| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:02
Secondo fotografia.it Nikon avrebbe già pronta la Z9 da mettere sul mercato a fine anno, più altri modelli... insomma il futuro è dietro l'angolo. Buone notizie per i fanatici delle Ml, ma anche per chi come me aspira o aspirava ad acquistare una D850 visto che di questo passo il suo prezzo e destinato a scendere molto rapidamente… ma a questo punto mi chiedo, ne vale ancora la pena fare l'investimento visto che tra 4-5 anni ci si potrebbe ritrovare in mano un ferro vecchio ormai surclassato dalla tecnologia delle ML? Scatenatevi! www.fotografia.it/DettaglioNewsTecnica/21591/2019-01-18-rumors--le-pro |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:09
chi fa sport e avifauna penso propio si indirizzi ancora su reflex per un bel po' di tempo.... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:09
Davide secondo me la d850 non calerà di prezzo rapidamente. O meglio il prezzo calerà ma come tutte le macchine. Il motivo è semplice è lo stato dell'arte del corredo Nikon F, tra l'altro macchina con un rapporto qualità prezzo corretto. Chi l'ha presa la tiene e la usa con il suo corredo Nikon F, anche posto che qualcuno voglia passare a questa ipotetica z9, che poi l'equivalente della d850 è piu' la z7, di certo non la svenderà. Anche perchè Nikon probabilmente si vedrà bene dal mettere sul mercato macchine che ammazzano quelle che ha in vendite. Per il resto è ipotizzabile che la z9 sia un equivalente della d5 mirrorless, la z3 ipotizzo una entry apsc, tipo una aa6300/a6500 per intenderci, per la z5 potrebbe essere una ff super entry oppure una apsc top, difficile dirlo. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:35
“ Il motivo è semplice è lo stato dell'arte del corredo Nikon F, tra l'altro macchina con un rapporto qualità prezzo corretto. Chi l'ha presa la tiene e la usa con il suo corredo Nikon F, anche posto che qualcuno voglia passare a questa ipotetica z9, che poi l'equivalente della d850 è piu' la z7, di certo non la svenderà. Anche perchè Nikon probabilmente si vedrà bene dal mettere sul mercato macchine che ammazzano quelle che ha in vendite. „ Penso anch'io che sarà cosi, o almeno lo spero visto che non ho alcuna intenzione di rifare il corredo da capo, almeno per adesso… |
user58495 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:00
Secondo me il punto è valutare il fatto che molti diano per scontato il sorpasso delle Mirrorless rispetto alle Reflex. Io personalmente sono dell'opinione che se mai avverrà,sarà un processo molto lento e graduale. Se Nikon,Canon e altri hanno deciso di entrare nel settore ML è solo perchè finora è stato appannaggio esclusivo di Sony e,essendo un mercato con un potenziale di crescita,molto giustamente Nikon e Canon hanno ritenuto opportuno inserirsi. Ma,nonostante i cambi di baionetta e prevedibilmente una progettazione che nel tempo offra la possibilità di produrre ottiche migliori e luminose,Nikon e Canon NON HANNO AFFATTO intenzione di buttare alle ortiche i loro sistemi che,a oggi,costituiscono il quasi totale del loro fatturato.Prova ne è che sia Canon che Nikon annunceranno a breve nuove ammiraglie top di gamma,proprio nel settore delle Reflex. E non hanno torto a mio parere:può essere che le ML siano il futuro,ma il marchio che fino a ieri vendeva benissimo le ML è Sony e agiva indisturbato in un mercato in crescita.Ora entrano in gioco i due giganti della fotografia e bisognerà vedere se,come e quando anche il mercato ML inizierà a saturarsi e rallentare. Siccome questo avviene per tutti i tipi e settori di mercato,solo allora sarà possibile valutare se il sistema ML potrà mai sostituirsi alle Reflex. Migliore o peggiore non c'entra nulla:allo stato attuale delle cose il fatturato Canon e Nikon è ancora basato sui loro sistemi esistenti,se in futuro il mercato chiederà sempre di più ML loro sono pronti.Se il mercato dovesse contrarsi,i due gigantoni hanno il proprio sistema esistente da anni e soprattutto apprezzato e usato a livello mondiale.Chi oggi acquista una reflex Canon o Nikon sa di entrare in un sistema vasto e garantito,con centinaia di ottiche e accessori che non verranno certo buttati alle ortiche da un giorno all'altro e,infatti,l'astuzia è stata quella di garantire retrocompatibilità e continuità tra i due sistemi. Tutto questo,al netto delle ipotesi che si possano fare è una pura legge di mercato incontrovertibile. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:22
Seguo Una Z9 da affiancare alla 850 |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:47
Se ti piace la D850 prendila. Va presa per esser usata, non per lucrarci su. Io non capisco la mentalità di chi in passato comprava una cosa, la usava..anzi la strausava.. poi la rivendeva a un prezzo non molto distante dal nuovo. Le regole di mercato erano quelle, quindi faceva bene a farlo.. ma non capivo come le regole potessero esser quelle. Per fortuna, sottolineo per fortuna, il consumismo è finalmente arrivato anche nella fotografia, come in buona parte dei mercati tecnologici. Se hai un oggetto vecchio... è vecchio... vale poco. Se ti accontenti lo compri a poco. E godertelo. Se invece è voglia recnologica da soddisfare.. c'è poco da fare. Aprire il portafogli |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:16
"..ne vale ancora la pena fare l'investimento visto che tra 4-5 anni ci si potrebbe ritrovare in mano un ferro vecchio ormai surclassato dalla tecnologia delle ML? " Le ML sono tecnologia di bassa lega, con mirini vili, AF arcaico, banding, singolo slot, etc. e dunque sulle reflex surclassate dalla tecnologia delle ML in pochi anni, vale il ben noto detto Livornese: Hai voglia di be' ova! Questo Canikon lo sa bene, il pane oltretutto gli viene dalle reflex, e con le ML Canikon si sono solo messe il preservativo per gli incontri occasionali con partner di dubbia moralità, fotograficamente parlando, ossia chi viene dai cellulari e non sa nemmeno che cosa sia una reflex. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:20
|
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:47
concordo. su ml si differenzia il prodotto e il prezzo per cose che fanno unpo sorridere. indubbi vantaggi per certi aspetti ma tutti implementabili sulle stesse reflex. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 0:14
“ Questo Canikon lo sa bene, il pane oltretutto gli viene dalle reflex, e con le ML Canikon si sono solo messe il preservativo per gli incontri occasionali con partner di dubbia moralità, fotograficamente parlando, ossia chi viene dai cellulari e non sa nemmeno che cosa sia una reflex. „ boia dé! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 0:32
chi viene dai cellulari ci vuole anche restare |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 0:34
Ti prego scendi di prezzo, ti prego scendi di prezzo. Sarai mia |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 6:01
“ Le ML sono tecnologia di bassa lega, con mirini vili, AF arcaico, banding, singolo slot, etc. e dunque sulle reflex surclassate dalla tecnologia delle ML in pochi anni, vale il ben noto detto Livornese: Hai voglia di be' ova! Questo Canikon lo sa bene, il pane oltretutto gli viene dalle reflex, e con le ML Canikon si sono solo messe il preservativo per gli incontri occasionali con partner di dubbia moralità, fotograficamente parlando, ossia chi viene dai cellulari e non sa nemmeno che cosa sia una reflex. „ …Mah, ammetto che qualche anno fa sorridevo quando vidi le prime ML, ma ormai mi pare che la loro ascesa tecnologica sia sotto gli occhi di tutti… Leggo di imminenti sensori da 60-80-100 mpxl e temo che il nuovo Z mount vada proprio in questa direzione, cioè quella di supportare sensori sempre più densi e obbiettivi sempre più risolventi, cosa che non sarà possibile con i corpi e obbiettivi F Mount. Sicuramente un amara realtà per chi ha investito diverse migliaia di euro in un corredo reflex, ma il futuro è questo, bisognerà farsene una ragione, ed è solo l'inizio... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 7:20
Molti passano a ml per una questione di peso, anche se poi le ottiche di pregio restano belle grosse e pesanti.. Certo, hanno una raffica più performante (per quel che vale) e una visione dal mirino che corrisponde a quanto in effetti rileva il sensore (sempre per quel che vale). Tuttavia la verità è che le aziende ci stanno dando MENO allo stesso prezzo, e su questo a mio avviso non ci piove: 1) non c'è la meccanica dello specchio 2) non c'è il mirino ottico 3) il sensore resta sempre acceso gravando sul consumo di energia Ora, da un punto di vista strettamente industriale, direi che è molto più semplice produrre una ml.. È completamente un oggetto di pura elettronica, senza alcuna complicazione meccanica. Il costo finale è sovradimensionato e soggetto alla spinta della moda. Quindi il mio consiglio è di comprare ancora reflex tradizionali fino a che il mercato non esaurirà l'isteria da ml, e il prodotto avrà eliminato ogni difetto di gioventù. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |