| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 12:03
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una reflex canon, vorrei che fosse abbastanza leggera, quindi non vorrei andare sulle serie con due o una sola cifra (vedi 60d, 7d ecc...) Ho scartato la 550 perché la trovo allo stesso prezzo della 600, che è più recente. Mi rimane invece il dubbio tra 600 e 650, la differenza di prezzo di 200 euro (500 contro 700 in kit col 18-55, o 600 contro 870 con il 18-135) mi farebbe propendere per la prima, visto anche le modifiche marginali (per il mio uso) che sono state introdotte. Quello che vi vorrei chiedere è il comportamento del rumore ad alti iso; so che il valore massimo è di uno stop più, ma fino a che valore sono effettivamente utilizzabili? Lo chiedo perché vista l'esperienza della 40D (che dichiara un high iso a 3200, ma che sopra gli 800 non è utilizzabile) i numeri massimi di iso mi sembrano abbastanza aleatori. Per il resto ritenete che ci siano differenze degne di nota? Premetto che il touch screen non mi interessa molto, funzioni video non particolarmente (vedi AF ibrido), e i punti a croce sono interessanti, ma per il mio uso non giustificano l'esborso. Grazie! |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 12:09
Se non sbaglio entrambe hanno il sensore della 7D...quindi fino a 1600 sei abbastanza tranquillo, a 3200 sei al limite, oltre è la fine... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 12:49
I sensori sono uguali? Quindi lo stop in più della 650 è puro marketing?! Che delusione... |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 13:47
No,potrebbe anche essere effettivamente migliore,il sensore è lo stesso ma il processore è più aggiornato (digic 5 vs digic 4,stò considerando 650d contro 550d) e mesi in più di test. |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 14:47
Ma nelle fotocamere c'è anche un filtro anti rumore? Pensavo fosse qualcosa che si poteva applicare solo col PC. Sapreste dirmi sul campo quanto è la differenza tra le due macchine? |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 16:05
vai di 600d!!! le differenze tra la 600d e la 650d sono davvero minime..l'unica novità rilevante è lo schermo tuch.. ma francamente per 200 euro, non credo ne valga la pena! |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 16:45
qui trovi tutte le informazioni che cerchi e anche la comparativa 650d vs 600d... La 650d è decisamente meglio... solo questo: 'Hybrid CMOS' sensor with integrated phase detection AF for live view and video Continuous AF in Live View and during video recording Touchscreen interface including touch shutter / touch focus 9-point AF, all sensors now cross-type High ISO range increased to 12800 standard / 25600 expanded (vs 6400 / 12800) DIGIC 5 processor 5 fps continuous shooting (vs 3.7 fps) Eye-sensor to toggle LCD screen on and off Integrated stereo microphone |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 19:15
Io l'ho presa da un mese. Per i dati tecnici non aggiungo nulla a quanto detto da Morice, ti posso solo dire che il touch screen è fantastico. Era un punto su cui ero molto scettico (e che non mi interessava) ma ti posso garantire che Canon ha fatto un ottimo lavoro per integrarlo alla grande sulla 650d! |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 15:47
Grazie a tutti dei consigli, interessante l'articolo su dpreview, è che le migliorie non mi sembrano decisive per l'uso che ne devo fare: 'Hybrid CMOS' sensor with integrated phase detection AF for live view and video - non la userei molo per i video Continuous AF in Live View and during video recording - come sopra, in live view se non sbaglio avrei comunque l'AF one-shot, giusto? Touchscreen interface including touch shutter / touch focus - sono un po' scettico sulla reale utilità, ma da quanto dice Tunner potrebbe essere un bel vantaggio, magari passo a provarlo in negozio 9-point AF, all sensors now cross-type - sicuramente interessante, ma per 200 euro... High ISO range increased to 12800 standard / 25600 expanded (vs 6400 / 12800) - a vedere i confronti su dpreview faccio fatica a vedere differenze tra la 550 e la 650 in raw, in jpeg il vantaggio c'è solo da 12800 (sulla 600), ma mi sembra minimo DIGIC 5 processor - credo serva per la raffica 5 fps continuous shooting (vs 3.7 fps) - utile, ma non decisivo (per me) Eye-sensor to toggle LCD screen on and off - Può far risparmiare un po' di batteria Integrated stereo microphone - come per il primo punto, il video non è una priorità Tirando le conclusioni, sempre relativamente all'uso che ne vorrei fare, la 650 non vale la spesa sulla 600. Le migliorie più interessanti sono quasi esclusivamente per il video. Sto invece iniziando a considerare la 550... Sempre guardando il confronto finale su dpreview, non mi sembra che la QI sia così differente, ok è solo un'immagine, ma è abbastanza composita, voi che ne pensate? Considerando che la 600+18-55 la trovo a 500 e la 550+18-55+55-250 a 550, potrebbe essere una buona soluzione per un budget alla mia portata. Se dovessi invece spendere di più credo andrei su 600+18-135 (700 euri); il range di focali è perfetto, ma mi devo ancora informare sull'ottica in quanto a qualità, ma mi sembra il miglior tuttofare a quel prezzo. |
| inviato il 05 Dicembre 2012 ore 18:25
Obiettivo: 18-135 io ce l'ho e lo uso parecchio, ma solo perchè era nel kit e al momento non l'ho sostituito (puoi vedere degli esempi nelle mie gallerie)...non è malaccio come ottica, ma se potessi lo sostituire con un 15-85... |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 10:11
OT-1: lo vorresti sostituire per il range di focali o per qualità che non ti soddisfa (nitidezza, AC, flare...). OT-2: Belle le tue foto! Come ti trovi con la olympus subacquea? |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 10:41
OT-1: il range di focali che offre è perfetto, ma la qualità lascia un po' a disiderare e solo ora inizio a capirlo. La mia idea finale di corredo sarebbe: Tokina 11-16, Canon 15-85 e Canon 100-400 (Paesaggi, Tuttofare, Tele), al momento il 18-135 prova a coprire gli ultimi due, ma con risultati sufficienti sono nelle focali intermedie (20-100), a 18 e 135 c'è un calo qualitativo notevole. OT-2: per quello che devo fare, molto bene, per foto più pretenzione forse oggi converrebbe l'uso di una mirroless. |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 10:52
Io ho la 600D e l'avevo comprata in kit con il 18-135. Mi trovo bene sia con il corpo macchina e qualche soddisfazione me la sono tolta anche con l'obiettivo, che ho comunque sostituito circa un mese fa con il 17-55 f2.8 (volevo una lente più luminosa da poter sfruttare con luce scarsa). Per il genere di foto che faccio io (prevalentemente sportiva) mi sento limitata per la raffica quando si scatta in Raw, ma tutto sommato è un problema che per il momento riesco a gestire, quindi non credo che farò molto presto un upgrade di corpo macchina (in ogni caso andrei sulla 7D, e attendo che esca la markII per decidere se cambiare o meno la reflex). Se vuoi, prova a dare un'occhiata alle mie gallerie per farti un'idea di quello che si riesce a fare (ed io non sono un mago della fotografia, tutt'altro ) Ciao |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 12:01
Uff, accidenti, mi si è appena cancellato il mess che volevo postare...comunque anche nel mio caso sarebbe un obiettivo (e una macchina) per iniziare, e forse per questo preferirei la versatilità alla qualità d'immagine (entro certi limiti, s'intende). Tornando alla macchina sono quasi convinto a prendere la 550 con la coppia di obiettivi; per le foto mi sembra che non ci siano grandi vantaggi ad avere la 600 o 650, no? P.s. bellissime anche le tue foto Barbara, complimenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |