso il Palazzo delle belle Arti. Una bettola, però abbastanza pulita. Sempre intorno ai 150 €. Si chiama La Luna INN |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:38
ma portarsi una tenda e campeggiare con poca spesa nei campeggi sempre annessi ai parchi? con materassino gonfiabile ovviamente... ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:18
Ciao, anche io 3 anni fa ho fatto il tuo Tour a Luglio, ma l'ho fatto al contrario con partenza da Los Angeles e arrivo a San Francisco. Queste le tappe, dove ho dormito e cosa ho visitato: - Los Angeles - 2 notti - In realtà ho visitato solo Santa Monica, Malibu, Venice Beach, Holliwood e gli Studios, e Beverly Hills - San Diego - 1 notte - Città molto bella a mio parere, sia la downtown che l'isola Coronado. - Phoenix - 1 notte - In realtà eravamo a Scottsdale. E' stata solo una tappa di avvicinamento ai parchi. Il tratto San Diego-Phoenix è però molto suggestivo e interessante da fare in auto... costeggi tutto il confine messicano, passi da paesi tipo Yuma, etc... - Gran Canyon - 1 notte - Arrivati verso il tardo pomeriggio, quindi entrati nel parco per il tramonto, poi il mattino dopo rivisto, poichè la strada lo attraversa, di giorno - Page - 1 Notte - Dal Gran canyon siamo andati a vedere la Monument Valley e poi siamo andati a Page arrivando in serata, in modo da essere sul posto per iniziare la mattina presto a vedere Horseshoe Band e Antelope - Bryce Canyon - 1 Notte - Arrivati nel pomeriggio e visitato fino al tramonto. - Las Vegas - 2 Notti - Arrivati a Las Vegas passando per lo Zion, che devo dire essere bello ma nello stesso tempo è decisamente evitabile, perchè per "visitarlo" occorre fare delle escursioni molto lunghe e non puoi usare la tua auto. E' un po come andare nelle nostre dolomiti. I 2 giorni a Las vegas, sono serviti per rilassarci un po'. Gli alberghi sono di una bellezza pazzesca (eravamo al Caesars Palace) piscine bellissime etc... poi ci siamo ritagliati una mezza giornata per lo shopping andando al vicino Outlet Village. In alternativa potresti andare al lato Nord del Gran Canyon che è li vicino. - Mammoth Lake - 1 notte - Arrivati qui attraversando e visitando la Death Valley. Escursione termica pazzesca perche siamo passati da 52 gradi a 5 gradi. - San Francisco - 2 notti - Arrivati passando dallo Yosemite dove abbiamo trovato una nevicata con tanto di spazzaneve davanti a noi... per il resto paesaggio molto interessante semplicemente da attraversare in auto con soste ovunque vuoi (non come lo Zion per intenderci). CONSIGLI PER IL VIAGGIO: - Occhio alle temperature... Non pensare che ovunque ci sia caldo torrido... in diverse occasioni è servito coprirsi con almeno una felpa. - Esiste l'Annual Pass, che è una tessera valida per i parchi nazionali (quindi esclusi la monument valley, l'antelope, etc...). Conviene farla al primo parco che incontri |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:40
Esiste l'Annual Pass, che è una tessera valida per i parchi nazionali (quindi esclusi la monument valley, l'antelope, etc...). Conviene farla al primo parco ceh incontri sis i vero |
user158139 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:51
Mia moglie ha vissuto a San Francisco per sei mesi ed è stata la mia guida lì. Ho apprezzato moltissimo ma non sono riuscito a fare una foto che una. Prezzi raccapriccianti. Tenete conto che l'affitto di una stanza in condivisione in un appartamento può tranquillamente raggiungere i mille dollari. A settimana. I tizi di AirBnb che ci hanno ospitato erano due dirigenti di aziende di primo piano, casa di proprietà, tre figlie al college. Dovevano affittare una delle camere della casa per arrotondare, visto che il costo della vita e dell'istruzione delle figlie erano un problema pure per loro. Il prezzo mediano di una casa a San Francisco è di 1,6 milioni di dollari. Ah, se è la prima volta che vai negli USA devi decisamente passare almeno mezz'ora in un Walmart (o in un Target, ma meglio Walmart). La società americana si capisce lì. Taniche di gelato da un gallone (quasi quattro litri) a $ 6,97. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |