| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 15:44
Salve a tutti, provengo dal mondo reflex e sto pensando di acquistare una mirrorless Fujifilm X-T2 in kit con il XF18-55mm F2.8-4. Durante i viaggi sono abituato ad andare in giro dalla mattina alla sera con la reflex sempre accesa (con monitor spento), pronto a cogliere le occasioni di scatto. Purtroppo so che l'autonomia delle mirrorless è notevolmente più ridotta e vorrei capire se sarà possibile continuare a mantenere la mia abitudine di tenere la macchina sempre accesa, ovviamente in questo caso avendo l'accortezza di tenere spenti sia il monitor che il mirino e attivando quest'ultimo solo quando avvicino il viso. Mantenendo spenti monitor e mirino, il sensore rimane spento oppure è sempre attivo perchè la macchina è comunque accesa ? Posso accettare di cambiare più spesso la batteria, ma spegnere e accendere continuamente la macchina è una prospettiva che non mi piace per niente. A proposito, come ho detto prima sto valutando la X-T2, perchè da quanto ho capito la X-T3 è certamente superiore, ma la differenza non è così netta. Vedendo la comparazione sul sito Dpreview, sembra che l'unico aspetto in cui ci sia un miglioramento significativo è nel settore video. Che mi dite al riguardo ? Sarei molto felice di risparmiare alcune centinaia di euro di differenza... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 17:31
Anch'io ero abituato come te a tenere la macchina sempre accesa. Con la XT2 invece mi son dovuto vincere a spegnerla e riaccenderla ogni volta, sia per la durata della batteria, sia per abbattere il tempo di latenza della macchina al riavvio dallo stand-by. In fondo, non è un problema terrificante e mi ci sono riabituato abbastanza in fretta..... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 17:48
Fedebobo ma nemmeno tenendo spenti monitor e mirino e attivandolo solo quando si avvicina il viso, si riesce ad avere un'autonomia accettabile? Essere costretto a spegnere sempre la macchina e a doverla riaccendere anche solo per guardare attraverso il mirino mi limiterebbe molto, sono abituato a guardare spesso attraverso il mirino....a questo punto non so se, allo stato attuale, una mirrorless fa per me |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 17:52
Non capisco che senso abbia, girare tutto il giorno con la macchina accesa!...ci vuole una frazione di secondo ad accenderla, senza perdere la foto del "secolo"! |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 17:53
O ti abitui a spegnerla, del resto il tempo di accensione è minimo, o ti doti di molte batterie |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:03
ha il senso che se sei per strada in 3/4 ore di uscita la riaccensione ed eventuale spegnimento sarebbero misurate in quale numero? e perchè non potrei/dovrei farlo se la macchina va in stby? Con una normale reflex non ci sono problemi, con le ML non saprei ma quando avevo la xt20 la lasciavo tranquillamente nelle stessa modalità (a volte confondeva, flikkerando, la maglia per l'occhio ma pazienza. credo con l'ultimo firmware si sia risolto) |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:10
@Kappona: il motivo l'ho scritto prima, è che sono abituato a guardare spesso nel mirino, dover accendere ogni volta solo per guardare l'inquadratura per me sarebbe molto limitante, anche se la macchina ci mette pochissimo ad accendersi. @Silvertank: mi sa che se prendo la mirrorless porterò un bel po' di batterie con me Comunque, ancora nessuno ha risposto al mio quesito iniziale e cioè: mantenendo spenti monitor e mirino, il sensore rimane spento oppure è sempre attivo perchè la macchina è comunque accesa ? Perchè se il sensore è spento, la macchina non dovrebbe consumare molta energia, pur essendo accesa....o no? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:16
Meki hai capito bene il mio problema... Quindi, con la Xt20 la lasciavi sempre accesa con la stessa modalità che userei io...e quanto ti durava la batteria mediamente ? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:39
Non so che genere fai o dove in genere fotografi, magari in posti isolati dove non c'è corrente? Ho la XT2. Sicuramente ha un consumo superiore alle reflex come in genere tutte le mirrorless (il mirino elettronico consuma) ma quando sono tutto il giorno fuori per fotografare mi metto in borsa una pila in più. tutto qui |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:50
Gaga ma anche tu la accendi e spegni in continuazione o la lasci, come vorrei fare io, sempre accesa? (con monitor/mirino spenti). Ripeto, per me non sarebbe un problema dover cambiare la batteria più spesso, ma l'essere costretto ad accendere/spegnere in continuazione la macchina...per me insopportabile. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:55
Diciamo che se so che non fotograferò per un po' la spengo. Le Fuji hanno on-off coassiale con il pulsante di scatto e quindi per me è un gesto che nemmeno me ne accorgo. Poi puoi scegliere anche di tenere spendo il monitor lcd e tenere acceso solo il mirino e/o viceversa |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:05
Leggera pressione sul pulsante di scatto e sei operativo in una frazione di secondo..... |
user117231 | inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:11
Beh..hai ragione.. il punto prioritario per un buon fotografo è poter tenere la fotocamera sempre accesa. .. Sai quanto pesa una batteria della XT2 ?! La metà di un cacchio - un quarto di nulla. Comprane 2/3/4..mettile nello zaino. Quando si scarica quella sulla fotocamera.. cambiala. Sai quanto ci vuole a cambiarla ?! La metà del cacchio di prima. .... Problema risolto..spero. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:17
“ Posso accettare di cambiare più spesso la batteria, ma spegnere e accendere continuamente la macchina è una prospettiva che non mi piace per niente. „ conosco persone con disturbi ossessivi compulsivi meno preoccupanti tieniti la reflex e vivi sereno |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:51
La batteria durava un giorno, un giorno e mezzo Lasciala accesa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |