| inviato il 04 Settembre 2011 ore 16:48
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un calibratore per monitor (Eizo S2243W) e stampante. Cercando in rete ho trovato lo "Spyder 3 studio SR" (colorimetro Spyder 3 Elite + spettrocolorimetro Spyder 3 print SR) e il "Colormunki" della x-rite che è "tutto in uno". Qualcuno di voi ha esperienza con questi prodotti? Quale è il migliore? Oppure avete altri prodotti da consigliare? Grazie |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 17:02
Per il monitor il nuovo ColorMunki Display secondo me è meglio dello Spyder 3 e del ColorMunki Photo. Lo Spyder3 non è un prodotto malvagio, ma non è neanche il top dell'affidabilità www.drycreekphoto.com/Learn/Calibration/MonitorCalibrationHardware.htm In passato ho scritto già diverse cose sull'argomento, per esempio: www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=55&t=158220 www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=55&t=158215 Il mio personale parere è che per il monitor il ColorMunki Display sia attualmente una soluzione con un rapporto qualità/prezzo ottimo. Per la stampante bisognerebbe capire che modello/carta/inchiostro/impostazioni usi. I produttori di carte e i produttori di stampati spesso già forniscono profili di buona qualità. Si possono fare profili migliori, ma c'è bisogno di un po' di tempo, degli strumenti giusti (che però costano intorno ai 1000 euro, anche se c'è un mercato dell'usato abbastanza ampio su ebay a patto di comprare in USA) e della volontà di studiare e provare. Una soluzione possiible per la stampante è quella di fasi fare i profili da qualcuno che possiede l'hardware adatto. Personalmente ti consiglio PhotoActivity per questo genere di serivio (e anche per l'ottimo forum che trovi sul sito). |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 19:47
Il color munki è il peggiore del lotto appunto dal link che citi!!! "Our single sample of the ColorMunki was a poor performer. We cannot say if this reflects a particularly inaccurate ColorMunki unit or if its budget heritage in comparison to the Eye-One Pro is showing." Consiglio spassionato: per monitor : con 250 euro spyder 3 (molto meglio del munky) ,oppure il nuovo discus che è il top (ma costa 600 euro) per stampante : concordo con VITONE per 50 euro vai www.photoactivity.com/public/comersus6f/store/comersus_viewItem.asp?id ti fanno un profilo con il BARBIERI (altro che colormunky) se proprio vuoi il color munky ,qui una guida sull'uso di argyll per profilare una stampante www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053Profili_Stampa_Argyll/Profili |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 20:21
Il ColorMunki Display è cosa ben diversa dal ColorMunki Photo (il primo è un colorimetro, il secondo uno spettrofotometro). Prima di fare disinformazione potresti documentarti meglio. Sullo Spyder 3 ho scritto già molto, trovi tutto nei link che ho già fornito. Si tratta di un buon dispositivo, ma non all'altezza del ColorMunki Display e del i1Display Pro. Tra i due dispositivi a livello qualitativo non cambia nulla. Per maggiori informazioni puoi dare un'occhiata all'altro intervento dove ti ho riportato le parole di Graeme Gill in proposito (autore di ArgyllCMS, software veramente completo, purtroppo non facilissimo da utilizzare). Il Disucs (altro elemento di disinformazione del tuo intervento) costa sicuramente più di 800 euro. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 20:45
sul primo chiedo venia,ho letto male sul secondo qual'è l'elemento di disinformazione? il prezzo? A parte questo, continuo a sostenere la validità della soluzione "profilo a 50 euro" ,per competere con un barbieri ce ne vuole poi anche investendone 150 per tre profili,3 tipi di carte diverse, siamo sempre ben lontani dai costi di acquisto di uno spettofotometro di qualità. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 21:21
Sì, il prezzo direi che è un elemento di disinformazione, non ti pare? |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 22:05
non credo ci sia differenza tra 600 e 660 i prezzi ovviamente iva esclusa, o meglio non così tantoda essere disinformazione. Ma non importa. Un saluto |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 23:09
Grazie per i consigli. Per la stampante+carta penso che seguirò il vostro consiglio, cioè quello di affidarmi a chi ha spettrofotometri accurati. Per il colorimetro invece ci sono differenze sostanziali tra il colormunki display e l'i1display pro? Io attualmente uso il pantone huey, ma non mi sembra il massimo. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 23:37
non ti so rispondere,non ho provato nessuno dei due strumenti citati. |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 1:44
Tra i due strumenti l'unica differenza "hardware" (firmware, più correttamente) dovrebbe essere il tempo di lettura delle patch, per il resto come qualità dovrebbero essere equivalenti, mentre differiscono per il tipo di software che viene fornito in dotazione (in termini di funzioni disponibili): www.argyllcms.com/doc/instruments.html#i1d3 Se hai modo e tempo di imparare consiglio di prendere uno di questi due dispositivi e di usarlo con il software ArgyllCMS in modo da sfruttare diverse funzionalità aggiuntive che potresti scoprire essere "utili" con il tempo. Sul sito di ArgyllCMS trovi svariate guide. Imparare ad usare bene quel software non è semplice, ma ti consente di capire come funziona la gestione del colore. Usando Argyll l'unica differenza tra i due strumenti sarà data dal tempo di lettura. Se invece non hai tempo o voglia ti consiglio di studiarti le caratteristiche dei due strumenti e scegliere quello più comodo per te: se non ci sono necessità "particolari" puoi tranquillamente andare su quello più economico che fornisce già dei risultati adeguati. Entrambi supportano matrici di correzione per cui in futuro potresti farti prestare uno spettrofotometro e verificare (ed eventaulmente correggere) che il dispositivo in tuo possesso si comporti correttamente (con Argyll) - il limite dei colorimetri è quello di richiedere una "calibrazione" specifica per il monitor su cui vengono utilizzati. A questo link: www.freelists.org/post/argyllcms/Argyll-V134-released,5 puoi trovare informazioni interessanti su questi due strumenti, verificando (anche con qualche "numero") il loro "comportamento". |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 18:31
Grazie ancora per gli utili consigli. Un'ultima cosa. Che carta mi consigliate per la stampa delle foto. Io ho una stampante HP Photosmart D7360. Ho provato sia carte HP, con risultati non esaltanti, sia carte Fujifilm con risultati buoni. Sicuramente estistono carte migliori, tipo "fine-art". Cercando un po' in rete se ne trovano di diverse marche e tipologie, quindi trovare quella giusta risulta un po' difficile. Qualche consiglio in proposito? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2011 ore 19:54
A mio parere la soluzione migliore è quella di provare qualche "pacco demo" dove sono contenute diverse carte (solitamente 2 fogli per ogni tipo di carta) e vedere come rendono con la tua stampante che non mi pare malvagia da quello che ho letto. Magari scegli una carta per cui sia disponibile un profilo ICC per la tua stampante (a patto di utilizzarla con inchiostri originali o con compatibili molto simili agli orginali, ma personalmente non ne conosco). Personalmente mi trovo bene con queste carte: 1) FelixSchoeller Glacier: carta "satinata" con ottimo/rapporto qualità prezzo. 2) Hahnemuhle PhotoRag Baryta: carta "semilucida" con base cotone, tono leggermente caldo, leggera texture, gamut elevato, purtroppo costosa. 3) Hanhemuhele Bamboo: carta particolare, matte (quindi opaca) ma con un gamut e un punto del nero ancora "accettabili" per gli usi più comuni. Difficile parlare di carte se non le provi, tra l'altro devi valutare come vanno con la tua stampante. Magari puoi provare ad aprire un altra discussione per ricevere più risposte in proposito alla carta, dato che questa è già parecchio lunga anche se divertente da leggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |